Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025

Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.


Fino al 14 dicembre 2025 la Fondazione Magnani Rocca ospita nella Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo, vicino a Parma, la mostra Moda e pubblicità in Italia 1950-2000. L’esposizione esplora il ruolo decisivo della comunicazione visiva nella costruzione del mito del Made in Italy, attraverso oltre trecento opere tra manifesti, fotografie, riviste, spot televisivi, illustrazioni, video e materiali iconici come le figurine Fiorucci.

Il percorso, curato da Dario Cimorelli, Eugenia Paulicelli e Stefano Roffi, mette in dialogo grandi firme della moda italiana, da Valentino ad Armani, da Emilio Pucci a Krizia, da Versace a Ferragamo, fino a Dolce & Gabbana e Gucci, con fotografi e illustratori che hanno segnato l’immaginario collettivo. Giovanni Gastel, Giampaolo Barbieri, René Gruau, Sepo, Erberto Carboni, Franco Grignani, Guido Crepax e Oliviero Toscani raccontano con linguaggi diversi l’evoluzione di un’estetica che si è imposta a livello internazionale.

La narrazione parte dagli anni del secondo dopoguerra, quando la moda italiana era ancora legata alla dimensione artigianale e la pubblicità cercava modelli a cui ispirarsi, soprattutto guardando all’America. Con l’avvento del colore e l’espansione dei media, il linguaggio pubblicitario si trasforma: la moda smette di essere solo abito e diventa immaginario, costruzione di identità, aspirazione collettiva.

Negli anni Ottanta e Novanta il Made in Italy conosce il suo massimo trionfo, rafforzato da una comunicazione che diventa pop e performativa, capace di incidere sul costume e di influenzare il modo in cui l’Italia viene percepita all’estero. La mostra non si limita a celebrare il successo della moda e della pubblicità, ma invita a riflettere sul potere che le immagini hanno esercitato nel modellare desideri, valori e rappresentazioni sociali in mezzo secolo di storia.
 

FOTO


Quando la moda è arte

Gian Paolo Barbieri, Alberta Tiburzi in Valentino, Fotografia per Valentino, pubblicata in Vogue n. 206, settembre 1968, pp. 334-335 | Courtesy Fondazione Gian Paolo Barbieri ETS
Gian Paolo Barbieri, Alberta Tiburzi in Valentino, Fotografia per Valentino, pubblicata in Vogue n. 206, settembre 1968, pp. 334-335 | Courtesy Fondazione Gian Paolo Barbieri ETS
   
 
  • Giovanni Gastel, 4 colori almeno!, Copertina per rivista Donna marzo 1982 | © Archivio Giovanni Gastel
  • Giovanni Gastel, Krizia, 1984 | © Archivio Giovanni Gastel
  • Gian Paolo Barbieri, Alberta Tiburzi in Valentino, Fotografia per Valentino, pubblicata in Vogue n. 206, settembre 1968, pp. 334-335 | Courtesy Fondazione Gian Paolo Barbieri ETS
  • Gian Paolo Barbieri, Simonetta Gianfelici in Valentino, Fotografia per Valentino, Pubblicata in Vogue tutto Valentino, Supplemento di Vogue, marzo 1983 | Courtesy Fondazione Gian Paolo Barbieri ETS
  • Malerba collant, 1982, Milano Manifesti di Andrea Re, Milano
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale foto | Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025 Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.   William Kentridge, Pensieri fuggitivi foto | Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025 William Kentridge, Pensieri fuggitivi Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo   Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta foto | Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025 Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.   Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.