TUTTE LE NOTIZIE
-
Bologna | Fino al 30 giugno a Palazzo Bentivoglio
A Bologna l'Atelier Morandi rivive negli scatti di Luigi Ghirri
A sessant’anni dalla scomparsa del pittore bolognese Palazzo Bentivoglio apre al pubblico i suoi spazi sotterranei accogliendolo le fotografie del maestro Ghirri realizzate tra il 1989 e il 1990 nello studio di via Fondazza -
La Germania celebra il pittore romantico a 250 anni dalla nascita
Buon compleanno, Caspar David Friedrich! Da Berlino a Dresda le mostre da non perdere
Se a Berlino l’Alte Nationalgalerie presenta una grande mostra dedicata all’artista con oltre sessanta dipinti e una cinquantina di disegni, Greisfwald, la città natale del pittore, propone un ricco calendario di appuntamenti, tra mostre e sentieri sulle tracce di Friedrich -
Mondo | Respinte le rivendicazioni del Getty Museum
“L’Atleta di Lisippo deve tornare in Italia”. La sentenza della Corte Europea di Strasburgo
Si apre un nuovo capitolo nella vicenda della statua contesa, ripescata al largo delle Marche nel 1964 ed esportata illegalmente.
-
Al cinema il film di Wim Wenders dedicato ad Anselm Kiefer
Anselm – La nostra recensione
Distribuito in Italia da Lucky Red, girato in 3D e risoluzione 6K, il film segue il percorso di vita del pittore e scultore tedesco, la sua visione, lo stile rivoluzionario, il lavoro di esplorazione dell’esistenza umana e della natura ciclica della storia -
La Germania celebra il suo maestro a 250 anni dalla nascita
Caspar David Friedrich, il solitario pittore del Nord che comunicava l’infinito
Con i suoi misteriosi paesaggi nordici, i monaci solitari, stretti nella loro solitudine di fronte all'incommensurabilità dell'universo, l’artista di Greifswald seduce ancora oggi il pubblico, a 250 anni dalla nascita, celebrata, da Berlino a Dresda, con un fitto calendario di mostre -
Arezzo | Da maggio 2024 a febbraio 2025
Arezzo, città di Vasari. Un anno di eventi celebra l’autore delle “Vite”
A 450 anni dalla scomparsa dell’artista e scrittore rinascimentale, un viaggio nel suo luogo d’origine tra mostre, spettacoli e itinerari a tema.
-
I programmi dal 29 aprile al 5 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Chanel
Leonardo da Vinci, Tintoretto, Manet, Keith Haring, Marina Abramovic sono al centro dei palinsesti di primavera.
-
Mondo | Dal 16 maggio al 22 settembre
Un Rothko su carta in arrivo al National Museum di Oslo
Oltre 80 lavori su carta ripercorrono lo sviluppo dell’espressionista astratto, dalle prime opere figurative agli ultimi lavori -
Roma | A Roma prosegue l’attività di valorizzazione e ricerca dell’ École française
A Palazzo Farnese, in una sala dell’École française, un restauro restituisce le pitture dimenticate dell’Ottocento
Un intervento svela alcune decorazioni pittoriche ottocentesche opera dell'architetto Antonio Cipolla -
Reggio Emilia | A Reggio Emilia dal 26 aprile al 29 giugno
“La natura ama nascondersi”. Al via Fotografia Europea 2024
Guida alle mostre della XIX edizione.
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia fino al 14 luglio
Il “segno grandioso” di Velàzquez conquista Napoli
Torna L’Ospite Illustre, l’iniziativa di Intesa Sanpaolo dedicata ai capolavori dell'arte.
-
Roma | Fino al 21 luglio a Roma presso il Parco archeologico del Colosseo
Piume, accessori, abiti-uccello. Agli Horti Farnesiani lo stupore della moda in volo
Esempi unici di haute couture provenienti dagli archivi delle più celebri maison di moda al mondo arricchiscono gli Orti Farnesiani del Palatino, uno dei luoghi simbolo della Roma rinascimentale e barocca -
Brescia | Dal 23 aprile al 1° settembre al Museo di Santa Giulia
Legacy. A Brescia il viaggio inedito di Gabriele Micalizzi tra linguaggi fotografici e teatri di guerra
50 immagini, alcune delle quali inedite, scandiscono un viaggio tra le tecniche e gli stili del fotoreporter -
Bergamo | Dal 23 aprile al 1° settembre
Bergamo e Napoli: alla Carrara la storia di un amore inatteso
Come mai le chiese orobiche pullulano di tele del Seicento partenopeo? Lo racconta una mostra ad alto contenuto di ricerca, tra restauri e nuove attribuzioni.
-
I programmi da non perdere dal 22 al 28 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Toulouse Lautrec alla sorprendente storia del ritratto
I grandi maestri della pittura, dell'architettura e della fotografia ci aspettano sul piccolo schermo.
-
Venezia | Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
La Biennale 2024 curata da Adriano Pedrosa presenta 331 artisti e collettivi da 80 Paesi -
Mondo | Dal 27 aprile al Barberini Museum di Potsdam
Modigliani, artista europeo, si racconta a Berlino
Non solo Parigi: il carisma di Modì ha dimensioni mondiali. Cento capolavori ne testimoniano l’influenza, a confronto con i grandi artisti del suo tempo.
-
A Mohammed Salem il prestigioso premio di fotogiornalismo
Dalla Pietà di Gaza alle migrazioni. Ecco i vincitori del World Press Photo 2024
Le fotografie premiate sono state selezionate tra i 61.062 scatti proposti da 3.851 fotografi provenienti da 130 paesi -
Napoli | Parla la collezionista Daniela Barbiani, nipote e assistente del regista
Dal pennarello alla macchina da presa. I disegni di Fellini in mostra a Napoli
Le donne, l’eros e una straripante ironia. Prima ancora che su pellicola, le idee del celebre cineasta hanno preso forma sulla carta, rivelandone i talenti di disegnatore.
-
Roma | Fino al 26 aprile da Bulgari in via Condotti
Roma madre dell’arte. Bulgari festeggia il Natale della città eterna con una mostra dedicata ai futuristi
Giacomo Balla, Tano Festa, Fortunato Depero, Sibò tra i maestri al centro della mostra organizzata in collaborazione con la galleria d’arte Futurim&Co -
Milano | Dal 14 maggio ai Chiostri di Sant’Eustorgio
Oltre il mito, l’uomo: Robert Capa in arrivo a Milano
Dagli archivi di Magnum Photos, 300 scatti per raccontare una leggenda del Novecento (e guardarlo sotto una luce nuova).
-
Treviso | Alla Gypsotheca di Possagno dal 20 aprile al 29 settembre
Antonio Canova in quattro tempi negli scatti di Luigi Spina
La mostra accoglie trentadue fotografie in bianco e nero in dialogo con le opere dello scultore -
Gorizia | Anna Bartolozzi Crali racconta l'esposizione al Museo di Santa Chiara fino al 29 settembre
A Gorizia una mostra racconta 70 anni di vita e di arte di Tullio Crali, il Futurista che amava volare
Oltre 200 opere ripercorrono la carriera dell’aeropittore nato a Igalo
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand