Louis Kahn e Venezia

DAL 12/10/2018 AL 20/01/2019
Mendrisio
LUOGO: Mendrisio - via Turconi 25
ENTI PROMOTORI:
Fondazione Teatro dell’architettura di Mendrisio, Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana
ORARI: mercoledì / venerdì / sabato / domenica: 12.00-18.00 giovedì: 14.00-20.00 chiuso lunedì e martedì
COSTO DEL BIGLIETTO: Ingresso intero: CHF 10.- / Euro 10. - Ingresso ridotto: CHF 7.- / Euro 7. - Ingresso gratuito (Studenti e docenti USI / SUPSI, Amici dell’Accademia di architettura di Mendrisio, tutti sotto i 18 anni)
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +41.58.6665000
E-MAIL: info.tam@usi.ch
SITO UFFICIALE: http://www.arc.usi.ch/it
ARTISTI: Louis Kahn
PROMOTORI: Fondazione Teatro dell’architettura di Mendrisio, Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana
Dal 12 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019, la mostra “Louis Kahn e Venezia” inaugura il programma espositivo al nuovo Teatro dell'architettura dell'USI a Mendrisio (Svizzera), progettato da Mario Botta.
Curata da Elisabetta Barizza in collaborazione con Gabriele Neri, la rassegna è promossa dalla Fondazione Teatro dell’architettura di Mendrisio e dall’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana.
 
Con “Louis Kahn e Venezia” per la prima volta viene messo in scena il profondo legame tra l’architetto americano - uno dei Maestri del Novecento - e la città di Venezia, cominciato nel 1928 con la sua prima visita in Laguna, proseguito nei decenni successivi con altri viaggi e consolidato con le partecipazioni alla Biennale, l’amicizia con Carlo Scarpa, le diverse lezioni tenute e soprattutto con il suo progetto, rimasto sulla carta, per il Palazzo dei Congressi. Tali vicende, insieme ai temi ad esse correlati, sono approfondite in mostra grazie a modelli, elaborati grafici, fotografie, videoinstallazioni, lettere e altri documenti, in parte inediti, provenienti da numerosi archivi internazionali e collezioni private tra cui The Architectural Archives-University of Pennsylvania di Philadelphia, il Canadian Centre for Architecture di Montréal, la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, la collezione di Sue Ann Kahn di New York e altri. 
 
In mostra spiccano i disegni originali per il Palazzo dei Congressi, frutto di un intenso lavoro analitico e progettuale svolto tra il 1968 e il 1972, che per la prima volta vengono riuniti per restituire la densità della riflessione architettonica di Kahn; le sue reinterpretazioni grafiche dell’architettura veneziana; le registrazioni delle sue lezioni e conferenze a Venezia.
Sono presenti anche disegni originali di Le Corbusier e Frank Lloyd Wright, anch’essi autori di progetti, mai realizzati, per la città lagunare. Il lavoro di ricerca sotteso al progetto espositivo punta infatti a far riflettere sull’attuale e complesso rapporto che si instaura tra passato, presente e futuro in un luogo così eccezionale come Venezia, “puro miracolo” – come disse Louis Kahn – della storia dell’umanità.
 
La scelta del tema di questa prima grande esposizione entra anche in risonanza con le caratteristiche architettoniche del Teatro dell’architettura, istituendo un legame tra l’opera di Louis Kahn, Venezia e l’architettura ticinese. Nella sua forza geometrica e nella sua essenziale spazialità, il nuovo edificio del campus dell’Accademia di architettura di Mendrisio, rivela infatti l’influenza che Kahn ha avuto sul lavoro di Mario Botta, il quale collaborò con il Maestro americano proprio in occasione del suo progetto per Venezia, alla fine degli anni Sessanta, quando era ancora un giovane studente.
 
Il progetto di Louis Kahn per Venezia (1968-72)
Il progetto per il nuovo Palazzo dei Congressi di Venezia, assieme a quello per un centro di ricerca per la creazione artistica, prendono avvio dall’incontro tra Giuseppe Mazzariol e Louis Kahn, avvenuto a Philadelphia nell’aprile del 1968. Pensati per i Giardini Napoleonici di Venezia, l’analisi territoriale di Kahn include la zona della Laguna prospiciente l’area di progetto e le principali emergenze architettoniche con cui i nuovi edifici avrebbero dialogato: l’isola di San Giorgio, piazza San Marco, la Punta della Dogana con la Chiesa della Salute, le chiese di Palladio alla Giudecca e il progetto di Le Corbusier per l’ospedale, anch’esso mai realizzato.
Kahn presentò il suo progetto a Venezia nel 1969 inaugurando la mostra allestita nelle sale di Palazzo Ducale (30 gennaio-15 febbraio 1969). Dopo la mostra, Kahn continuò a sviluppare l’edificio per il nuovo Palazzo dei Congressi assieme all’ingegnere August Komendant, ma nel 1972 venne definitivamente bocciata la possibilità di costruire ai Giardini, ipotizzando una nuova collocazione nell’area dell’Arsenale. L’architetto adeguerà il progetto al nuovo sito, ma presto risulterà chiara la mancanza di volontà politica per realizzarlo, consegnandolo nel limbo delle occasioni mancate per Venezia.
 
Le sezioni della mostra
Il percorso espositivo occupa i tre piani del Teatro dell’architettura e si articola in sezioni tematiche, in cui vengono analizzati i progetti sviluppati tra il 1968 e il 1972 grazie anche al supporto di un’ampia documentazione e dove vengono approfonditi eventi, relazioni e debiti culturali: Kahn e Venezia; Ritorno in Europa; Giuseppe Mazzariol e l’idea di Venezia; Frank Lloyd Wright e Le Corbusier a Venezia; La lezione di Louis Kahn; Louis Kahn e Carlo Scarpa; Il progetto di Louis Kahn per Venezia
 
Catalogo
Accompagna la mostra un catalogo Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, a cura di Elisabetta Barizza e Gabriele Neri, che include, oltre ai saggi dei curatori, una testimonianza di Mario Botta e testi di Fulvio Irace e Werner Oechslin.
 
Teatro dell’architettura
Offrire uno strumento a favore del dibattito culturale sull’architettura è l’obiettivo che ha spinto l’Università della Svizzera italiana e la Fondazione Teatro dell’architettura a promuovere la costruzione di un nuovo edificio, il Teatro dell’architettura, all’interno del Campus universitario dell’Accademia di architettura di Mendrisio.
Il nuovo edificio, a pianta centrale circolare con tre piani fuori terra e due piani interrati, rimanda alla tipologia del teatro anatomico. Unico nel suo genere, il Teatro dell’architettura contribuirà significativamente alla nuova immagine identitaria dell’Accademia di architettura del Campus Mendrisio: un laboratorio di idee e di eventi, un luogo di sperimentazione, infine uno strumento contemporaneo che dovrà essere in grado di percepire e trasmettere le tendenze culturali in atto. Progettato dall’architetto Mario Botta il Teatro dell’architettura è sorto accanto al Palazzo Turconi: l’edificio ha un diametro di 27 metri e la superficie totale è di circa 3˙000 metri quadrati. Gli spazi si prestano ad una pluralità di utilizzi per eventi sia concomitanti che indipendenti. L’inizio delle attività del Teatro dell’architettura sono previste per il 2018. Il Teatro dell’architettura dell’Università della Svizzera italiana del campus di Mendrisio avrà una gestione programmata in accordo fra la Direzione dell’Accademia di architettura e la Fondazione Teatro dell’architettura. Tutti gli eventi culturali saranno aperti al pubblico, per rafforzare così le basi di una solida vocazione culturale nei confronti del proprio territorio. Il Teatro dell’architettura agirà anche come piattaforma di interscambio con altre istituzioni che hanno fatto delle istanze della cultura il proprio campo di interesse.
 
