Bassano del Grappa | Palazzo Sturm | 20 aprile 2019 - 19 gennaio 2020
Bassano del Grappa dedica la prima monografica mai organizzata in città al grande incisore tedesco.

Bassano del Grappa inaugura il ritrovato splendore dopo il recente restauro di Palazzo Sturm, sede del Museo Remondini, tra i pochi e i più ricchi musei in Europa dedicati all’arte della stampa, con una grande mostra dedicata ad Albrecht Dürer (1471 - 1528), riconosciuto come l'emblema della pittura tedesca rinascimentale.

Albrecht Dürer. La collezione completa dei Remondini svela per la prima volta al pubblico il tesoro nascosto della collezione Remondini: una raccolta di 214 incisioni del maestro di Norimberga, considerata, insieme a quella dell'Albertina Museum di Vienna, la più importante e completa al mondo.

Curata da Chiara Casarin, direttore dei Musei Civici di Bassano del Grappa, la mostra innesca un inedito cortocircuito tra epoche segnate da vette assolute di modernità e progresso, dall'Europa del Rinascimento alla fiorente industria tipgrafica bassanese tra XVII e XIX secolo capitanata dalla dinastia dei Remondini, tra l'antica arte incisoria, matrice primigenia di un immaginario visivo universale, e le sue interpretazioni nell'arte contemporanea.

Leggi anche:
Albrecht Dürer. La collezione completa dei Remondini
A Bassano, per la prima volta in mostra l'intero tesoro grafico di Dürer. La parola a Chiara Casarin, direttrice dei musei civici
Incontri e conferenze — Albrecht Dürer. La collezione Remondini
Albrecht Dürer: la collezione completa dei Remondini in mostra a Palazzo Sturm
ARTE.it con i Musei Civici di Bassano per Dürer
 

FOTO


Albrecht Dürer e il tesoro rivelato

Albrecht Dürer, Rinoceronte, Xilografia, 300 x 215 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
Albrecht Dürer, Rinoceronte, Xilografia, 300 x 215 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
   
 
  • Albrecht Dürer, Rinoceronte, Xilografia, 300 x 215 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
  • Albrecht Dürer, La donna, il Tempo e lo scudo della Morte, Incisione a bulino, 216 x 158 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
  • Albrecht Dürer, Giuda e Tamar (La richiesta d'amore), 1495 circa, Incisione a bulino, 139 x 150 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
  • Albrecht Dürer, Le quattro streghe, Incisione a bulino, 123 x 192 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
  • Albrecht Dürer, Sacra Famiglia, Incisione a bulino, 122 x 155 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
  • Albrecht Dürer, San Girolamo nella cella, Incisione a bulino, 188 x 248 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
  • Albrecht Dürer, San Paolo, Incisione a bulino, 76 x 120 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
  • Albrecht Dürer, Frontespizio della piccola Passione, Incisione a bulino, 76 x 122 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Il Pianeta Sacro di Rita Sabo foto | Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana | Fino al 23 luglio 2023 Il Pianeta Sacro di Rita Sabo Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia la mostra Sacred Planet dell'artista Rita Sabo.   900: la stagione dell'oro a Carrara foto | Carrara | Palazzo Cucchiari | Fino al 29 ottobre 2023 900: la stagione dell'oro a Carrara Nel regno del marmo, 120 opere evocano una memorabile stagione artistica.   Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita foto | EMILY | al cinema dal 15 giugno 2023 Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita Un film diretto da Frances O’ Connor e magistralmente interpretato dalla star della serie televisiva Sex Education Emma Mackey.   L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it