TUTTE LE NOTIZIE
-
Firenze | Al Giardino di Boboli dal 29 giugno al 14 ottobre
L'uomo e il cavallo dalla preistoria al medioevo. La storia di un'amicizia millenaria in mostra a Firenze
Tra i reperti, provenienti da musei italiani e stranieri, anche il carro di Populonia e due crani equini rinvenuti durante gli scavi della necropoli occidentale di Himera -
Palermo | Presto online su una piattaforma liberamente consultabile
Palermo: i segreti di Palazzo Reale in un rilievo 3D
Dai sotterranei alla Cappella Palatina, un viaggio nelle culture e nella storia della città. -
Perugia | Dal 30 giugno al 4 agosto a Casa Modigliani
A Spoleto una Stanza segreta per gli amici di Modigliani
Picasso, Chagall, Soutine e, naturalmente, il grande Dedo nella mostra che rievoca la nascita dell’arte moderna al Festival dei Due Mondi.
-
Da luglio a dicembre a Vignola, Modena e Ferrara
“Sogno o son Deste”: i decori dei palazzi degli Estensi rivivono in spettacolari proiezioni
Colori e disegni dimenticati tornano a raccontare i fasti dei Signori di Ferrara. Un progetto ad alto contenuto di ricerca e tecnologia, finanziato da Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Carife, Fondazione Vignola e BPER Banca.
-
Venezia | Un'iniziativa per i 200 anni dalla prima apertura pubblica del museo di Venezia
Un nuovo capolavoro di Giorgione alle Gallerie dell'Accademia
La tela, intitolata Concerto o Davide cantore, concessa in comodato quinquennale da un collezionista privato, dialogherà con le opere della raccolta Vendramin, la Tempesta e la Vecchia -
Roma | A Roma e in diversi centri del Lazio da giugno a novembre
Passeggiate al chiaro di luna e inediti percorsi tra musei e santuari. L'arte diventa spettacolo con ArtCity
Il progetto culturale prevede circa 150 iniziative di arte, architettura, letteratura, musica, teatro, danza in 46 sedi -
Mondo | Ricostruito a Parigi lo studio dell'artista conservato dalla moglie Annette
L'atelier di Giacometti rivive a Montparnasse
Nell'ex studio del designer Paul Follot, l'Institut gestito dall'omonima Fondazione accoglie gli ospiti con un ricco programma di iniziative didattiche e mostre temporanee -
Mondo | Alla National Gallery di Londra dal 1° ottobre 2018 al 19 gennaio 2019
Mantegna e Bellini: artisti allo specchio
C’è aria di famiglia nei dipinti dei due maestri veneti: presto in dialogo nel Regno Unito, con una selezione di capolavori dai più grandi musei del mondo.
-
Napoli | Dopo 50 anni di chiusura, restauro completo e nuova destinazione culturale
A Napoli riapre la Cappella Pignatelli, gioiello del Rinascimento
Il progetto “Centro storico di Napoli - Valorizzazione del sito Unesco” inizia a dare i suoi frutti. Inaugura oggi l’antico edificio di culto affacciato su Spaccanapoli, restaurato e gestito dall’Università Suor Orsola Benincasa.
-
Roma | Lo show visto da una guida dei Vaticani
"Giudizio Universale" svela i dettagli della Sistina
Alessandro Conforti, da 15 anni dipendente dei Musei del Papa, offre il suo punto di vista sullo spettacolo di Marco Balich dedicato a Michelangelo e al suo capolavoro
-
Mondo | Fino al 29 settembre al Museo Matisse di Nizza
Matisse e Picasso: un confronto tra giganti
Scambi, ispirazioni, contrasti: 160 opere per indagare il rapporto tra due grandi protagonisti del l’arte, legati da stima, amicizia e una bruciante rivalità.
-
Roma | L’arte come luogo di dialogo nel progetto del museo romano
Africa contemporanea per l’estate del MAXXI
Due mostre, decine di artisti e un fitto calendario di eventi per immergersi nella cultura di un continente in viaggio verso il futuro.
-
Mondo | Fino al 30 settembre in mostra al Museo del Prado
A Madrid Lorenzo Lotto, primo ritrattista moderno
Profondità psicologica e una caratterizzazione dei soggetti a 360 gradi fanno di Lotto un artista raro: da scoprire in un progetto a cura di Miguel Falomir, direttore del Prado, e dello storico dell’arte italiano Enrico Maria Dal Pozzolo. -
Roma | Presentato a Roma l'autoritratto su maiolica nelle vesti dell’Arcangelo Gabriele
Scoperta la prima opera di Leonardo
Gli studi di Ernesto Solari aprono uno spiraglio sulla misteriosa giovinezza del maestro: una quadrella dipinta racconta genio e ambizione dell'allievo del Verrocchio.
-
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
L’Agenda dell’Arte – In TV
Street art, borghi incantati e capolavori di pittura, in un itinerario televisivo all’insegna della bellezza e della varietà.
-
Roma | Al cinema il 26 e 27 giugno
Le memorie di Giorgio Vasari – la nostra recensione
Non solo il primo storico dell’arte moderno, ma anche un architetto e un pittore da riscoprire: nel film di Luca Verdone, l’autore delle Vite ci guida in un viaggio tra protagonisti e gioielli del Rinascimento.
-
Roma | Al Museo dell'Ara Pacis dal 20 giugno al 9 settembre
La magia delle mura di Roma negli scatti di Andrea Jemolo
Il fotografo romano svela angoli e segreti della cinta muraria urbana più lunga, antica e megli conservata della storia -
Torino | Dal 20 giugno al 30 settembre alla Galleria Sabauda
Da Sánchez Cotán a Goya, le tele "silenziose" in mostra a Torino
Al centro del percorso espositivo una quarantina di opere provenienti da prestigiosi musei pubblici e da importanti collezioni private -
Napoli | Dal 6 luglio al 2 settembre
La Scapigliata di Leonardo ospite illustre a Palazzo Zevallos
L'eccezionale prestito consentirà di riprendere i temi affrontati nell'ultima mostra dedicata al maestro, aggiornandoli con più recenti interventi critici -
Belluno | Novità nel borgo verticale tra le Dolomiti bellunesi
Nel nuovo museo diocesano di Feltre i tesori di fede incontrano le opere di Tintoretto, Pomodoro e Mimmo Paladino
Tra i lavori del percorso c'è anche la collezione di sculture di Andrea Brustolon, il calice paleocristiano del Diacono Orso e una tela di Tintoretto -
Venezia | Sabato 23 giugno la notte bianca dell'arte
Tra gare di skateboard e giochi a squadre, l'arte si scopre di notte con Art night Venezia
La serata evento organizzata dall'Università Ca' Foscari, in collaborazione con il comune di Venezia, coinvolgerà musei e gallerie, con aperture straordinarie, mostre e laboratori -
Napoli | In programma per il 2019
A Pompei "riapre" la più grande conceria della città antica
Il progetto, ispirato al modello del "museo diffuso" e finanziato dall'Unione Nazionale Industria Conciaria prevede il restauro e il riallestimento degli antichi locali -
Ragusa | Dal 29 giugno al 19 agosto a Ragusa Ibla
Rotte di collisione al Ragusa Foto Festival
Ad accogliere la settima edizione della kermesse dedicata alla fotografia, alcuni tra i più interessanti siti storici della cittadina, riconosciuti patrimonio Unesco
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro