Turning Heads
Peter Paul Rubens, Testa di uomo barbuto, National Gallery of Ireland | Courtesy KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp
La mostra, nata in collaborazione con la National Gallery of Ireland, celebra in grande la riapertura del KMSKA, mettendo in luce la fascinazione degli antichi Maestri del XVI e XVII secolo per il volto, permettendo di scoprire come Rubens, Bruegel, Rembrandt o Vermeer tra i molti altri siano stati liberi sperimentatori nell'arte del ritratto ed esploratori ante litteram del linguaggio del volto ben prima degli emoji.
I 76 capolavori belgi ed internazionali offrono l'opportunità di trovarsi letteralmente faccia a faccia con le teste grottesche di Quinten Metsijs, le teste di contadini di Pieter Bruegel, gli studi di teste di Peter Paul Rubens e le tazze "espressive" di Rembrandt e Adriaen Brouwer, in un turbinio di espressioni che descrivono l'intera gamma emozionale dell'animo umano.
Anversa, 1599 - Londra, 1641
Antoon Van Dyck
Biografia
Ostenda, 1860 - Ostenda, 1949
James Ensor
Biografia
Maaseik, 1390 - Bruges, 1441
Jan van Eyck
Biografia
Siegen, 1577 - Anversa, 1640
Pieter Paul Rubens
BiografiaNotizie
Visita al KMSKA e alla mostra Turning HeadsAnversa capitale dell'arte: una mostra sui volti nella pittura dei grandi fiamminghi e un museo rinnovato
Alla scoperta del nuovo Royal Museum of Fine ArtsVisita al KMSKA di Anversa. Tre capolavori visti da vicino
Fino al 21 gennaio al KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp













