Il borgo medicale di Sant'Agata dei Goti
Itinerario Medievale
Sant’Agata dei Goti si erge fiera su di una rupe tufacea da cui domina la valle del fiume Isclero, nel luogo in cui forse sorgeva l'antica città sannita di Saticula. Il borgo presenta moduli essenzialmente medievali, con numerose tracce dell'antica colonia romana, sui cui resti sorge l'odierna Sant’Agata. Dominata da longobardi, normanni, angioini e da diverse famiglie nobili tra cui i Carafa di Maddaloni, cui appartenne fino all’abolizione del feudalesimo nel 1806, Sant'Agata è stata sede vescovile dal 970 al 1986 annoverando tra i suoi vescovi Sant’Alfonso Maria de’ Liguori. Tra i luoghi di maggiore interesse sono da visitare la cattedrale dell’Assunta, che insieme al castello ducale costituisce uno dei fulcri della città, la chiesa di San Francesco, la chiesa di San Menna.