Bassano del Grappa | Galleria Civica | 15 settembre 2019 - 17 febbraio 2020

Dal diario di bordo di un fotografo innamorato della natura, un fermo immagine sull'implacabile fenomeno dello scioglimento dei ghiacci.

In mostra al Museo Civico di Bassano del Grappa il progetto fotografico decennale di Fabiano Ventura dedicato all'osservazione degli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai più maestosi del globo terrestre.

La rassegna è scandita da cinque tappe, corrispondenti alle altrettante spedizioni affrontate dal fotografo-alpinista in Karakorum, Caucaso, Alaska, Ande e Himalaya, con un allestimento che mette a confronto diretto gli scatti contemporanei e le fotografie storiche degli stessi luoghi. Dal fascino sprigionato dalla bellezza mozzafiato di paesaggi estremi, affiora lampante la consapevolezza dell'impellente necessità per il genere umano di proteggere con ogni mezzo l'estrema fragilità del proprio pianeta.

Leggi anche:
Sulle tracce dei ghiacciai
Sulle tracce dei ghiacciai. A Bassano del Grappa la fotografia di Fabiano Ventura
ARTE.it: viaggio sui ghiacciai assieme ai Musei Civici di Bassano

Albrecht Dürer. La collezione completa dei Remondini
Albrecht Dürer e il tesoro rivelato
A Bassano, per la prima volta in mostra l'intero tesoro grafico di Dürer. La parola a Chiara Casarin, direttrice dei musei civici

Incontri e conferenze — Albrecht Dürer. La collezione Remondini
Albrecht Dürer: la collezione completa dei Remondini in mostra a Palazzo Sturm
ARTE.it con i Musei Civici di Bassano per Dürer

Artico. Ultima frontiera
Artico. Ultima frontiera: ai confini dell'umano
FOTO - La prodigiosa era dell'Uomo
 

FOTO


Sulle tracce dei ghiacciai. Viaggio tra le vette del mondo

Sulle tracce dei ghiacciai, Ande, Ghiacciaio Upsala 1931-2016 | Alberto Maria De Agostini, 1931 - © Museo Borgatello + Fabiano Ventura, 2016 - © Fabiano Ventura
Sulle tracce dei ghiacciai, Ande, Ghiacciaio Upsala 1931-2016 | Alberto Maria De Agostini, 1931 - © Museo Borgatello + Fabiano Ventura, 2016 - © Fabiano Ventura
   
 
  • Sulle tracce dei ghiacciai, Ande, Ghiacciaio Upsala 1931-2016 | Alberto Maria De Agostini, 1931 - © Museo Borgatello + Fabiano Ventura, 2016 - © Fabiano Ventura
  • Ande, Ghiacciaio Upsala | Foto: Alberto Maria De Agostini, 1931 | © Museo Borgatello
  • Ande, Ghiacciaio Upsala | Foto: Fabiano Ventura, 2016 | © Fabiano Ventura
  • Sulle tracce dei ghiacciai, Alaska, Caucaso 1884-2011 | Mor von Dechy, 1884 - © Royal Geographical Society + Fabiano Ventura, 2011 - © Fabiano Ventura
  • Alaska, Caucaso | Foto: Mor von Dechy, 1884 | © Royal Geographical Society
  • Sulle tracce dei ghiacciai, Fabiano Ventura, Caucaso, 2011 | © Fabiano | Courtesy of Musei Civici di Bassano
  • Sulle tracce dei ghiacciai, Alaska, Muir Glacier 1941-2013 | William Osgood Field, 1941 - © National Snow and Ice Data Center + Fabiano Ventura, 2013 - © Fabiano Ventura
  • laska, Muir Glacier | Foto: William Osgood Field, 1941 | © National Snow and Ice Data Center
  • Alaska, Muir Glacier | Foto: Fabiano Ventura, 2013 | © Fabiano Ventura
  • Sulle tracce dei ghiacciai, Ande, Ghiacciaio Paine 1945-2016 | Alberto Maria De Agostini, 1945 - © Museo Borgatello + Fabiano Ventura, 2016 - © Fabiano Ventura
  • Ande, Ghiacciaio Paine | Foto: Alberto Maria De Agostini, 1945 | © Museo Borgatello
  • Fabiano Ventura. Sulle tracce dei ghiacciai - Musei Civici di Bassano, Ande, Ghiacciaio Paine | Foto: Fabiano Ventura, 2016 | © Fabiano Ventura
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | dal 14 febbraio al 28 maggio 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.   Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza foto | Al cinema | Il 28, 29 e 30 novembre 2022 Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza Arriva nelle sale, il primo docufilm sulla vita del maestro della Primavera.   Victoria Lomasko foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dall'11 novembre 2022 all'8 gennaio 2013 Victoria Lomasko In mostra a Brescia un racconto per immagini della storia sociale e politica della Russia dal 2011 ad oggi.   Formidabile Boccioni foto | Il film documentario firmato ARTE.it Originals Formidabile Boccioni Un docufilm racconta la vicenda umana ed artistica di Umberto Boccioni, Prometeo della modernità.   Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro foto | Al cinema | Il 7, 8 e 9 novembre 2022 Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro Sul grande schermo l'incanto del Grande Nord e la storia di un artista universale.   L'ombra di Caravaggio foto | Dal 3 Novembre 2022 solo al cinema L'ombra di Caravaggio L'ombra di Caravaggio   La Brixia cancellata di Emilio Isgrò foto | Parco Archeologico di Brescia Romana / Museo di Santa Giulia | Dal 23 giugno 2022 all 16 aprile 2023 La Brixia cancellata di Emilio Isgrò Va in scena a Brescia un inedito progetto espositivo che si dipana tra archeologia ed arte contemporanea, tra cultura classica, passato e presente.   Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi foto | Villa Reale di Monza | Dal 30 aprile al 9 ottobre 2022 Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi Un'immersione nel mondo dei mostri giapponesi, tra folklore e storia dell'arte, mitologia greca e teologia, leggende e storia della scienza occidentale.