Orari:
mercoledì / venerdì / sabato / domenica: 12.00-18.00
giovedì: 14.00-20.00
chiuso lunedì e martedì
 
Aperture speciali
giovedì 1 novembre; sabato 8 dicembre; mercoledì 26 dicembre 2018
domenica 6 gennaio 2019
 
Chiusure
lunedì 24 dicembre; martedì 25 dicembre; lunedì 31 dicembre 20182019
martedì 1 gennaio 2019
Notizie
 Mondo - Swiss Art Cities: Basilea
Mondo - Swiss Art Cities: BasileaDai nuovi spazi della Fondazione Beyeler al museo racchiuso in una porta. L'arte, a Basilea, è un dono che sorprende
 Mondo - Arte italiana a Basilea
Mondo - Arte italiana a BasileaBasilea, il vivace museo sul Reno che parla di Italia
 Swiss Art Cities: Zurigo, Basilea, Lugano
Swiss Art Cities: Zurigo, Basilea, LuganoLa primavera dell'arte in Svizzera
 Swiss Art Cities: Basilea
Swiss Art Cities: BasileaBasilea, la città industriale che investe in cultura
 Swiss Art Cities: Zurigo
Swiss Art Cities: ZurigoMostre ed eventi a Zurigo, da segnare in agenda
 Swiss Art Cities: Lugano
Swiss Art Cities: LuganoArchitettura a Lugano: una passeggiata tra meravigliosi edifici
FOTO
MOSTRE
- 			 DAL 21/09/2019 AL 12/01/2020			Lugano | Collezione Giancarlo e Danna Olgiati DAL 21/09/2019 AL 12/01/2020			Lugano | Collezione Giancarlo e Danna OlgiatiMarisa Merz. Geometrie sconnesse palpiti geometrici
- 			 DAL 25/08/2019 AL 10/11/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 25/08/2019 AL 10/11/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaSublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni Segantini
- 			 DAL 24/03/2019 AL 28/07/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 24/03/2019 AL 28/07/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaHodler – Segantini – Giacometti. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller
- 			 DAL 06/09/2018 AL 04/11/2018			Zurigo | Stadt Zürich - Museum Rietberg DAL 06/09/2018 AL 04/11/2018			Zurigo | Stadt Zürich - Museum RietbergRosetsu - Il fantastico immaginario dal Giappone
- 			 DAL 12/10/2018 AL 20/01/2019			Mendrisio | Teatro dell’architettura DAL 12/10/2018 AL 20/01/2019			Mendrisio | Teatro dell’architetturaLouis Kahn e Venezia
- 			 DAL 15/09/2018 AL 06/01/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 15/09/2018 AL 06/01/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaMagritte. La Ligne de vie
- 			 DAL 28/06/2018 AL 01/08/2018			Lugano | Sedi varie DAL 28/06/2018 AL 01/08/2018			Lugano | Sedi varieLongLake Festival Lugano 2018
- 			 DAL 30/05/2018 AL 20/09/2018			Chiasso | m.a.x. museo DAL 30/05/2018 AL 20/09/2018			Chiasso | m.a.x. museoAchille Castiglioni (1918–2002). Visionario. L’alfabeto allestitivo di un designer regista
- 			 DAL 06/05/2018 AL 19/08/2018			Mendrisio | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst DAL 06/05/2018 AL 19/08/2018			Mendrisio | Pinacoteca cantonale Giovanni ZüstIl Cavallo: 4’000 anni di storia. Collezione Giannelli
- 			 DAL 15/04/2018 AL 15/07/2018			Mendrisio | Museo d’arte Mendrisio DAL 15/04/2018 AL 15/07/2018			Mendrisio | Museo d’arte MendrisioFranca Ghitti scultrice
- 			 DAL 31/03/2018 AL 15/01/2018			Locarno | Piazza Grande DAL 31/03/2018 AL 15/01/2018			Locarno | Piazza GrandeOppy De Bernardo. Apolide
- 			 DAL 09/03/2018 AL 31/05/2018			Mendrisio | Teatro dell’architettura DAL 09/03/2018 AL 31/05/2018			Mendrisio | Teatro dell’architetturaAtelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
- 			 DAL 23/03/2018 AL 29/04/2018			Chiasso | Spazio Officina DAL 23/03/2018 AL 29/04/2018			Chiasso | Spazio OfficinaFrancesco Vella. Visioni dell’arte: la ricerca del segno in pittura
- 			 DAL 10/06/2018 AL 30/09/2018			Lugano | MASI Lugano DAL 10/06/2018 AL 30/09/2018			Lugano | MASI LuganoBalthasar Burkhard
- 			 DAL 18/03/2018 AL 17/06/2018			Lugano | MASI Lugano DAL 18/03/2018 AL 17/06/2018			Lugano | MASI LuganoPicasso. Uno sguardo differente
- 			 DAL 22/04/2018 AL 09/07/2018			Lugano | MASI - Museo d’Arte della Svizzera italiana DAL 22/04/2018 AL 09/07/2018			Lugano | MASI - Museo d’Arte della Svizzera italianaNoi e il MASI, donazione Giancarlo e Danna Olgiati
- 			 DAL 03/02/2018 AL 31/03/2018			Zuoz | Chesa Albertini DAL 03/02/2018 AL 31/03/2018			Zuoz | Chesa AlbertiniFranz Gertsch | Alex Katz | Billy Childish
- 			 DAL 25/02/2018 AL 13/05/2018			Chiasso | m.a.x. museo DAL 25/02/2018 AL 13/05/2018			Chiasso | m.a.x. museoErcolano e Pompei: visioni di una scoperta
- 			 DAL 15/01/2018 AL 18/02/2018			Morcote | 9m2 gallery DAL 15/01/2018 AL 18/02/2018			Morcote | 9m2 galleryKatia Mandelli Ghidini. Manifes-TI
- 			 DAL 09/12/2017 AL 03/02/2018			Zuoz | Galleria Monica De Cardenas - Chiesa Albertini DAL 09/12/2017 AL 03/02/2018			Zuoz | Galleria Monica De Cardenas - Chiesa AlbertiniReinventing the Figure
- 			 DAL 25/11/2017 AL 26/01/2018			Lugano | Residenza Ca' Rezzonico DAL 25/11/2017 AL 26/01/2018			Lugano | Residenza Ca' RezzonicoGloria Guidi Nobile. Attimi da ricordare
- 			 DAL 02/12/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi Giudici DAL 02/12/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi GiudiciRaul 33. Atlantis
- 			 DAL 03/12/2017 AL 24/12/2017			Ponte Tresa | Galleria Alter Ego DAL 03/12/2017 AL 24/12/2017			Ponte Tresa | Galleria Alter EgoJoan Mirò. Istinto e poesia
- 			 DAL 07/10/2017 AL 10/12/2017			Chiasso | Sedi varie DAL 07/10/2017 AL 10/12/2017			Chiasso | Sedi varieBi10 - Decima Biennale dell’immagine. Borderlines Città divise / Città plurali
- 			 DAL 22/10/2017 AL 04/02/2018			Mendrisio | Museo d’Arte di Mendrisio DAL 22/10/2017 AL 04/02/2018			Mendrisio | Museo d’Arte di MendrisioIl paradiso di Cuno Amiet da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse
- 			 DAL 10/10/2017 AL 26/10/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 10/10/2017 AL 26/10/2017			Morcote | 9m2 galleryIlsa Tapia. Percezione di un'era blu
- 			 DAL 13/10/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi Giudici DAL 13/10/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi GiudiciRaul33. Atlantis
- 			 DAL 01/10/2017 AL 21/01/2018			Basilea | Beyeler Museum DAL 01/10/2017 AL 21/01/2018			Basilea | Beyeler MuseumPaul Klee
- 			 DAL 30/09/2017 AL 04/03/2018			Lugano | Museo in Erba DAL 30/09/2017 AL 04/03/2018			Lugano | Museo in ErbaL’avventura degli oggetti – Arman
- 			 DAL 24/09/2017 AL 21/01/2018			Lugano | MASI Museo della Svizzera Italiana DAL 24/09/2017 AL 21/01/2018			Lugano | MASI Museo della Svizzera ItalianaSulle vie dell’illuminazione. Il mito dell’India nella cultura occidentale 1808-2017
- 			 DAL 11/09/2017 AL 10/10/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 11/09/2017 AL 10/10/2017			Morcote | 9m2 galleryVerena Daldini. Letter & Letters
- 			 DAL 08/10/2017 AL 04/02/2018			Chiasso | m.a.x. museo DAL 08/10/2017 AL 04/02/2018			Chiasso | m.a.x. museoOliviero Toscani. Immaginare
- 			 DAL 15/09/2017 AL 07/01/2018			Bellinzona | Museo Civico di Villa dei Cedri DAL 15/09/2017 AL 07/01/2018			Bellinzona | Museo Civico di Villa dei CedriHonoré Daumier: attualità e varietà
- 			 DAL 28/08/2017 AL 11/09/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 28/08/2017 AL 11/09/2017			Morcote | 9m2 gallerySacha Antonietti. Distorsioni realistiche
- 			 DAL 14/09/2017 AL 17/09/2017			Lugano | Centro Esposizioni Lugano DAL 14/09/2017 AL 17/09/2017			Lugano | Centro Esposizioni LuganoWopArt Fair 2017
- 			 DAL 02/09/2017 AL 18/03/2018			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 02/09/2017 AL 18/03/2018			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaWolfgang Laib
- 			 DAL 03/08/2017 AL 27/08/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 03/08/2017 AL 27/08/2017			Morcote | 9m2 galleryKatia Mandelli Ghidini. Tra Acqua e Cielo
- 			 DAL 15/10/2017 AL 28/01/2018			Rancate | Pinacoteca Züst DAL 15/10/2017 AL 28/01/2018			Rancate | Pinacoteca ZüstDivina creatura. La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento
- 			 DAL 16/06/2017 AL 19/11/2017			Martigny | Fondation Pierre Gianadda DAL 16/06/2017 AL 19/11/2017			Martigny | Fondation Pierre GianaddaCÉZANNE. Le chant de la terre
- 			 DAL 01/06/2017 AL 03/09/2017			Zurigo | Museum Haus Konstruktiv DAL 01/06/2017 AL 03/09/2017			Zurigo | Museum Haus KonstruktivJürg Stäuble. Being More Than System
- 			 DAL 19/05/2017 AL 27/08/2017			Zurigo | Kunsthaus Zürich DAL 19/05/2017 AL 27/08/2017			Zurigo | Kunsthaus ZürichMexican Graphic Art
- 			 DAL 14/04/2017 AL 28/05/2017			Lugano | Erich Lindenberg Art Foundation DAL 14/04/2017 AL 28/05/2017			Lugano | Erich Lindenberg Art FoundationRes Publica
- 			 DAL 09/04/2017 AL 23/07/2017			Lugano | MASI Museo della Svizzera italiana DAL 09/04/2017 AL 23/07/2017			Lugano | MASI Museo della Svizzera italianaBoetti Salvo. Vivere lavorando giocando
- 			 DAL 08/04/2017 AL 20/08/2017			Basilea | Kunstmuseum Basel DAL 08/04/2017 AL 20/08/2017			Basilea | Kunstmuseum Basel¡Hola Prado! Two Collections in Dialogue
- 			 DAL 24/02/2017 AL 25/06/2017			Zurigo | Landesmuseum Zürich DAL 24/02/2017 AL 25/06/2017			Zurigo | Landesmuseum ZürichLa rivoluzione del 1917. La Russia e la Svizzera
- 			 DAL 22/01/2017 AL 28/05/2017			Basilea | Fondation Beyeler DAL 22/01/2017 AL 28/05/2017			Basilea | Fondation BeyelerMonet


 
					 
					