Era di Moda …

Manifesto pubblicitario con donna in rosso
14/07/2005
Al Castello Sforzesco di Milano, dal 15 luglio al 16 ottobre 2005, i manifesti della Raccolta Bertarelli ripercorrono l’evoluzione dei gusti, dei costumi e del linguaggio pubblicitario in Italia nell’accattivante rassegna ERA DI MODA... Eleganza in Italia attraverso i manifesti storici della Raccolta Bertarelli, vastissima raccolta di Stampe, fondata nel 1927 e depositaria di oltre un milione di opere, di cui 7.000 riguardanti i manifesti.
Questa mostra, originale e ricca di curiosità, segue un itinerario cronologico e iconografico. Curata da Giovanna Mori, presenta al pubblico 27 manifesti, che vanno dalla fine dell’Ottocento agli anni Trenta del Novecento e riguardano pubblicità di abbigliamento, accessori e grandi magazzini di tutta l’Italia, preziose testimonianze del costume “che fu”. Le grandi reclames a colori ripercorrono l’evolversi delle abitudini, dei gusti e dei costumi della classe agiata di allora, iniziale destinataria della divulgazione pubblicitaria, ma anche le tendenze di un pubblico più eterogeneo, meno elitario, cui man mano si sarebbe rivolta una comunicazione sempre più consapevole e al passo con un mondo in rapido mutamento.
Figure meno statiche e più dinamiche sarebbero diventate protagoniste di un linguaggio in evoluzione, che passava dai piacevoli manifesti di fine Ottocento, riccamente decorati in stile liberty, alle brillanti soluzioni compositive di Marcello Dudovich, Leopoldo Metlicovitz, Luciano Achille Mauzan, Leonetto Cappiello, alle originali composizioni geometriche di Sepo (Severo Pozzati). La mostra propone quattro sezioni. “Era di moda fare acquisti…” presenta una serie di cartelloni legati ai grandi magazzini, come i Magazzini Mele di Napoli o La Rinascente di Milano. In“Era di moda la calzatura…” troviamo il notissimo manifesto del “Calzaturificio di Varese” di Metlicovitz.
Protagonisti di “Era di moda il cappello …” sono i cartelloni della più nota e celebrata casa di copricapo, la Borsalino: fulminante fu l’idea di Dudovich di ritrarre un cappello su una sedia accanto a una tenda, irresistibile riferimento a un segreto incontro galante. Diversamente accattivante e festosa è invece l’immagine di Leonetto Cappiello nella sezione “Era di moda l’impermeabile …”, in cui un ridente signore si beffa della pioggia, camminando sopra un ombrello con indosso il suo impermeabile.
ERA DI MODA…
Eleganza in Italia attraverso i manifesti storici della Raccolta Bertarelli
Dal 15 luglio al 16 ottobre 2005
Milano, Castello Sforzesco – Museo delle Arti Decorative, Sala 38
Orari: 9.00 – 17.30. Lunedì chiuso
Ingresso €. 3 – ridotto €. 1,5
Catalogo Silvana Editoriale (€ 12 in libreria)
Info mostra: tel. 02.88463835 - www.milanocastello.it
Questa mostra, originale e ricca di curiosità, segue un itinerario cronologico e iconografico. Curata da Giovanna Mori, presenta al pubblico 27 manifesti, che vanno dalla fine dell’Ottocento agli anni Trenta del Novecento e riguardano pubblicità di abbigliamento, accessori e grandi magazzini di tutta l’Italia, preziose testimonianze del costume “che fu”. Le grandi reclames a colori ripercorrono l’evolversi delle abitudini, dei gusti e dei costumi della classe agiata di allora, iniziale destinataria della divulgazione pubblicitaria, ma anche le tendenze di un pubblico più eterogeneo, meno elitario, cui man mano si sarebbe rivolta una comunicazione sempre più consapevole e al passo con un mondo in rapido mutamento.
Figure meno statiche e più dinamiche sarebbero diventate protagoniste di un linguaggio in evoluzione, che passava dai piacevoli manifesti di fine Ottocento, riccamente decorati in stile liberty, alle brillanti soluzioni compositive di Marcello Dudovich, Leopoldo Metlicovitz, Luciano Achille Mauzan, Leonetto Cappiello, alle originali composizioni geometriche di Sepo (Severo Pozzati). La mostra propone quattro sezioni. “Era di moda fare acquisti…” presenta una serie di cartelloni legati ai grandi magazzini, come i Magazzini Mele di Napoli o La Rinascente di Milano. In“Era di moda la calzatura…” troviamo il notissimo manifesto del “Calzaturificio di Varese” di Metlicovitz.
Protagonisti di “Era di moda il cappello …” sono i cartelloni della più nota e celebrata casa di copricapo, la Borsalino: fulminante fu l’idea di Dudovich di ritrarre un cappello su una sedia accanto a una tenda, irresistibile riferimento a un segreto incontro galante. Diversamente accattivante e festosa è invece l’immagine di Leonetto Cappiello nella sezione “Era di moda l’impermeabile …”, in cui un ridente signore si beffa della pioggia, camminando sopra un ombrello con indosso il suo impermeabile.
ERA DI MODA…
Eleganza in Italia attraverso i manifesti storici della Raccolta Bertarelli
Dal 15 luglio al 16 ottobre 2005
Milano, Castello Sforzesco – Museo delle Arti Decorative, Sala 38
Orari: 9.00 – 17.30. Lunedì chiuso
Ingresso €. 3 – ridotto €. 1,5
Catalogo Silvana Editoriale (€ 12 in libreria)
Info mostra: tel. 02.88463835 - www.milanocastello.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma