Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista

Una selezione di alcune delle più belle opere di Lucio Spinozzi, l'artista e poeta veneziano nato nel 1957 e scomparso dopo una fulminante malattia il 2 agosto 2023, sotto il plenilunio dello Storione.

"Questo è solo il finizio". Avrebbe probabilmente commentato con parole simili la propria dipartita da questo mondo il nostro caro amico, l'artista e il poeta, l'uomo gentile e geniale, Lucio Spinozzi. Altre e ben più importanti parole delle nostre - come quelle che il grande critico Alan Jones gli dedicò nel 2004 in occasione di una sua mostra monografica - possono raccontare la rilevanza artistica di Lucio Spinozzi. Ne abbiamo di recente parlato, in occasione della pubblicazione di una sua opera come copertina de La Lettura, il supplemento culturale del quotidiano Il Corriere della Sera

Lucio Spinozzi era un artista nato a Venezia nel 1957, allievo di Emilio Vedova e "figlio immaginifico" di James Lee Byars, per noi di ARTE.it era soprattutto un amico, un fine conoscitore dell'animo umano, un divertente ma serissimo battutista, un portatore leggero di poesia in un mondo brutale, che non sempre gli fu amico. Lucio se ne è andato qualche giorno fa all'età di 66 anni. Oggi ne celebriamo un ricordo che vuole soprattutto essere un buon viatico verso mondi altri, speriamo migliori, con l'intento di non dimenticare l'uomo, sorridere pensando all'amico, padre di un giovane ragazzo di undici anni di nome Younes e di preservare la grandezza dell'artista che per volontà dei suoi amici e sodali continuerà ad essere valorizzata e celebrata negli anni che verranno.

Intanto cominciamo da qui, con una raccolta di alcune opere di Lucio Spinozzi che vogliamo condividere con i nostri lettori.

Vedi anche:
• L'ARCHEOLOGIA DEL CAOS: LUCIO SPINOZZI, PICTOR NATUS VENETIIS
 

FOTO


Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista

Lucio Spinozzi, Disorientale, 2012-2019, Tecnica mistica su foglio di legno nordafricano, 40 x 50 cm | © Lucio Spinozzi
Lucio Spinozzi, Disorientale, 2012-2019, Tecnica mistica su foglio di legno nordafricano, 40 x 50 cm | © Lucio Spinozzi
   
 
  • Lucio Spinozzi, Disorientale, 2012-2019, Tecnica mistica su foglio di legno nordafricano, 40 x 50 cm | © Lucio Spinozzi
  • Lucio Spinozzi, Phoenetia | © Lucio Spinozzi
  • Lucio Spinozzi, 
Bocca di Porto, 2007, Tecnica mistica 
su tela gessata
, 50 × 70 cm | Courtesy Lucio Spinozzi
  • © Lucio Spinozzi
  • © Lucio Spinozzi
  • © Lucio Spinozzi
  • © Lucio Spinozzi
  • © Lucio Spinozzi
  • Lucio Spinozzi, Toponomastica, Secolo scorso, Finito con luce wood nel 2014 | © Lucio Spinozzi
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Il Pianeta Sacro di Rita Sabo foto | Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana | Fino al 23 luglio 2023 Il Pianeta Sacro di Rita Sabo Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia la mostra Sacred Planet dell'artista Rita Sabo.