Venezia | Palazzo Ducale - Appartemento del Doge | 5 settembre 2019 - 1° marzo 2020

Un'occasione unica per scoprire l'arte fiamminga grazie ai capolavori dai principali musei delle Fiandre in mostra al Palazzo Ducale di Venezia.

La mostra organizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, insieme a Città di Anversa, VisitFlanders e Flemish Community, che ha trasformato i sontuosi appartamenti del doge in spettacolari ‘constkamers’, stanze arricchite da preziose opere d'arte provenienti dalle più restigiose collezioni fiamminghe, getta un ponte tra culture, attraverso lo spazio e il tempo.

Assieme a capolavori di Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, tra i quali campeggiano tre icone della pittura veneziana con l'occasione tornate in patria quali Jacopo Pesaro presentato a San Pietro da Papa Alessandro VI e il Ritratto di una Dama e sua Figlia di Tiziano e la Pala d'altare proveniente dall'ex Chiesa di San Geminiano, comunemente nota come “Il Tintoretto di David Bowie”, la rassegna curata da Ben Van Beneden, direttore della Rubenshuis di Anversa, porta in Italia una notevole varietà di capolavori appartenenti a diverse collezioni fiamminghe, sia pubbliche che private, raramente concessi in prestito, alcuni dei quali mostrati al pubblico per la prima volta.

Leggi anche:
Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe
L'arte fiamminga in mostra a Venezia. Capolavori della Controriforma
Rubens e Van Dyck mai visti in arrivo a Venezia
Da Tiziano a Rubens. Capolavori dalle collezioni fiamminghe in arrivo a Venezia
A passeggio per Anversa, tra musei, curiosità e atmosfere barocche

#DaTizianoARubens
 

FOTO


Da Tiziano a Rubens / Dalle Fiandre a Venezia

Peter Paul Rubens (1577 - 1640), Ritratto di una giovane donna con una catena, 1505-1506, Olio su tela, 66 x 81.3, Collezione privata
Peter Paul Rubens (1577 - 1640), Ritratto di una giovane donna con una catena, 1505-1506, Olio su tela, 66 x 81.3, Collezione privata
   
 
  • Peter Paul Rubens (1577 - 1640), Ritratto di una giovane donna con una catena, 1505-1506, Olio su tela, 66 x 81.3, Collezione privata
  • Jan Davidsz de Heem (1606 - 1684), Natura morta di frutta con un calice à la façon de Venise, 1562 circa, Olio su tavola, 48.5 x 33.1 x 1.1 cm, Collezione Privata | Courtesy of © Musée National d'Histoire ed d'Art Luxembourg | Foto: MNHA - Tom Lucas
  • Jacopo Tintoretto (1519 - 1594), L'Angelo annuncia il martirio a Santa Caterina d'Alessandria (Il Tintoretto di David Bowie), 1560-1570, Olio su tela, 99.30 x 177.10 cm, Anversa, In prestito alla Rubenshuise | © Collezione privata | Foto: Bart Huysmans & Michel Wuyts
  • Tiziano Vecellio (1488 - 1576), Ritratto di dama con la figlia, 1550 circa, Olio su tela, 80.70 x 88.30 cm, Collezione privata 
  • Maerten de Vos (1532 - 1603), La Calunnia di Apelle, 1594-1603 circa, Olio su pannello, 180.1 x 113.3 cm | © Collezione privata, In prestito alla Rubenshuis, Anversa
  • Tiziano Vecellio (1488 - 1576), Jacopo Pesaro presentato a San Pietro da Papa Alessandro VI, 1511-1513 circa, Olio su tela, 188 x 147.8 cm, Royal Museum of Fine Arts Antwerp (KMSKA) | © KMSKA | www.lukasweb.be - Art in Flanders | Foto: Hugo Maertens
  • Michaelina Wautier (1617 - 1689), Ritratto di due fanciulle come Sant'Agnese e Santa Dorotea, 1655 circa, Olio su tela, Royal Museum of Fine Arts Antwerp (KMSKA) | © KMSKA www.lukasweb.be - Art in Flanders | Foto: Hugo Maertens
  • Maerten de Vos (1532 - 1603), Studio di testa di uomo con la barba, Olio su tela, 36 x 40 cm, Anversa, Collezione privata
  • Anthony van Dyck, Ritratto di Giovanni III, Conte di Nassau-Siegen, 1628-1629 circa, Olio su tela, collezione privata
  • Jan Cossiers (1600 - 1671), L'allegra compagnia (I cinque sensi), Dopo il 1650, Olio su tela, 198 x 132.90 cm, Anversa, Collezione Privata
  • Anthony Van Dyck (1599 - 1641), Il compianto sul Cristo morto, 1634-1635, Olio su tela, 2018 x 115 cm, Anversa, Koninklijk Museum voor Schone Kunsten - Royal Museum of Fine Arts Antwerp (KMSKA) | © KMSKA www.lukasweb.be - Art in Flanders | Foto: Hugo Maertens
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 14 febbraio all'11 giugno 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.