TUTTE LE NOTIZIE
-
Mondo | Ad Anversa con il fotografo culinario Tony Le Duc
Il cibo è arte. Nature morte di ieri e di oggi alla Snijders&Rockox House
Dal 28 settembre il museo, che ha da poco riaperto dopo un consistente intervento di restauro, ospita un originale dialogo tra gli scatti dell'artista e le tele del pittore barocco Frans Snijders. -
Mondo | Barocco e avanguardie nelle Fiandre
Michaelina Wautier, artista donna del ‘600. Ad Anversa in mostra
Nell'ambito di Anversa Barocca 2018. Rubens Inspires, al Museum aan de Stroom, un'esposizione, che inaugura il 1 giugno, ripercorre vita e opere di uno dei più grandi talenti artistici femminili del XVII secolo.
-
Milano | Mercoledì 14 marzo la presentazione a Milano
Dalla mostra al libro: l’Albero della cuccagna di Bonito Oliva
Da un rito antico alle realizzazioni di 45 artisti contemporanei, il critico e curatore rilegge il rapporto dell’uomo con il cibo, la festa e i doni della natura.
-
Roma | A Roma dal 15 marzo
Tutto pronto per "Giudizio Universale", lo show totale dedicato a Michelangelo
Lo spettacolo, senza precedenti, alla scoperta della Cappella Sistina, si avvale della consulenza scientifica dei Musei Vaticani e della collaborazione di Sting e Pierfrancesco Favino -
Roma | Fino al 10 giugno a Roma, Palazzo Barberini
Illusioni barocche: gli inganni di Niceron e la magia dell’anamorfosi
Immagini segrete da scoprire attraverso ingegnosi giochi ottici: dalla mostra a Palazzo Barberini ai luoghi d’arte della Capitale, un itinerario nel segno dell’anamorfosi seicentesca.
-
Il 13 e il 14 marzo al cinema il nuovo film di 3D e Nexo Digital
Nel backstage di “Hitler contro Picasso e gli altri” con l’autrice Didi Gnocchi
Dentro il documentario di Claudio Poli, alla scoperta degli oscuri legami tra arte e Nazismo. Un capitolo tutt’altro che chiuso, che tiene in ostaggio uomini e opere.
-
Forlì-Cesena | Dal 10 marzo al 17 giugno a Castrocaro
Le opere grafiche di Guido Reni, Rembrandt e van Dyck tra sacro e profano
Circa 40 lavori provenienti da collezioni private, dal Museo Diocesano di Imola e dal Museo Diocesano di Faenza-Modigliana raccontano la tensione tra mondo divino e universo terreno -
Perugia | Dall'11 marzo al 10 giugno a Perugia
Da Pinturicchio al Perugino, tutta l'Umbria in una mostra
Una rassegna con oltre 130 opere dal Medioevo al Rinascimento, in arrivo dall'intera regione, ricorda l'appuntamento del 1907 -
Mondo | Replica il 17 aprile
Hitler contro Picasso e gli altri - La nostra recensione
Nelle sale il docufilm che racconta della spoliazione, da parte del regime, della grande bellezza d'Europa. -
Mondo | Aspettando “Hitler contro Picasso e gli altri”, al cinema il 13 e il 14 marzo
Looted Art: il sacco d’Europa
A 70 anni dalla fine del Nazismo, molti dei capolavori trafugati da Hitler e i suoi non sono ancora tornati a casa.
-
Udine | Ad Aquileia dall’11 marzo al 3 giugno
Tesori e imperatori di Serbia: quando sul Danubio si parlava latino
Maschere da parata, veneri scolpite nel marmo, gioielli tempestati di gemme: alla scoperta della civiltà romana nei Balcani.
-
Intervista a Remo Anzovino, autore della colonna sonora del film
Hitler contro Picasso e gli altri: nel suono della storia
Non solo una delle più oscure vicende dell’arte del Novecento, ma anche un viaggio nel tempo e nelle emozioni attraverso la musica. Da scoprire in anteprima con il compositore e poi al cinema il 13 e 14 marzo.
-
Mondo | Dal 7 marzo al 1° luglio al Musée du Luxembourg
Parigi celebra i 500 anni di Tintoretto
Densi di scoperte, straripanti di energia e talento, già sorprendentemente concreti: sono i primi 15 anni dell'arte di Tintoretto, protagonisti di una mostra nata da un team di musei franco-tedeschi.
-
Torino | I capolavori della Collezione Cerruti in mostra fino al 27 maggio
Al Castello di Rivoli De Chirico allo specchio
Dalle raccolte del visionario collezionista torinese, una selezione di gioielli della pittura metafisica. Da scoprire nel confronto con l’arte dei nostri tempi.
-
Napoli | Fino al 10 giugno al PAN
Dalì a Napoli: dietro le quinte di un mito
Dalla collaborazione con la Fundaciò Gala-Salvador Dalì, la “vita segreta” del genio catalano: dipinti, video, fotografie raccontano come un grande provocatore costruì la propria leggenda.
-
Firenze | Gli appuntamenti di Firenze con l'arte
Da Pontormo al Codice Leicester di Leonardo, il 2018 degli Uffizi è all'insegna delle grandi mostre
Da non perdere l'esposizione dedicata al rapporto tra vasari e i maestri emiliani e romagnoli, e una rassegna sull'arte del cavalcare dall'antichità al Medioevo -
Parma | A Parma per la mostra internazionale di modernariato, antichità e collezionismo
Nella wunderkammer di Mercante in Fiera, un viaggio nel tempo tra arte, cinema, curiosità
Dal 3 all'11 marzo circa mille espositori accoglieranno oltre 50mila visitatori da tutto il mondo. -
Roma | Scoperto un grande complesso militare interrato nell’area del Laterano
Roma: nei cantieri della metro, i castra e la Domus del Comandante
A 12 metri di profondità, mosaici e rari reperti lignei. Ambienti ottimamente conservati testimoniano l’ingegno dei Romani: dalla rete idrica all’impianto di riscaldamento. -
Roma | Dal 3 marzo al 2 maggio a Roma
Stagioni Russe: al Vittoriano i giovani artisti dell’Accademia di Mosca
La grande tradizione del realismo russo rivive nei dipinti dell’Accademia Glazunòv: da scoprire all’interno di un progetto internazionale all’insegna dell’incontro tra culture.
-
In occasione dell’uscita di “Hitler contro Picasso e gli altri”, al cinema il 13 e il 14 marzo
Hitler e le avanguardie – Ne parla Demetrio Paparoni
Banditi dai musei, interdetti dall’esercizio creativo, idealmente bruciati o battuti all’asta insieme alle loro opere: perché i pionieri dell’arte moderna suscitarono l’avversione del Fürher?
-
Torino | A Torino dal 28 febbraio al 20 maggio
Frank Horvat: la fotografia è come un haiku
A Palazzo Reale va in scena la creatività sfaccettata di uno dei massimi fotografi viventi: dai reportage agli scatti per l’alta moda, nel segno di una poesia in continua trasformazione. -
Roma | Dal 2 marzo al 1° luglio al Complesso del Vittoriano
L’arte del camaleonte: a Roma con Liu Bolin, l'Uomo Invisibile
Si immerge nelle cose e ne assume i colori attraverso un sofisticato body painting: dalla difficile vita d’artista in Cina alle performance davanti ai più celebri monumenti del mondo, Liu Bolin si racconta in 70 opere.
-
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
L’Agenda dell’Arte – In TV
Grandi protagoniste della pittura al femminile, capolavori dal destino rocambolesco, realtà creative fuori dalle solite rotte: da scoprire restando comodi sul proprio divano.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro