Museo Civico di Bassano del Grappa | Da 2 dicembre 2018 al 15 aprile 2019

In mostra il racconto inedito delle vicende della mitica eroina di carta di Guido Crepax.

La mostra intolata Valentina. Una vita con Crepax anticipa la prossima Biennale di Incisione e Grafica Contemporanea che si terrà nella primavera del 2019 al Museo Civico di Bassano del Grappa, presentando un grande, inedito tributo al celebre fumettista milanese.

Curata dall’Archivio Crepax, l'insolita esposizione dedicata al personaggio ideato da Guido Crepax, Valentina Rosselli, in arte Valentina - apparsa per la prima volta sulla rivista Linus nel 1965 -, ne ripercorre le avventure immaginate dal suo prolifico autore facendone la portavoce del ritratto di un’epoca.

Il racconto inizia prima della nascita dell'iconica eroina, partendo dagli esordi professionali di Crepax come illustratore di innumerevoli cover di dischi di ogni genere musicale, spaziando dalle importanti campagne pubblicitarie firmate per Shell, Dunlop, Campari e i Tessuti Terital, ai progetti per la televisione, il cinema e l'editoria, fino alla maturità artistica del fumettista che scelse di fare delle donne le protagoniste assolute di tutte le storie.

Su tutte Valentina, la donna di una vita, cardine propulsore di un racconto a più chiavi di lettura, figura immaginaria e insieme archetipica e familiare, che si muove tra realtà e sogno, da Venezia al mondo dei supereroi, sullo sfondo di una società in evoluzione.

Vedi anche:
Valentina. Una vita con Crepax
Bassano omaggia Guido Crepax e la sua Valentina
 

FOTO


In viaggio con Crepax e Valentina

Guido Crepax, Cover del Longplaying Nuda dei Garybaldi, 1972 | Courtesy of Museo Civico di Bassano del Grappa
Guido Crepax, Cover del Longplaying Nuda dei Garybaldi, 1972 | Courtesy of Museo Civico di Bassano del Grappa
   
 
  • Guido Crepax, Cover del Longplaying Nuda dei Garybaldi, 1972 | Courtesy of Museo Civico di Bassano del Grappa
  • Guido Crepax, Illustrazione per l'Encyclopedie de Valentina, 1972 | Courtesy of Museo Civico di Bassano del Grappa
  • Immagine tratta dalla pagina della storia Valentina nel Metrò
  • Guido Crepax, Valentina, Venezia, Pietro Giacomo Rogeri | Courtesy of Museo Civico di Bassano del Grappa
  • Immagine tratta dalla pagina della storia Valentina nel Metrò
  • Guido Crepax,Valentina, Effi come Darwin, La casa matta, 1986 | Courtesy of Museo Civico di Bassano del Grappa
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Il Pianeta Sacro di Rita Sabo foto | Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana | Fino al 23 luglio 2023 Il Pianeta Sacro di Rita Sabo Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia la mostra Sacred Planet dell'artista Rita Sabo.   900: la stagione dell'oro a Carrara foto | Carrara | Palazzo Cucchiari | Fino al 29 ottobre 2023 900: la stagione dell'oro a Carrara Nel regno del marmo, 120 opere evocano una memorabile stagione artistica.   Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita foto | EMILY | al cinema dal 15 giugno 2023 Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita Un film diretto da Frances O’ Connor e magistralmente interpretato dalla star della serie televisiva Sex Education Emma Mackey.   L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.