Paolina Borghese Bonaparte
È una delle opere più famose dell’intera storia dell’arte: la sorella di Napoleone Bonaparte vi è raffigurata nelle vesti di Venere vincitrice, nell’ambito della contesa tra le dee risolta dal giudizio di Paride con la consegna del pomo che in effetti la donna stringe nella mano sinistra. La donna era la moglie di Camillo Borghese e quindi allora la “padrona di casa” della palazzina in cui la statua è conservata.
Segui tutti gli aggiornamenti su ANTONIO CANOVA nello Speciale editoriale di ARTE.it che trovi solo qui : www.arte.it/canova
COMMENTI
		    		
				LE OPERE
 Tomba di Leonardo Pesaro
									1796 | Sepolcro
								
									Tomba di Leonardo Pesaro
									1796 | Sepolcro
								
						   
							 Paolina Borghese Bonaparte
									1805 | Statua
								
									Paolina Borghese Bonaparte
									1805 | Statua
								
						   
							 Ercole e Lica
									1795 | Statua
								
									Ercole e Lica
									1795 | Statua
								
						   
							 Monumento Funebre di Clemente XIII
									1783 | Sepolcro
								
									Monumento Funebre di Clemente XIII
									1783 | Sepolcro
								
						   
							 Stele funeraria di Giovanni Volpato
									1804 | Stele
								
									Stele funeraria di Giovanni Volpato
									1804 | Stele
								
						   
							 Monumento funebre di Clemente XIV
									1783 | Gruppo scultoreo
								
									Monumento funebre di Clemente XIV
									1783 | Gruppo scultoreo
								
						   
							 Erma di Saffo
									1819 | Busto
								
									Erma di Saffo
									1819 | Busto
								
						   
							 Danzatrice con dito al mento
									1809 | Statua
								
									Danzatrice con dito al mento
									1809 | Statua
								
						   
							 Maddalena penitente
									1794 | Statua
								
									Maddalena penitente
									1794 | Statua
								
						   
							 Dedalo e Icaro
									1779 | Statua
								
									Dedalo e Icaro
									1779 | Statua
								
						   
							 Gianmatteo Amadei
									1776 | Busto
								
									Gianmatteo Amadei
									1776 | Busto
								
						   
							 Ebe
									Statua
								
									Ebe
									Statua
								
						   
							 Venere Italica
									1804 | Statua | 12 x 52 cm.
								
									Venere Italica
									1804 | Statua | 12 x 52 cm.
								
						   
							 Teseo sul minotauro
									1781 | Gruppo scultoreo
								
									Teseo sul minotauro
									1781 | Gruppo scultoreo
								
						   
							 Amore e Psiche
									1788 | Gruppo scultoreo
								
									Amore e Psiche
									1788 | Gruppo scultoreo
								
						   
							 Le Tre Grazie
									1813 | Gruppo scultoreo
								
									Le Tre Grazie
									1813 | Gruppo scultoreo
								
						   
							 Monumento funerario di Vittorio Alfieri
									1806 | Scultura | 480 x 360 cm.
								
									Monumento funerario di Vittorio Alfieri
									1806 | Scultura | 480 x 360 cm.
								
						   
							 Perseo Trionfante
									1797 | Scultura
								
									Perseo Trionfante
									1797 | Scultura
								
						   
							 Orfeo ed Euridice
									1775 | Gruppo scultoreo
								
									Orfeo ed Euridice
									1775 | Gruppo scultoreo
								
						   
							 Ebe (Berlino, Nationalgalerie)
									1796 | Scultura
								
									Ebe (Berlino, Nationalgalerie)
									1796 | Scultura
								
						   
							 Ebe (Musei San Domenico - Forlì)
									1816 | Scultura
								
									Ebe (Musei San Domenico - Forlì)
									1816 | Scultura
								
						   
							 Ebe (Chatsworth House)
									1808 | Scultura
								
									Ebe (Chatsworth House)
									1808 | Scultura
								
						    
					 
					