Milano Gallerie d’Italia | Dal 25 novembre 2016 al 5 marzo 2017
Antonio Canal, detto “il Canaletto” (Venezia 1697-1768) e il nipote Bernardo Bellotto (Venezia 1722 - Varsavia 1780) sono i protagonisti della mostra "Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce", alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo dal 25 novembre 2016 al 5 marzo 2017.

Un'esauriente panoramica sull'Europa del Settecento attraverso la lente luminosa dell'opera dei due pittori veneziani, che giunsero a trasformare il vedutismo lagunare nella corrente d’avanguardia più rappresentativa del XVIII secolo.

Un viaggio nel tempo narrato da un centinaio di opere, tra dipinti, disegni e incisioni, di cui una trentina esposte per la prima volta in Italia, da Roma a Firenze, da Verona a Torino, da Milano a Londra, e poi a Dresda, Varsavia o Wilanòw, fino ai confini dell'immaginario dei luoghi fantastici immortalati nei celeberrimi “capricci”.

Vedi anche:
Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce
Con Canaletto e Bellotto alle Gallerie d’Italia, Milano si mette a festa per Natale
Guida d'arte di Milano
 

FOTO


Viaggio nel tempo con Canaletto e Bellotto

Canaletto, Il Canal Grande con il Ponte di Rialto da sud, Venezia, 1740 circa, Olio su tela, Paris, Institut de France, Musée Jacquemart André | © Culturespaces-Musée Jacquemart-André
Canaletto, Il Canal Grande con il Ponte di Rialto da sud, Venezia, 1740 circa, Olio su tela, Paris, Institut de France, Musée Jacquemart André | © Culturespaces-Musée Jacquemart-André
   
 
  • Bernardo Bellotto, Dresda dalla riva sinistra dell’Elba, il Castello a sinistra, la chiesa cattolica Hofkirche di fronte, 1748, Olio su tela, 235 x 133 cm, Gemäldegalerie Alte Meister, Staatliche Kunstsammlungen Dresden | © 2016 Foto Scala, Firenze/bpk, Bildagentur fuer Kunst, Kultur und Geschichte, Berlin
  • Canaletto, Il Canal Grande con il Ponte di Rialto da sud, Venezia, 1740 circa, Olio su tela, Paris, Institut de France, Musée Jacquemart André | © Culturespaces-Musée Jacquemart-André
  • Bernardo Bellotto, Il Canal Grande verso sud, dai Palazzi Foscari e Moro Lin fino a Santa Maria della Carità, Venezia, 1738 ca, Olio su tela, Collezione privata
  • Bernardo Bellotto, La Piazza del Mercato di Pirna, 1753-1754, Olio su tela, 238 x 134 cm, Gemäldegalerie Alte Meister, Staatliche Kunstsammlungen Dresden |  © 2016 Foto: Scala, Firenze/bpk, Bildagentur fuer Kunst, Kultur und Geschichte, Berlin
  • Bernardo Bellotto, La Kreuzkirche, Dresda, 1751-1753 circa, Olio su tela, 187 x 197 cm, San Petersburg, The State Hermitage Museum | © The State Hermitage Museum, San Petersburg, 2016 / Pavel Demidov
  • Canaletto, La Piazza San Marco verso ovest, Venezia, 1753 circa, Olio su tela, 139.5 x 175.2 cm, Alnwick Castle, The Duke of Northumberland Collection| © The Northumberland Estates 2016
  • Bernardo Bellotto, La Piazza San Marco, Venezia, 1742-1743, Olio su tela, 136.2 x 232.5 cm,  The Cleveland Museum of Art, Leonard C. Hanna, Jr. Fund | © The Cleveland Museum of Art
  • Bernardo Bellotto, Il Castello Sforzesco, Milano, 1744 circa, Olio su tela, 97.5 x 61 cm, The National Heritage Institute, Regional Historic Sites Management in České Budějovice, Castle Náměšť nad Oslavou
  • Bernardo Bellotto, Pirna dalla Fortezza di Sonnenstein, 1754-1756, Olio su tela, 234 x 133 cm, Gemäldegalerie Alte Meister, Staatliche Kunstsammlungen Dresden | © 2016 Foto: Scala, Firenze/bpk, Bildagentur fuer Kunst, Kultur und Geschichte, Berlin
  • Bernardo Bellotto, Il Palazzo di Wilanòw dal giardino, 1777, Olio su tela, 164 x 117 cm, The Royal Castle in Warsaw - Museum| Foto: Andrzej Ring, Lech Sandzewicz
  • Bernardo Bellotto, Pirna dal villaggio dei pescatori, 1753-1754, Olio su tela, 237 x 136 cm, Gemäldegalerie Alte Meister, Staatliche Kunstsammlungen Dresden | © 2016 Foto Scala, Firenze/bpk, Bildagentur fuer Kunst, Kultur und Geschichte, Berlin
  • Bernardo Bellotto, Dresda dalla riva sinistra dell'Elba, a valle dei bastioni, 1748, Olio su tela, 238 x 135 cm, Gemäldegalerie Alte Meister, Staatliche Kunstsammlungen Dresden | © 2016. Foto Scala, Firenze/bpk, Bildagentur fuer Kunst, Kultur und Geschichte, Berlin
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.