Torri medievali a Capua
Itinerario Medievale
Lungo la via Appia spiccano nel tessuto edilizio i ruderi della Porta di Capua e delle torri federiciane edificate nel XIII secolo. Gravemente compromesse nel 1557 dagli spagnoli che modificarono il sistema di fortificazioni della città, ciò che resta della ricca decorazione scultorea delle torri si conserva oggi al Museo Provinciale Campano.
-
Un capolavoro longobardo
Costruita nell'VIII secolo da Arechi II, la chiesa di Santa Sofia è uno dei monumenti più significativi del periodo longobardo. Conserva frammenti di un ciclo di affreschi ...
-
Il punto più elevato di Benevento
Costruzione di epoca sannita, posta nel punto più elevato della città, la Rocca dei Rettori presenta oggi una facies gotica di gusto avignonese. Rifondata nel ...
-
Il borgo medicale di Sant'Agata dei Goti
Sant’Agata dei Goti si erge fiera su di una rupe tufacea da cui domina la valle del fiume Isclero, nel luogo in cui forse sorgeva l'antica città sannita di Saticula. Il ...
-
La chiesa dedicata all'eremita
Sorta nel XII secolo sui resti di una precedente costruzione, la struttura in stile romanico a tre navate e pianta di tipo basilicale era destinata ad accogliere le spoglie di San Menna, ...
-
Il borgo intorno al castello dei Sanframondo
Di origine longobarda, il borgo medievale di Guardia Sanframondi domina dall’alto la valle del Calore e si sviluppa intorno al castello della famiglia dei Sanframondo, edificato ...
-
Una vista spettacolare su Capua
Ai piedi del monte Tifata sorge la storica Abbazia benedettina di Sant'Angelo in Formis, edificata dai Longobardi nella seconda metà del VI secolo sui resti di un antico tempio ...
-
Strade medievali a Caserta Vecchia
Il borgo medievale conserva intatto il suo antico fascino, percepibile lungo le strette strade che si inerpicano sulla collina. Tra le case gentilizie caratterizzate da splendidi portali ...
-
La chiesa longobarda nel cuore di Caserta Vecchia
La Cattedrale di Caserta Vecchia è dedicata all’Arcangelo Michele, il santo guerriero protettore dei Longobardi e poi dei Normanni. Edificata nel XII secolo per volontà ...
-
Notizie
-
Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
"> Vercelli | 10/09/2025 Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Dal 12 ottobre a Basilea
"> Mondo | 10/09/2025 Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | 09/09/2025
Scienza ed arte per sorprenderci
LEGGI TUTTO >
-
Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
-
Mostre
- Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
- Dal 06/09/2025 al 25/01/2026 Roma | Museo Storico della Fanteria Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
- Dal 12/09/2025 al 11/01/2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo BRUNO BARBEY. Gli Italiani
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Torino | Opera Abstraction with Brown Burlap (Sacco)
- Roma | Opera Decorazioni Navi di Nemi
- Firenze | Opera San Giuliano e il Redentore
- Roma | Opera Togato Barberini
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati