Pressione antropica e misure cautelari
Boom di visitatori: Pompei regola i flussi di turisti
Ludovica Sanfelice
11/05/2015
Il 3 maggio scorso, trentacinquemila visitatori hanno fatto tremare Pompei nella domenica ad accesso gratuito. All’indomani del successo della nuova edizione dell’iniziativa che offre ingresso libero al patrimonio nazionale, preoccupazione per la tutela di scavi e reperti archeologici è stata sollevata dal soprintendente di Pompei, Ercolano e Stabia Massimo Osanna che ha invocato un’urgente regolamentazione dei flussi turistici suggerendo l’ipotesi di limitare gli ingressi ad un massimo di 15mila visitatori.
L’assalto ha messo in allarme anche il ministro dei beni culturali, Dario Franceschini che ha scritto ai direttori dei poli più frequentati sollecitando proposte volte a prevenire i danni e tutelare al tempo stesso il grande valore assunto dalle domeniche gratuite.
La pressione antropica a cui è stato esposto in particolare il sito alle pendici del Vesuvio è insostenibile soprattutto per gli affreschi e, per fronteggiare in maniera efficace la nuova ondata attesa per il 7 giugno, sulla proposta di un numero chiuso ha infine prevalso un limite massimo di presenze simultanee all’interno degli scavi. Accesso libero per tutti quindi, ma attese in coda più lunghe.
Per approfondimenti:
La rivoluzione del decreto musei in un video
L’assalto ha messo in allarme anche il ministro dei beni culturali, Dario Franceschini che ha scritto ai direttori dei poli più frequentati sollecitando proposte volte a prevenire i danni e tutelare al tempo stesso il grande valore assunto dalle domeniche gratuite.
La pressione antropica a cui è stato esposto in particolare il sito alle pendici del Vesuvio è insostenibile soprattutto per gli affreschi e, per fronteggiare in maniera efficace la nuova ondata attesa per il 7 giugno, sulla proposta di un numero chiuso ha infine prevalso un limite massimo di presenze simultanee all’interno degli scavi. Accesso libero per tutti quindi, ma attese in coda più lunghe.
Per approfondimenti:
La rivoluzione del decreto musei in un video
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione