LE NOTIZIE DI Roma
-
Roma | Al via i lavori per un nuovo museo a cielo aperto
Nel teatro dell'assassinio di Cesare: apre al pubblico l'area sacra di Torre Argentina
Quattro templi romani, una torre medievale e i resti della famosa Curia di Pompeo diventeranno accessibili tra un anno grazie al finanziamento della maison Bulgari. -
Roma | A Roma dal 15 aprile al 22 maggio
Dal primo autoritratto alle ultime rose: alla Galleria Russo 50 anni di Giacomo Balla
La mostra, a cura di Fabio Benzi, racchiude 80 opere, tra studi preparatori, molti dei quali inediti, e opere definitive provenienti dalla casa di via Oslavia -
Roma | Dal 15 aprile al 25 luglio a Roma presso rhinoceros gallery
Un Dante in versione rock per la Fondazione Alda Fendi
L’omaggio di palazzo Rhinoceros al sommo poeta è un’ originale rivisitazione della Divina Commedia, nata dall’incontro tra il progetto fotografico EverAfter di Claudia Rogge e DANTE. In a private dream of Raffaele Curi -
Roma | Dal 5 al 30 maggio al Museo nazionale delle Arti del XXI secolo
Arte contemporanea e intelligenza artificiale si incontrano al MAXXI
Le dieci opere in mostra sono i progetti finalisti della seconda edizione del Re:Humanism Art Prize che, tramite una call for artist internazionale, ha raccolto oltre duecento candidature da tutto il mondo -
Roma | Reportage dalla tavola rotonda ai Musei Vaticani
Il futuro dell'arte in un libro. Parlano i direttori di otto grandi musei internazionali
Dal Metropolitan al Louvre, dall’Ermitage alla National Gallery, le ricette per la cura di patrimoni sempre più preziosi. L’ingrediente chiave è made in Italy e si chiama conservazione programmata. -
Roma | Il reperto recuperato di nuovo visibile al Museo delle Navi Romane
Il mosaico perduto di Caligola torna a Nemi dopo la "parentesi" americana
Esportato illegalmente in America nel dopoguerra, l’antico pavimento che abbelliva le navi dell’imperatore era stato recuperato nel 2017 e restituito nel 2019 all’Italia grazie all’azione dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale -
Roma | Dal Rinascimento alla street art, quattro itinerari per adulti e bambini
Museo in città: le passeggiate di primavera del Chiostro del Bramante
Antico e contemporaneo si incontrano nei centro di Roma: lo scopriremo dal prossimo weekend, in un viaggio che spazia da Banksy a Bramante e Raffaello, passando per i murales degli anni Settanta. -
Roma | A Roma dal 5 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022
Dalla parola all'immagine: l'Inferno di Dante presto in mostra alle Scuderie del Quirinale
L’universo visionario della Divina Commedia ha ispirato artisti di ogni tempo: lo scopriremo nelle 180 opere selezionate per celebrare i 700 anni del Sommo Poeta, in viaggio tra il Medioevo e i nostri giorni. -
Roma | A Roma di nuovo visibile dopo un restauro conservativo la tomba dell’imperatore
Dentro il Mausoleo di Augusto, il "labirinto" dalle tante vite che riapre dopo 14 anni
La più grande tomba circolare del mondo antico riapre le porte al pubblico. Nel 2007 avevano avuto inizio gli scavi archeologici del sepolcro e della piazza circostante, mentre dal 2016 al 2019 si è svolto il restauro conservativo che ha restituito al monumento un posto di primo piano tra le ricchezze archeologiche della capitale -
Roma | In mostra a Roma dal 1° marzo al 23 maggio
"Io dico Io": il lungo viaggio delle donne nell'arte va in scena alla Galleria Nazionale
Un selfie, un ritratto, un’avventura: dalle innovatrici del Novecento ai migliori talenti del contemporaneo, le artiste prendono la parola in un allestimento a molte voci. -
Roma | Dal 25 febbraio al 13 giugno un viaggio fotografico nel vuoto della pandemia
Un'Italia in-attesa tra gli inediti spazi di Palazzo Barberini
Olivo Barbieri, Antonio Biasiucci, Silvia Camporesi, Mario Cresci, Paola De Pietri, Ilaria Ferretti, Guido Guidi, Andrea Jemolo, Francesco Jodice, Allegra Martin, Walter Niedermayr, George Tatg raccontano la sospensione della vita ordinaria durante la pandemia attraverso un racconto corale che dialoga con i capoalvori delle Gallerie Nazionali di Arte Antica -
Roma | Gli appuntamenti con l'arte nella capitale
Dal mito di Pompei a Banksy, da Guido Reni ai Marmi Torlonia, le dieci mostre da non perdere a Roma
Ai Musei Capitolini la più importante collezione di arte greco-romana privata esistente al mondo si svela al pubblico, mentre al Colosseo prende vita il dialogo tra Roma e Pompei.
Guido Reni protagonista alla Galleria Borghese, aspettando Damien Hirst -
Roma | Dal 17 febbraio un programma di grandi mostre
Da Giacomo Balla a Salgado, il 2021 del MAXXI
Tra gli appuntamenti da non perdere, la mostra dedicata a Giacomo Balla, in concomitanza con l’apertura della Casa di via Oslavia a Roma, un percorso su Aldo Rossi e il progetto The Purple Line di Thomas Hirschhorn -
Roma | A Roma fino al 13 giugno l'arte poliedrica di Andrea de Chirico
Alberto Savinio, tra incanto e mito, a Palazzo Altemps
I molteplici interessi dell’intellettuale Andrea De Chirico, dalla pittura al teatro, dalla letteratura alla musica, emergono dai 90 lavori provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private -
Roma | Dal 9 febbraio al 9 maggio
Pompei, una storia romana in mostra al Colosseo
Cento reperti e opere d’arte raccontano i rapporti tra l’Urbe e la città campana, sepolta dal Vesuvio proprio mentre l’Anfiteatro Flavio veniva innalzato. -
Roma | Nel bicentenario della morte, una mostra ai Mercati di Traiano fino al 30 maggio
Napoleone e Roma, tra mito e sogno
Nell’anno che celebra il bicentenario della morte dell'Imperatore, la capitale inaugura una mostra corale che ripercorre il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma. A raccontarlo, oltre cento opere, tra sculture, dipinti, stampe, medaglie, gemme provenienti dalle Collezioni Capitoline e da musei italiani ed esteri -
Roma | Un dipinto sotto la Madonna zingara della Galleria Corsini
La Madonna del latte di Murillo e quella "sorpresa" racchiusa nel restauro
La figura della Vergine che nel 1851 stregò Gustave Flaubert nasconde la sagoma di un santo - quasi sicuramente un San Francesco in preghiera - in fase avanzata di esecuzione -
Roma | Annunciato il programma della prossima stagione
Damien Hirst e Guido Reni nel 2021 della Galleria Borghese
Due grandi mostre inaugurano il nuovo corso del museo romano, tra storie di collezionismo, ospiti internazionali e imprevedibili dialoghi oltre il tempo. -
Roma | In occasione del 150° anniversario
Al via la produzione di "Balla. Il Signore della Luce"
Ai nastri di partenza la nuova produzione di ARTE.it Originals dedicata a Giacomo Balla. -
Roma | Una rara opera di paesaggio attribuita all’artista torna a Roma
La Danza campestre di Guido Reni torna nella collezione della Galleria Borghese
Appena possibile la tela sarà presentata al pubblico nell’ambito di una serie iniziative che illustreranno l’origine e la collocazione nel contesto romano di primo Seicento -
Roma | La tavola della Galleria Borghese è tornata al suo posto dopo un intervento di conservazione preventiva
Dentro la Deposizione di Raffaello. Il capolavoro torna a brillare "sorvegliato" dalla tecnologia
Commissionata da Atalanta Baglioni in memoria del figlio e terminata dal pittore nel 1507, l’opera, in occasione del cinquecentenario della morte dell’Urbinate, è stata sottoposta a un restauro che ha svelato alcune sorprese -
Roma | Da Rembrandt a Tiepolo, online la mostra di Palazzo Barberini
L'ora dello spettatore. Come l'arte cattura il nostro sguardo
L’immagine è una trama che seduce l’occhio e lo guida a proprio piacimento. Lo sapevano bene i maestri del passato, ben prima dell’avvento della pubblicità. -
Roma | A Palazzo delle Esposizioni dal 30 ottobre al 17 gennaio
Quadriennale d'arte 2020: uno sguardo Fuori dagli schemi, dagli anni Sessanta ai giovani artisti
Le 300 opere realizzate da 43 artisti sono un invito a uscire dagli schemi, a ridiscutere l’idea stessa di canone artistico. Il percorso a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol è uno sguardo polifonico su menti, voci e discipline artistiche diverse, dalla danza al teatro, dalla moda al design
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dal 11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand
-
Alle Procuratie Vecchie a Venezia fino al 10 marzo 2024
Con Arthur Duff l'opera d'arte siamo noi
-
Fino al 24 settembre 2023 a Parigi
Il denaro è arte a Parigi
-
To See Takes Time fino al 12 agosto 2023 a New York
Il tempo e lo sguardo di Georgia O'Keeffe al MoMA
-
Off Topic: la recensione del libro Sex Pistols – Dio salvi la regina (e il punk rock),
La truffa più visionaria del rock'n'roll