A Lampedusa nasce il Museo delle Migrazioni

Museo delle Migrazioni
27/12/2012
Agrigento - “Il museo è uno spazio senza confini, per una ricerca in movimento. Un punto d'incontro al centro del Mediterraneo che testimoni il passaggio di essere umani e animali, di culture, di storie in una realtà di mezzo come Lampedusa”.
E’ stato creato per questo il Museo delle migrazioni, promosso dall’associazione Askavusa insieme ad una rete di altre istituzioni (Archivio memorie migranti, Legambiente, Rete dei Comuni solidali, Associazione studi giuridici sull’immigrazione, Arci e Limen) e con l’amministrazione comunale che con delibera di giunta ne ha ufficializzato la costituzione.
E’ stato creato per questo il Museo delle migrazioni, promosso dall’associazione Askavusa insieme ad una rete di altre istituzioni (Archivio memorie migranti, Legambiente, Rete dei Comuni solidali, Associazione studi giuridici sull’immigrazione, Arci e Limen) e con l’amministrazione comunale che con delibera di giunta ne ha ufficializzato la costituzione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Firenze | Dal 29 luglio al 1° novembre
In mostra il Frammento Vaticano, unico superstite degli affreschi di Giotto per San Pietro
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura