Fino all'11 settembre
Piccolo grande Burri
Cretto di Gibellina, Alberto Burri
Ludovica Sanfelice
11/07/2016
Arezzo - Non conosce riposo l'attenzione verso l'opera di Alberto Burri. Il centenario della sua nascita celebrato lo scorso anno con mostre, restauri, restrospettive e record all'asta ha contribuito a definire la statura di gigante che l'artista ha ricoperto sul piano espressivo nel Novecento.
Un tema - la sua grandezza - aperto a riflessioni come quella concepita da Saverio Verini e Laura Caruso negli spazi della Podesteria di Michelangelo a Chiusi della Verna dove si instaura un surreale confronto tra l'opera più microscopica di Burri, Muffa (1951), e la più grande delle sue creazioni, vale a dire il Grande Cretto di Gibellina. 2,5x8 centimetri la prima e 10 ettari la seconda, presente attraverso una ricca documentazione fotografica.
Dal curioso accostamento, la mostra intitolata "Le dimensioni della memoria”, contrae la carica di tutta la ricerca tesa tra i due punti radicalmente opposti.Particolarmente interessante sarà constatare come i due estremi siano capaci di trovare un punto di unione coerente sul piano formale, sintetizzando l'essenza sperimentale intimamente ancorata al tatto e all'impiego di materiali di tutta l'arte di Burri.
Il percorso, visitabile fino al prossimo 11 settembre, sarà anche occasione per presentare tre incontri fissati per il 31 luglio, il 21 agosto e l'11 settembre quando esperti, critici e studiosi di Burri verranno a discutere della carriera, dei lavori e del ruolo del grande maestro nel quadro dell’arte contemporanea.
Consulta anche:
Burri alla conquista dell'America
Burri pigliatutto
La rinascita del Teatro Burri
FOTO: I Cento Anni di Alberto Burri
FOTO: Il Centenario di Alberto Burri tra l'Italia e New York
Un tema - la sua grandezza - aperto a riflessioni come quella concepita da Saverio Verini e Laura Caruso negli spazi della Podesteria di Michelangelo a Chiusi della Verna dove si instaura un surreale confronto tra l'opera più microscopica di Burri, Muffa (1951), e la più grande delle sue creazioni, vale a dire il Grande Cretto di Gibellina. 2,5x8 centimetri la prima e 10 ettari la seconda, presente attraverso una ricca documentazione fotografica.
Dal curioso accostamento, la mostra intitolata "Le dimensioni della memoria”, contrae la carica di tutta la ricerca tesa tra i due punti radicalmente opposti.Particolarmente interessante sarà constatare come i due estremi siano capaci di trovare un punto di unione coerente sul piano formale, sintetizzando l'essenza sperimentale intimamente ancorata al tatto e all'impiego di materiali di tutta l'arte di Burri.
Il percorso, visitabile fino al prossimo 11 settembre, sarà anche occasione per presentare tre incontri fissati per il 31 luglio, il 21 agosto e l'11 settembre quando esperti, critici e studiosi di Burri verranno a discutere della carriera, dei lavori e del ruolo del grande maestro nel quadro dell’arte contemporanea.
Consulta anche:
Burri alla conquista dell'America
Burri pigliatutto
La rinascita del Teatro Burri
FOTO: I Cento Anni di Alberto Burri
FOTO: Il Centenario di Alberto Burri tra l'Italia e New York
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori