Oppy De Bernardo. Apolide

Oppy De Bernardo, Apolide, Locarno
DAL 31/03/2018 AL 15/01/2018
Locarno
LUOGO: Locarno - piazza Grande
ENTI PROMOTORI:
UBS, Città di Locarno
E-MAIL: apolide.locarno@gmail.com
ARTISTI: Oppy De Bernardo
PROMOTORI: UBS, Città di Locarno
6.500 salvagenti di plastica di ogni forma e colore invadono completamente la superficie di 3.500 metri quadrati della Piazza Grande di Locarno. Si tratta di Apolide, imponente e ambiziosa installazione dell’artista ticinese Oppy De Bernardo (Locarno, 1970) realizzata con il patrocinio della Città di Locarno nella notte dal 30 al 31 marzo, grazie alla collaborazione di più di 120 persone e con l’ausilio di 18 km di corde. 
 
Apolide sarà visibile al pubblico dal 31 marzo al 15 aprile e, dall’11 aprile, la cittadinanza, i bambini, le scolaresche e il pubblico in generale sono invitati in Piazza Grande a ritirare quanti salvagenti vorranno.
 
Oppy De Bernardo – artista da sempre interessato all’analisi dei processi comunicativi e ai limiti percettivi della realtà ordinaria – con un tentativo inedito prova a mettere in scena in modo astratto e teatrale quella che forse è una delle più grandi emergenze di questo tempo: la migrazione globale. Un gesto empatico che porta divertimento e forse anche euforia e che ha il pregio di aprire un discorso sull’apolidia a partire da un punto di vista atipico e privilegiato, quello dell’arte.
Apolide sarà visibile al pubblico dal 31 marzo al 15 aprile e, dall’11 aprile, la cittadinanza, i bambini, le scolaresche e il pubblico in generale sono invitati in Piazza Grande a ritirare quanti salvagenti vorranno.
Oppy De Bernardo – artista da sempre interessato all’analisi dei processi comunicativi e ai limiti percettivi della realtà ordinaria – con un tentativo inedito prova a mettere in scena in modo astratto e teatrale quella che forse è una delle più grandi emergenze di questo tempo: la migrazione globale. Un gesto empatico che porta divertimento e forse anche euforia e che ha il pregio di aprire un discorso sull’apolidia a partire da un punto di vista atipico e privilegiato, quello dell’arte.
Quella dell’apolide è una condizione che può avere più connotazioni, a seconda del contesto di riferimento: dall’idea di "cittadino del mondo" nell’antica Roma, alla scelta cosciente di autonomia nei confronti dei poteri precostituiti per Erasmo da Rotterdam, fino alla condizione di molti migranti, “sans papiers”, appartenenti a popoli non riconosciuti dagli Stati che occupano i territori in cui vivono, e per questo privati di ogni diritto, compreso quello fondamentale di vedere riconosciuta la propria esistenza. Spesso liquidati con l’eufemistico termine displaced people – che come lamentava Hannah Arendt riduce e banalizza la complessità della situazione – è evidente come sia difficile evitare di imbrigliarsi in complesse e irrisolte riflessioni filosofiche, per conferire invece al termine “apolide” una definizione giuridica, che ne eviti quella straniante e distruttiva condizione di invisibilità. 
Oppy De Bernardo – senza voler risolvere in un solo gesto una questione così complessa – mette in scena questa condizione in modo intangibile e plateale. La Piazza Grande di Locarno, cuore della città con i suoi portici armoniosi in stile lombardo su cui anticamente arrivava il Lago Maggiore, si trasforma in una grande isola "utopica" dove salvarci da noi stessi, un’isola dove l'essere umano può salvarsi dall'essere umano stesso, dove non ci sono più confini, etnie, razze, colori e distinzioni. Un’Isola che non c’è, surreale e felice.
 
L’intera superficie della piazza viene così ricoperta da un manto gommoso, una distesa colorata a misura d’uomo, una scenografia vivace per passeggiate effimere e incontri: un mare solidificato, morbido e irreale, che ci proietta prematuramente nel luogo comune del clima vacanziero. Un mondo perfetto, fatto di oggetti di consumo, che eccitano lo sguardo e non lasciano spazio all'immaginazione. Un evento che per due settimane cambierà radicalmente il modo di fruire lo spazio pubblico e investirà, volente o nolente, un’intera comunità.
 
Queste le considerazioni, le premesse e i pensieri che muovono l’intervento di De Bernardo pensato su scala urbana per l’intera piazza di Locarno: un gesto teatrale e anche ludico, in forte contrasto con il senso di disorientamento dato dalla mancanza di un preciso punto di riferimento.
 
Oppy De Bernardo (Locarno 1970). Dopo gli iniziali studi in Restauro e in Pittura all’Accademia di Como, si trasferisce a Milano dove si iscrive il corso di Alberto Garutti a Brera. Nel 2008 è tra gli artisti selezionati per la per il Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti di Como e vincitore, nello stesso anno, del Premio Epson FAR alla Fabbrica del Vapore di Milano. Nel 2009 è tra gli artisti presenti al R.o.R. Artist in Residence Program, Sempas, Slovenija (SLO).
Oppy De Bernardo – senza voler risolvere in un solo gesto una questione così complessa – mette in scena questa condizione in modo intangibile e plateale. La Piazza Grande di Locarno, cuore della città con i suoi portici armoniosi in stile lombardo su cui anticamente arrivava il Lago Maggiore, si trasforma in una grande isola "utopica" dove salvarci da noi stessi, un’isola dove l'essere umano può salvarsi dall'essere umano stesso, dove non ci sono più confini, etnie, razze, colori e distinzioni. Un’Isola che non c’è, surreale e felice.
L’intera superficie della piazza viene così ricoperta da un manto gommoso, una distesa colorata a misura d’uomo, una scenografia vivace per passeggiate effimere e incontri: un mare solidificato, morbido e irreale, che ci proietta prematuramente nel luogo comune del clima vacanziero. Un mondo perfetto, fatto di oggetti di consumo, che eccitano lo sguardo e non lasciano spazio all'immaginazione. Un evento che per due settimane cambierà radicalmente il modo di fruire lo spazio pubblico e investirà, volente o nolente, un’intera comunità.
Queste le considerazioni, le premesse e i pensieri che muovono l’intervento di De Bernardo pensato su scala urbana per l’intera piazza di Locarno: un gesto teatrale e anche ludico, in forte contrasto con il senso di disorientamento dato dalla mancanza di un preciso punto di riferimento.
Oppy De Bernardo (Locarno 1970). Dopo gli iniziali studi in Restauro e in Pittura all’Accademia di Como, si trasferisce a Milano dove si iscrive il corso di Alberto Garutti a Brera. Nel 2008 è tra gli artisti selezionati per la per il Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti di Como e vincitore, nello stesso anno, del Premio Epson FAR alla Fabbrica del Vapore di Milano. Nel 2009 è tra gli artisti presenti al R.o.R. Artist in Residence Program, Sempas, Slovenija (SLO).
Notizie
 Mondo - Swiss Art Cities: Basilea
Mondo - Swiss Art Cities: BasileaDai nuovi spazi della Fondazione Beyeler al museo racchiuso in una porta. L'arte, a Basilea, è un dono che sorprende
 Mondo - Arte italiana a Basilea
Mondo - Arte italiana a BasileaBasilea, il vivace museo sul Reno che parla di Italia
 Swiss Art Cities: Zurigo, Basilea, Lugano
Swiss Art Cities: Zurigo, Basilea, LuganoLa primavera dell'arte in Svizzera
 Swiss Art Cities: Basilea
Swiss Art Cities: BasileaBasilea, la città industriale che investe in cultura
 Swiss Art Cities: Zurigo
Swiss Art Cities: ZurigoMostre ed eventi a Zurigo, da segnare in agenda
 Swiss Art Cities: Lugano
Swiss Art Cities: LuganoArchitettura a Lugano: una passeggiata tra meravigliosi edifici
FOTO
MOSTRE
- 			 DAL 21/09/2019 AL 12/01/2020			Lugano | Collezione Giancarlo e Danna Olgiati DAL 21/09/2019 AL 12/01/2020			Lugano | Collezione Giancarlo e Danna OlgiatiMarisa Merz. Geometrie sconnesse palpiti geometrici
- 			 DAL 25/08/2019 AL 10/11/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 25/08/2019 AL 10/11/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaSublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni Segantini
- 			 DAL 24/03/2019 AL 28/07/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 24/03/2019 AL 28/07/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaHodler – Segantini – Giacometti. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller
- 			 DAL 06/09/2018 AL 04/11/2018			Zurigo | Stadt Zürich - Museum Rietberg DAL 06/09/2018 AL 04/11/2018			Zurigo | Stadt Zürich - Museum RietbergRosetsu - Il fantastico immaginario dal Giappone
- 			 DAL 12/10/2018 AL 20/01/2019			Mendrisio | Teatro dell’architettura DAL 12/10/2018 AL 20/01/2019			Mendrisio | Teatro dell’architetturaLouis Kahn e Venezia
- 			 DAL 15/09/2018 AL 06/01/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 15/09/2018 AL 06/01/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaMagritte. La Ligne de vie
- 			 DAL 28/06/2018 AL 01/08/2018			Lugano | Sedi varie DAL 28/06/2018 AL 01/08/2018			Lugano | Sedi varieLongLake Festival Lugano 2018
- 			 DAL 30/05/2018 AL 20/09/2018			Chiasso | m.a.x. museo DAL 30/05/2018 AL 20/09/2018			Chiasso | m.a.x. museoAchille Castiglioni (1918–2002). Visionario. L’alfabeto allestitivo di un designer regista
- 			 DAL 06/05/2018 AL 19/08/2018			Mendrisio | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst DAL 06/05/2018 AL 19/08/2018			Mendrisio | Pinacoteca cantonale Giovanni ZüstIl Cavallo: 4’000 anni di storia. Collezione Giannelli
- 			 DAL 15/04/2018 AL 15/07/2018			Mendrisio | Museo d’arte Mendrisio DAL 15/04/2018 AL 15/07/2018			Mendrisio | Museo d’arte MendrisioFranca Ghitti scultrice
- 			 DAL 31/03/2018 AL 15/01/2018			Locarno | Piazza Grande DAL 31/03/2018 AL 15/01/2018			Locarno | Piazza GrandeOppy De Bernardo. Apolide
- 			 DAL 09/03/2018 AL 31/05/2018			Mendrisio | Teatro dell’architettura DAL 09/03/2018 AL 31/05/2018			Mendrisio | Teatro dell’architetturaAtelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
- 			 DAL 23/03/2018 AL 29/04/2018			Chiasso | Spazio Officina DAL 23/03/2018 AL 29/04/2018			Chiasso | Spazio OfficinaFrancesco Vella. Visioni dell’arte: la ricerca del segno in pittura
- 			 DAL 10/06/2018 AL 30/09/2018			Lugano | MASI Lugano DAL 10/06/2018 AL 30/09/2018			Lugano | MASI LuganoBalthasar Burkhard
- 			 DAL 18/03/2018 AL 17/06/2018			Lugano | MASI Lugano DAL 18/03/2018 AL 17/06/2018			Lugano | MASI LuganoPicasso. Uno sguardo differente
- 			 DAL 22/04/2018 AL 09/07/2018			Lugano | MASI - Museo d’Arte della Svizzera italiana DAL 22/04/2018 AL 09/07/2018			Lugano | MASI - Museo d’Arte della Svizzera italianaNoi e il MASI, donazione Giancarlo e Danna Olgiati
- 			 DAL 03/02/2018 AL 31/03/2018			Zuoz | Chesa Albertini DAL 03/02/2018 AL 31/03/2018			Zuoz | Chesa AlbertiniFranz Gertsch | Alex Katz | Billy Childish
- 			 DAL 25/02/2018 AL 13/05/2018			Chiasso | m.a.x. museo DAL 25/02/2018 AL 13/05/2018			Chiasso | m.a.x. museoErcolano e Pompei: visioni di una scoperta
- 			 DAL 15/01/2018 AL 18/02/2018			Morcote | 9m2 gallery DAL 15/01/2018 AL 18/02/2018			Morcote | 9m2 galleryKatia Mandelli Ghidini. Manifes-TI
- 			 DAL 09/12/2017 AL 03/02/2018			Zuoz | Galleria Monica De Cardenas - Chiesa Albertini DAL 09/12/2017 AL 03/02/2018			Zuoz | Galleria Monica De Cardenas - Chiesa AlbertiniReinventing the Figure
- 			 DAL 25/11/2017 AL 26/01/2018			Lugano | Residenza Ca' Rezzonico DAL 25/11/2017 AL 26/01/2018			Lugano | Residenza Ca' RezzonicoGloria Guidi Nobile. Attimi da ricordare
- 			 DAL 02/12/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi Giudici DAL 02/12/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi GiudiciRaul 33. Atlantis
- 			 DAL 03/12/2017 AL 24/12/2017			Ponte Tresa | Galleria Alter Ego DAL 03/12/2017 AL 24/12/2017			Ponte Tresa | Galleria Alter EgoJoan Mirò. Istinto e poesia
- 			 DAL 07/10/2017 AL 10/12/2017			Chiasso | Sedi varie DAL 07/10/2017 AL 10/12/2017			Chiasso | Sedi varieBi10 - Decima Biennale dell’immagine. Borderlines Città divise / Città plurali
- 			 DAL 22/10/2017 AL 04/02/2018			Mendrisio | Museo d’Arte di Mendrisio DAL 22/10/2017 AL 04/02/2018			Mendrisio | Museo d’Arte di MendrisioIl paradiso di Cuno Amiet da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse
- 			 DAL 10/10/2017 AL 26/10/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 10/10/2017 AL 26/10/2017			Morcote | 9m2 galleryIlsa Tapia. Percezione di un'era blu
- 			 DAL 13/10/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi Giudici DAL 13/10/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi GiudiciRaul33. Atlantis
- 			 DAL 01/10/2017 AL 21/01/2018			Basilea | Beyeler Museum DAL 01/10/2017 AL 21/01/2018			Basilea | Beyeler MuseumPaul Klee
- 			 DAL 30/09/2017 AL 04/03/2018			Lugano | Museo in Erba DAL 30/09/2017 AL 04/03/2018			Lugano | Museo in ErbaL’avventura degli oggetti – Arman
- 			 DAL 24/09/2017 AL 21/01/2018			Lugano | MASI Museo della Svizzera Italiana DAL 24/09/2017 AL 21/01/2018			Lugano | MASI Museo della Svizzera ItalianaSulle vie dell’illuminazione. Il mito dell’India nella cultura occidentale 1808-2017
- 			 DAL 11/09/2017 AL 10/10/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 11/09/2017 AL 10/10/2017			Morcote | 9m2 galleryVerena Daldini. Letter & Letters
- 			 DAL 08/10/2017 AL 04/02/2018			Chiasso | m.a.x. museo DAL 08/10/2017 AL 04/02/2018			Chiasso | m.a.x. museoOliviero Toscani. Immaginare
- 			 DAL 15/09/2017 AL 07/01/2018			Bellinzona | Museo Civico di Villa dei Cedri DAL 15/09/2017 AL 07/01/2018			Bellinzona | Museo Civico di Villa dei CedriHonoré Daumier: attualità e varietà
- 			 DAL 28/08/2017 AL 11/09/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 28/08/2017 AL 11/09/2017			Morcote | 9m2 gallerySacha Antonietti. Distorsioni realistiche
- 			 DAL 14/09/2017 AL 17/09/2017			Lugano | Centro Esposizioni Lugano DAL 14/09/2017 AL 17/09/2017			Lugano | Centro Esposizioni LuganoWopArt Fair 2017
- 			 DAL 02/09/2017 AL 18/03/2018			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 02/09/2017 AL 18/03/2018			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaWolfgang Laib
- 			 DAL 03/08/2017 AL 27/08/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 03/08/2017 AL 27/08/2017			Morcote | 9m2 galleryKatia Mandelli Ghidini. Tra Acqua e Cielo
- 			 DAL 15/10/2017 AL 28/01/2018			Rancate | Pinacoteca Züst DAL 15/10/2017 AL 28/01/2018			Rancate | Pinacoteca ZüstDivina creatura. La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento
- 			 DAL 16/06/2017 AL 19/11/2017			Martigny | Fondation Pierre Gianadda DAL 16/06/2017 AL 19/11/2017			Martigny | Fondation Pierre GianaddaCÉZANNE. Le chant de la terre
- 			 DAL 01/06/2017 AL 03/09/2017			Zurigo | Museum Haus Konstruktiv DAL 01/06/2017 AL 03/09/2017			Zurigo | Museum Haus KonstruktivJürg Stäuble. Being More Than System
- 			 DAL 19/05/2017 AL 27/08/2017			Zurigo | Kunsthaus Zürich DAL 19/05/2017 AL 27/08/2017			Zurigo | Kunsthaus ZürichMexican Graphic Art
- 			 DAL 14/04/2017 AL 28/05/2017			Lugano | Erich Lindenberg Art Foundation DAL 14/04/2017 AL 28/05/2017			Lugano | Erich Lindenberg Art FoundationRes Publica
- 			 DAL 09/04/2017 AL 23/07/2017			Lugano | MASI Museo della Svizzera italiana DAL 09/04/2017 AL 23/07/2017			Lugano | MASI Museo della Svizzera italianaBoetti Salvo. Vivere lavorando giocando
- 			 DAL 08/04/2017 AL 20/08/2017			Basilea | Kunstmuseum Basel DAL 08/04/2017 AL 20/08/2017			Basilea | Kunstmuseum Basel¡Hola Prado! Two Collections in Dialogue
- 			 DAL 24/02/2017 AL 25/06/2017			Zurigo | Landesmuseum Zürich DAL 24/02/2017 AL 25/06/2017			Zurigo | Landesmuseum ZürichLa rivoluzione del 1917. La Russia e la Svizzera
- 			 DAL 22/01/2017 AL 28/05/2017			Basilea | Fondation Beyeler DAL 22/01/2017 AL 28/05/2017			Basilea | Fondation BeyelerMonet


 
					 
					