100 a presepi a Roma

Statua di un angelo
20/12/2004
Fino al 9 gennaio, infatti 164 presepi, provenienti da 12 regioni italiane e da 18 paesi dell’Europa dell’Est e dell’Ovest, del Sud America e dell’Asia animeranno le sale del Bramante in Piazza del Popolo a Roma.
Opere semplici o avveniristiche eseguite mantenendo il legame con la terra di appartenenza e seguendo l’ispirazione dell’evento della Natività.
Alla mostra partecipano artisti, artigiani ed amatori oltre a 18 scuole tra materne, elementari e medie, associazioni culturali, cooperative e centri operanti nel sociale.
I presepi alcuni dei quali provengono da musei, sono di dimensioni, scenografie e materiali tra i più disparati: da quelli classci dell’ Ottocento romano ao del Settecento napoletano o siciliano, da quelli pugliesi in cartapesta a quelli di fantasia realizzati con conchiglie, corallo, avorio, fossili, sassi, fili di rame, lampade, a quelli preparati con dolci, pasta, frutta secca, riso e legumi.
Presepi con personaggi a grandezza d’uomo o miniaturizzati, insomma uno scenario completo dell’arte presepiale internazionale.
Per i più piccoli un doppio appuntamento, oltre alla visita della mostra, con lo stesso biglietto potranno accedere previa prenotazione telefonica al numero 06 6793572, al laboratorio “Il presepe come Gioco”, sempre all’interno della mostra in apposite sale attrezzate dove, si imparerà a costruire il presepe.
100 presepi a Roma
Roma, Sale del Bramante Piazza del Popolo
Info 06 6786680
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana