TUTTE LE NOTIZIE
-
Venezia | Alla scoperta di un’icona della Collezione Peggy Guggenheim
L’Impero della Luce, un ossimoro firmato Magritte
Possono coesistere il giorno e la notte? Sì, secondo il Maestro surrealista, che su questo incontro ha costruito un capolavoro. -
Mondo | In Belgio la più grande collezione dedicata al maestro del Surrealismo
Nel regno del mistero. Il Museo Magritte a Bruxelles
Oltre 200 opere per una full immersion nella fantasia di un artista visionario. -
Venezia | Il capolavoro di René Magritte raccontato dal direttore della Collezione Peggy Guggenheim
Karole Vail: il fascino ambiguo dell'Impero della luce, specchio dei giorni nostri
Un quadro composto da elementi semplici: una casa al buio, degli alberi e poi un grande cielo, luminoso e pieno di nuvole soffici. Eppure un capolavoro che emana sconcerto e che affascina il pubblico.
-
Da Frida Kahlo a Andy Warhol, un viaggio tra sogni diventati realtà
I 10 musei d’artista da vedere almeno una volta nella vita
La creatività si riflette nello spazio, in un microcosmo a immagine e somiglianza del suo autore. Dagli Stati Uniti al Giappone, i luoghi dove stare a tu per tu con i grandi dell’arte. -
Un soggetto ricorrente, dall'antichità alla fotografia contemporanea
Dal Palazzo di Cnosso a Klimt, il pesce d'aprile nella storia del'arte
Sebbene le origini di questa tradizione rimangano incerte, l'arte ha molto a cuore questo simbolo che ricorre in contesti molto diversi, da piatti degli antichi Greci alle tombe degli Egizi e dei Cristiani -
Mondo | La vita e l'arte del regista giapponese de La Città Incantata
Hayao Miyazaki, l'artista degli anime
Dal canale della televisione pubblica giapponese NHK un documentario in 4 puntate per esplorare il mondo creativo del regista di manga e anime giapponesi più famoso al mondo. -
Mondo | Le cinque versioni dei Girasoli nei musei del mondo
I Girasoli di van Gogh, la felicità oltre la follia
Tra il 1886 e il 1889 Vincent realizzò una serie di tele con lo stesso soggetto, oggi distribuite tra la National Gallery di Londra, il Van Gogh Museum di Amsterdam, la Neue Pinakothek di Monaco, il Philadelphia Museum of Art e il Sompo Museum di Tokyo -
Napoli | Viaggio onirico con l'arte nelle città italiane
Nel fuoco e nella luce di Napoli con Bruegel, Renoir, Turner, van Wittel
Da Castel dell’Ovo a Largo di Palazzo, l’attuale Piazza del Plebiscito, una passeggiata virtuale tra i monumenti della città che hanno ispirato pittori e vedutisti -
Mondo | Un viaggio immaginario nel segno della curiosità
I 10 musei più strani e originali del mondo
Arte subacquea e installazioni di cristalli, illusioni ottiche e animali fantastici: una galleria di esperienze e collezioni insolite, dal Messico alla Turchia. -
Mondo | Dopo il furto ad Oxford di Van Dyck e Carracci
Un altro furto in un museo, è un van Gogh
Nella notte tra domenica e lunedì in Olanda un altro furto clamoroso in un museo. Questa volta è una preziosa opera di Vincent van Gogh -
Dalla televisione allo streaming, le proposte su tutti i canali
La settimana in tv: gli appuntamenti da non perdere per fare il pieno di arte e bellezza
Michelangelo, Caravaggio, Picasso: dalle sale dei musei alle più belle piazze italiane, il racconto dell’arte continua con documentari e contenuti speciali. -
Modena | Ne parla Martina Bagnoli, direttore della Galleria Estense
La Madonna con il Bambino di Correggio, un capolavoro di naturalezza e intimità
Leonardo e Raffaello si incontrano in un dipinto prezioso, con la regia di uno dei più originali interpreti del Cinquecento italiano. -
Roma | L'affresco Incendio di Borgo di Raffaello Sanzio
Raffaello e il miracolo umanista di Enea e Anchise
Nell'affresco Incendio di Borgo Raffaello Sanzio completa la terza delle Stanze dei Palazzi Apostolici. Mito e leggenda tracciano la narrazione di una storia che parla di umanità e di salvezza. -
Roma | Raffaello 500, il sogno non si ferma
Raffaello, la mostra impossibile
Continuano le iniziative online per celebrare Raffaello nell'anniversario dei 500 anni dalla morte, nuovi video ed esperienze virtuali. Nonostante il coronavirus. -
Milano | Capolavori svelati
James Bradburne: il mio Piero della Francesca
Ogni quadro di Piero della Francesca è sereno, musicale. Ogni opera è un atto di devozione all’ideale platonico. Però adesso, in questa crisi senza precedenti, la contemplazione delle opere di Piero della Francesca è diversa. -
Mantova | A Mantova, dentro lo scrigno di Palazzo Te
Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano
Tra il 1532 e il 1535 l’allievo di Raffaello rappresenta la vicenda della Caduta dei Giganti, episodio del mito tratto dalle Metamorfosi di Ovidio
-
Su Rai 5 venerdì 27 marzo alle 21.15
La luce di Tiepolo in tv per il 250° anniversario
Nel giorno esatto della scomparsa dell'artista, Rai Cultura dedica al maestro un’anticipazione della serie di documentari in quattro episodi dedicato a Giambattista Tiepolo
-
Mondo | Tra il 1912 e il 1948, pittura, scultura e le arti erano discipline olimpiche
L'arte alle Olimpiadi: quando gli artisti correvano per una medaglia
Siamo nella Grecia di Policleto o nel XX secolo? I tempi del Pentathlon delle Muse sembrano lontani, ma non è mai troppo tardi per ritrovare un connubio antico: quello tra il Muscolo e la Mente. -
Mondo | Nel 1505 a Urbino e il tema della lotta del bene contro il male
Quando Raffaello combatteva i Draghi
Tre opere, tutte del 1505, sono dedicate al tema dei draghi: San Michele e il Drago e due versioni di San Giorgio e il Drago oggi al Louvre e alla National Gallery di Washington. -
Al Museo del Cairo, alle Piramidi di Giza e nei principali siti archeologici dell'Egitto
Egitto, anche le mummie vanno in quarantena
Da lunedì scorso è scattato l’allarme Coronavirus. Chiusi i musei e le aree archeologiche. Nella terra di Cleopatra, addetti alle pulizie e archeologi sono ora coinvolti in prima linea in un intervento di disinfestazione generale in tutto il Paese. -
Mondo | Un video ASMR - Autonomous Sensory Meridian Response
L'ultimo visitatore del Louvre
Alone in the Louvre è una clip video che racconta il viaggio solitario all'interno di uno dei musei più conosciuti al mondo. -
Con il commento di James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera
La Pala di Brera, un gioiello dell’Umanesimo di Piero della Francesca
Dal mistero dell’uovo di struzzo ai tagli subiti dal dipinto, tutto quello che c’è da sapere su una pietra miliare dell’arte.
-
Arte, artisti e ... boscaioli
L'arte e i meme ai tempi del coronavirus
Dai meme alle opere d'arte la creatività non si ferma neppure col Covid-19. Nell'era digitale, dove tutto transita in rete e sui social, il confine è labile ...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il capolavoro di Piazza Navona raccontato dall'autore del Codex Seraphinianus
Da Serafini a Bernini: viaggio alla Fontana dei Quattro Fiumi
-
Dentro il capolavoro di Palazzo Barberini
Caravaggio e l’enigma di Narciso
-
Doppio appuntamento, in libreria e sul web, con il re della Pop Art
Dentro il genio di Warhol, dall'ultima biografia al virtual tour della Tate
-
A Mantova, dentro lo scrigno di Palazzo Te
Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano
-
Il meglio della programmazione del canale d'arte di SKY
Sky Arte, al via lo streaming gratis
-
Sempre connessi con la bellezza grazie alla tecnologia
Dai social alla realtà aumentata: le 10 cose che hanno rivoluzionato l'arte
-
Intervista al regista di “Caravaggio – L’anima e il sangue” e “Io, Leonardo”
L'arte deve emozionare. Ne parla il regista Jesus Garces Lambert
-
Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio II
L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro
-
Tre quadri con cui fuggire: van Gogh, Gauguin, Balla
L'arte della fuga, con la pittura
-
Art Crime - Il punto dopo il furto a Oxford di Van Dyck e Carracci
I grandi furti nel mondo dell'arte
-
La sfida di Michelangelo
Il David di Michelangelo, il gigante di marmo esempio di lotta e di coraggio
-
Un capolavoro del Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico
Il "Mondo Nuovo" di Giandomenico Tiepolo: l'evasione e la speranza in tempi di incertezza