Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
Fino al 14 dicembre 2025 la Fondazione Magnani Rocca ospita nella Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo, vicino a Parma, la mostra Moda e pubblicità in Italia 1950-2000. L’esposizione esplora il ruolo decisivo della comunicazione visiva nella costruzione del mito del Made in Italy, attraverso oltre trecento opere tra manifesti, fotografie, riviste, spot televisivi, illustrazioni, video e materiali iconici come le figurine Fiorucci.
Il percorso, curato da Dario Cimorelli, Eugenia Paulicelli e Stefano Roffi, mette in dialogo grandi firme della moda italiana, da Valentino ad Armani, da Emilio Pucci a Krizia, da Versace a Ferragamo, fino a Dolce & Gabbana e Gucci, con fotografi e illustratori che hanno segnato l’immaginario collettivo. Giovanni Gastel, Giampaolo Barbieri, René Gruau, Sepo, Erberto Carboni, Franco Grignani, Guido Crepax e Oliviero Toscani raccontano con linguaggi diversi l’evoluzione di un’estetica che si è imposta a livello internazionale.
La narrazione parte dagli anni del secondo dopoguerra, quando la moda italiana era ancora legata alla dimensione artigianale e la pubblicità cercava modelli a cui ispirarsi, soprattutto guardando all’America. Con l’avvento del colore e l’espansione dei media, il linguaggio pubblicitario si trasforma: la moda smette di essere solo abito e diventa immaginario, costruzione di identità, aspirazione collettiva.
Negli anni Ottanta e Novanta il Made in Italy conosce il suo massimo trionfo, rafforzato da una comunicazione che diventa pop e performativa, capace di incidere sul costume e di influenzare il modo in cui l’Italia viene percepita all’estero. La mostra non si limita a celebrare il successo della moda e della pubblicità, ma invita a riflettere sul potere che le immagini hanno esercitato nel modellare desideri, valori e rappresentazioni sociali in mezzo secolo di storia.
FOTO
Quando la moda è arte
Gian Paolo Barbieri, Simonetta Gianfelici in Valentino, Fotografia per Valentino, Pubblicata in Vogue tutto Valentino, Supplemento di Vogue, marzo 1983 | Courtesy Fondazione Gian Paolo Barbieri ETS
COMMENTI
VEDI ANCHE











