Dai tempi della peste nera all'emergenza Covid-19: eroi contemporanei in prima linea contro la pandemia
Se per Bansky medici e infermieri sono i supereroi, la National Gallery di Londra li celebra in occasione del 200° anniversario della nascita di Florence Nightingale.
Osannati come i nuovi supereroi, i medici di oggi, affiancati da un esercito di indispensabili collaboratori, in verità non hanno mai smesso di combattere ogni giorno una guerra millenaria per proteggere milioni di persone da un nemico invisibile dai molti nomi. Dalla famigerata peste nera alla pandemia di Covid-19, dagli antichi detentori di una sapienza magica considerata capace di guarire dalle malattie agli eredi contemporanei della medicina di Ippocrate, l'arte onora il coraggio di chi ogni giorno, in ogni dove, combatte con tutte le forze per salvare la vita altrui.
Così nell'Hampshire inglese i dipendenti del pronto soccorso del Southampton General Hospital ricevono in dono da Bansky in persona un'opera intitolata Game Changer raffigurante un bambino che gioca con la sua bambola-infermiera, dotata di maschera e mantello proprio come i supereroi della tradizione, momentaneamente accantonati nel cesto dei giocattoli, per ringraziarli per tutto ciò che stanno facendo nella speranza che il posto in cui la loro estenuante lotta quotidiana ha luogo ne venga un po' illumitato "anche se solo in bianco e nero". "
La National Gallery di Londra si appresta invece a celebrare medici, guaritori e assistenti sanitari invitando i suoi visitatori a scoprire online i dipinti della propria Collezione. L'occasione è la Giornata Internazionale degli Infermieri, che si tiene tradizionalmente il 12 maggio, anniversario della nascita di Florence Nightingale (Firenze, 1820 - Londra, 1910), l'infermiera britannica conosciuta come "la signora con la lanterna" e considerata la fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna.
Poiché l'attuale crisi sanitaria che sta influenzando la vita di così tante persone in tutto il mondo ha messo in evidenza lo straordinario lavoro svolto da medici, guaritori e altri operatori sanitari, la National Gallery vorrebbe rendere omaggio a queste professioni e riflettere il ruolo che le arti possono avere sul benessere delle persone in questo momento inquietante. L'arte ha il potere di trasformare la vita e può essere una grande fonte di conforto, speranza e forza. I dipinti, presentati in ordine cronologico, presentano ritratti di medici e altri professionisti nel campo della della salute e sottolineano anche l'interessante sinergia tra la saggezza e il valore terapeutico delle arti e la conoscenza delle scienze.
FOTO
Da Banksy alla National Gallery: l'arte celebra medici e infermieri come i supereroi di oggi
Master of Liesborn, Santi Cosma e Damiano e la Vergine: Frammento della scena della Crocifissione, Probabilmente 1470-1480, Olio su tela, Trasferito da quercia, 54.9 x 72.1 cm | © The National Gallery, London
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.











