La chiesa dedicata all'eremita
Itinerario Medievale
Sorta nel XII secolo sui resti di una precedente costruzione, la struttura in stile romanico a tre navate e pianta di tipo basilicale era destinata ad accogliere le spoglie di San Menna, eremita vissuto nel VI secolo sul monte Taburno. La chiesa, caratterizzata da un interessante pavimento cosmatesco, conserva ancora pochi frammenti della decorazione pittorica del XIV secolo: una Crocifissione, una Madonna con Bambino, San Giovanni Battista e Santa Caterina da Siena.
-
Un capolavoro longobardo
Costruita nell'VIII secolo da Arechi II, la chiesa di Santa Sofia è uno dei monumenti più significativi del periodo longobardo. Conserva frammenti di un ciclo di affreschi ...
-
Il punto più elevato di Benevento
Costruzione di epoca sannita, posta nel punto più elevato della città, la Rocca dei Rettori presenta oggi una facies gotica di gusto avignonese. Rifondata nel ...
-
Il borgo medicale di Sant'Agata dei Goti
Sant’Agata dei Goti si erge fiera su di una rupe tufacea da cui domina la valle del fiume Isclero, nel luogo in cui forse sorgeva l'antica città sannita di Saticula. Il ...
-
Il borgo intorno al castello dei Sanframondo
Di origine longobarda, il borgo medievale di Guardia Sanframondi domina dall’alto la valle del Calore e si sviluppa intorno al castello della famiglia dei Sanframondo, edificato ...
-
Una vista spettacolare su Capua
Ai piedi del monte Tifata sorge la storica Abbazia benedettina di Sant'Angelo in Formis, edificata dai Longobardi nella seconda metà del VI secolo sui resti di un antico tempio ...
-
Strade medievali a Caserta Vecchia
Il borgo medievale conserva intatto il suo antico fascino, percepibile lungo le strette strade che si inerpicano sulla collina. Tra le case gentilizie caratterizzate da splendidi portali ...
-
La chiesa longobarda nel cuore di Caserta Vecchia
La Cattedrale di Caserta Vecchia è dedicata all’Arcangelo Michele, il santo guerriero protettore dei Longobardi e poi dei Normanni. Edificata nel XII secolo per volontà ...
-
Torri medievali a Capua
Lungo la via Appia spiccano nel tessuto edilizio i ruderi della Porta di Capua e delle torri federiciane edificate nel XIII secolo. Gravemente compromesse nel 1557 dagli spagnoli che ...

Gino Severini
OPERE

Natività
Giovanni Benedetto Castiglione (Il Grechetto) Chiesa di San LucaLUOGHI

Museo Novecento
Firenze
-
Notizie
-
Mondo | 04/07/2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
"> Mondo | 04/07/2025 Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
"> 04/07/2025 Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
LEGGI TUTTO >
-
Mondo | 04/07/2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mostre
- Dal 04/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Carole A. Feuerman. La voce del corpo
- Dal 28/06/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Elliott Erwitt. Icons
- Dal 26/06/2025 al 28/09/2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Roma | Monumento Palaeur
- Venezia | Monumento Villa Margherita
- Venezia | Negozio Markus
- Genova | Opera Polittico dell’Annunciazione
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati