Una mostra dedicata al #newkitsch
ARTE.it è media partner nel terzo appuntamento 2017 della Fondazione Maimeri
Rudy van der Velde, New Kitsch al MAC di Milano, CRICETI #Nutrirsidarte, IL CRITICO MEDIATORE, 2011, 22.5 x 22 x 79 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
Redazione
31/05/2017
Milano - ARTE.it è lieta di annunciare la media partnership siglata con il Fondazone Maimeri in occasione della mostra "CRICETI #nutrirsidarte" di Rudy van der Velde. La mostra sarà esposta allo Spazio M.A.C. di Milano dal 6 al 9 giugno 2017.
Questa di van der Velde è la quarta mostra in cui ARTE.it e Fondazione Maimeri collaborano.
Il debutto con la mostra di Max Papeschi "The Best is Yet to Come" nel novembre 2016, poi la collaborazione prosegue con la mostra "Asfissia" di Massimilano Alioto (febbraio 2017). A marzo 2017 la doppia personale di Luigi e Sabrina Rocca "Father and Daughter".
Il nuovo appuntamento mette al centro l'artista olandese Rudy van der Velde e la sua ricerca nel campo del new kitsch.
Il vernissage, martedì 6 giugno al M.A.C. in Piazza Tito Lucrezio Caro 1 dalle ore 18:30

Dopo il successo ottenuto con la grande mostra Kitsch: oggi il kitsch, fortemente voluta e curata da Gillo Dorfles presso la Triennale di Milano, l’artista olandese Rutger (Rudy) van der Velde ci sorprende ancora una volta con una coraggiosa, irriverente e ludica collezione di opere New Kitsch, dedicata ai maggiori critici, curatori e storici italiani. Da Dorfles, Zeri e Schwarz a Boatto, Barilli e Vergine; Da Bonito Oliva, Celant e Caroli a Daverio, Sgarbi, Bonami, Beatrice, Crespi. Tutti sfileranno sotto l’egida della Fondazione Maimeri, in collaborazione con Francesco Tursini, nella provocatoria mostra intitolata CRICETI #Nutrirsidarte.
Inaugurazione “Kitsch-party”
con dj set di RINGO & SATURNINO
martedì 6 giugno 2017 alle ore 18,30
a Milano presso lo spazio MAC, in piazza Tito Lucrezio Caro 1.
In mostra fino a venerdì 9 giugno dalle ore 10 alle ore 19.
A partire dal 12 Giugno 2017 le opere saranno in esposizione allo Spazio TID
Media Partner: ARTE.it
Un ringraziamento speciale a: CenacoloArtom, BIG Broker Insurance Group Ciaccio Arte, The Interior Design e Industria Maimeri
Biografia
Rudy nasce in Olanda nella prima metà del secolo scorso (1948). Vive e lavora tra Milano e Barcellona. Creativo dalla testa al cuore, lavora da oltre 40 anni nel mondo della pubblicità e della carta stampata come direttore creativo, art director, giornalista professionista.
Fin da giovanissimo si dedica alla pittura, all’incisione, al collage e alla fotografia. Crea illustrazioni per libri e copertine di dischi, progetta quotidiani e periodici per le principali case editrici Italiane. Occupandosi, inoltre, di comunicazione integrata e corporate design.
Da metà anni ’90 si dedica con passione alle sue creature “New Kitsch”, originali elaborazioni di tutto il futile contemporaneo. Manipola segni del vissuto per appagare la sua inesauribile curiosità.
Ha esposto presso: Fondazione Mudima, Spazio J&V, SuperstudioPiù, Spazio 24Ore Cultura, Milano MiArt.
Ha partecipato alle trasmissioni: PassePartout-Rai 3 e CultTv-Tv Svizzera.
Nel 2012, curatore Gillo Dorfles, partecipa con 18 opere, in una sala personale, alla prima mostra dedicata al Kitsch presso la Triennale di Milano, sotto il titolo Gillo Dorfles. Kitsch: oggi il kitsch.
web: newkitsch.com
instagram:NewKitsch
#nutrirsidarte
Vedi anche:
• Criceti #nutrirsidarte
• Gillo Dorfles. Kitsch: oggi il kitsch
• CRICETI #nutrirsidarte, l'ironia irriverente di Rudy van der Velde torna a Milano. La nostra intervista
• FOTO: I CRICETI di Rudy van der Velde
• Rutger Van der Velde. Criceti in Poltrona!
• FOTO: Invasione di CRICETI allo Spazio TID
Questa di van der Velde è la quarta mostra in cui ARTE.it e Fondazione Maimeri collaborano.
Il debutto con la mostra di Max Papeschi "The Best is Yet to Come" nel novembre 2016, poi la collaborazione prosegue con la mostra "Asfissia" di Massimilano Alioto (febbraio 2017). A marzo 2017 la doppia personale di Luigi e Sabrina Rocca "Father and Daughter".
Il nuovo appuntamento mette al centro l'artista olandese Rudy van der Velde e la sua ricerca nel campo del new kitsch.
Il vernissage, martedì 6 giugno al M.A.C. in Piazza Tito Lucrezio Caro 1 dalle ore 18:30

Dopo il successo ottenuto con la grande mostra Kitsch: oggi il kitsch, fortemente voluta e curata da Gillo Dorfles presso la Triennale di Milano, l’artista olandese Rutger (Rudy) van der Velde ci sorprende ancora una volta con una coraggiosa, irriverente e ludica collezione di opere New Kitsch, dedicata ai maggiori critici, curatori e storici italiani. Da Dorfles, Zeri e Schwarz a Boatto, Barilli e Vergine; Da Bonito Oliva, Celant e Caroli a Daverio, Sgarbi, Bonami, Beatrice, Crespi. Tutti sfileranno sotto l’egida della Fondazione Maimeri, in collaborazione con Francesco Tursini, nella provocatoria mostra intitolata CRICETI #Nutrirsidarte.
Inaugurazione “Kitsch-party”
con dj set di RINGO & SATURNINO
martedì 6 giugno 2017 alle ore 18,30
a Milano presso lo spazio MAC, in piazza Tito Lucrezio Caro 1.
In mostra fino a venerdì 9 giugno dalle ore 10 alle ore 19.
A partire dal 12 Giugno 2017 le opere saranno in esposizione allo Spazio TID
Media Partner: ARTE.it
Un ringraziamento speciale a: CenacoloArtom, BIG Broker Insurance Group Ciaccio Arte, The Interior Design e Industria Maimeri
Biografia
Rudy nasce in Olanda nella prima metà del secolo scorso (1948). Vive e lavora tra Milano e Barcellona. Creativo dalla testa al cuore, lavora da oltre 40 anni nel mondo della pubblicità e della carta stampata come direttore creativo, art director, giornalista professionista.
Fin da giovanissimo si dedica alla pittura, all’incisione, al collage e alla fotografia. Crea illustrazioni per libri e copertine di dischi, progetta quotidiani e periodici per le principali case editrici Italiane. Occupandosi, inoltre, di comunicazione integrata e corporate design.
Da metà anni ’90 si dedica con passione alle sue creature “New Kitsch”, originali elaborazioni di tutto il futile contemporaneo. Manipola segni del vissuto per appagare la sua inesauribile curiosità.
Ha esposto presso: Fondazione Mudima, Spazio J&V, SuperstudioPiù, Spazio 24Ore Cultura, Milano MiArt.
Ha partecipato alle trasmissioni: PassePartout-Rai 3 e CultTv-Tv Svizzera.
Nel 2012, curatore Gillo Dorfles, partecipa con 18 opere, in una sala personale, alla prima mostra dedicata al Kitsch presso la Triennale di Milano, sotto il titolo Gillo Dorfles. Kitsch: oggi il kitsch.
web: newkitsch.com
instagram:NewKitsch
#nutrirsidarte
Vedi anche:
• Criceti #nutrirsidarte
• Gillo Dorfles. Kitsch: oggi il kitsch
• CRICETI #nutrirsidarte, l'ironia irriverente di Rudy van der Velde torna a Milano. La nostra intervista
• FOTO: I CRICETI di Rudy van der Velde
• Rutger Van der Velde. Criceti in Poltrona!
• FOTO: Invasione di CRICETI allo Spazio TID
milano
·
arte
·
mostre
·
arte.it
·
fondazione maimeri
·
media partner
·
new kitsch
·
rudy van der velde
·
kitsch
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore