Le meraviglie della pittura

Madonna con bambino di Giovanni Bellini
03/01/2006
Rovigo propone un'amplissima rassegna (oltre 150 opere) presso Palazzo Roverella, lo storico edificio “firmato” da Biagio Rossetti, restaurato dal Comune di Rovigo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e destinato ad ospitare un nuovo allestimento della Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi.
E’ proprio dall’Accademia fondata dai nobili locali nel 1580 che giunge il corpus centrale delle opere in mostra. La stessa Accademia ha, nel 1982, accolto le splendide opere del Museo del Seminario e anche di questa superba raccolta d’arte la mostra da conto. Dalle chiese e dagli edifici del territorio, ma anche da numerose, importanti collezioni private, giungono altre opere, testimonianza di una attenzione e di un gusto per il grande collezionismo, colto, aperto e attento ai fatti nuovi dell’arte.
La mostra coordinata scientificamente da Vittorio Sgarbi e curata da Alessia Vedova, continua in due sedi cittadine: la neoclassica chiesa di San Francesco, ricchissima di capolavori di scuola ferrarese, e la Chiesa della Beata Vergine del Soccorso, conosciuta come “La Rotonda”, interamente rivestita da teleri veneziani. Da qui, un itinerario consentirà a chi vorrà approfondire, il raggiungere pale d’altare, affreschi, tele che arricchiscono monasteri, conventi, parrocchiali, ville e palazzi di questa silenziosa e nascosta “Terra tra i due Fiumi”.
Il sottotitolo “Da Bellini a Dosso a Tiepolo”, è l’indicazione di un preciso percorso che rimbalza tra l’influenza (e gli artisti) della Serenissima Repubblica e quelli del contiguo Ducato Estense, lungo un ampio arco di tempo, dal XV al XVIII secolo, durante il quale i grandi fatti artistici incalzanti si sono succeduti depositando in questo territorio testimonianze decisamente "meravigliose".
“Le meraviglie della pittura tra Venezia e Ferrara. DA BELLINI A DOSSO A TIEPOLO”
Rovigo, Palazzo Roverella, 22 gennaio – 4 giugno 2006.
Orario di ingresso: feriali e festivi 9/19; sabato 9/23. Biglietti: intero 9 €; ridotto 7 € (dai 6 ai 18 anni, over 65, studenti universitari, categorie convenzionate); gratuito (bambini fino ai 6 anni, portatori di handicap con un accompagnatore, giornalisti con tesserino, militari in divisa). Gruppi (almeno 20 persone) 7 € (gratuito per l’accompagnatore); gruppi scolastici 5 € (gratuito per 2 accompagnatori). Visite guidate per gruppi (massimo 25 persone): adulti 70 € - scuole 55 €.
L’ingresso alla Chiesa di San Francesco e alla Rotonda è gratuito.
Catalogo: Silvana editoriale
Per informazioni e prenotazioni:
Call Center: tel. 0425 21530 – 26270
E’ proprio dall’Accademia fondata dai nobili locali nel 1580 che giunge il corpus centrale delle opere in mostra. La stessa Accademia ha, nel 1982, accolto le splendide opere del Museo del Seminario e anche di questa superba raccolta d’arte la mostra da conto. Dalle chiese e dagli edifici del territorio, ma anche da numerose, importanti collezioni private, giungono altre opere, testimonianza di una attenzione e di un gusto per il grande collezionismo, colto, aperto e attento ai fatti nuovi dell’arte.
La mostra coordinata scientificamente da Vittorio Sgarbi e curata da Alessia Vedova, continua in due sedi cittadine: la neoclassica chiesa di San Francesco, ricchissima di capolavori di scuola ferrarese, e la Chiesa della Beata Vergine del Soccorso, conosciuta come “La Rotonda”, interamente rivestita da teleri veneziani. Da qui, un itinerario consentirà a chi vorrà approfondire, il raggiungere pale d’altare, affreschi, tele che arricchiscono monasteri, conventi, parrocchiali, ville e palazzi di questa silenziosa e nascosta “Terra tra i due Fiumi”.
Il sottotitolo “Da Bellini a Dosso a Tiepolo”, è l’indicazione di un preciso percorso che rimbalza tra l’influenza (e gli artisti) della Serenissima Repubblica e quelli del contiguo Ducato Estense, lungo un ampio arco di tempo, dal XV al XVIII secolo, durante il quale i grandi fatti artistici incalzanti si sono succeduti depositando in questo territorio testimonianze decisamente "meravigliose".
“Le meraviglie della pittura tra Venezia e Ferrara. DA BELLINI A DOSSO A TIEPOLO”
Rovigo, Palazzo Roverella, 22 gennaio – 4 giugno 2006.
Orario di ingresso: feriali e festivi 9/19; sabato 9/23. Biglietti: intero 9 €; ridotto 7 € (dai 6 ai 18 anni, over 65, studenti universitari, categorie convenzionate); gratuito (bambini fino ai 6 anni, portatori di handicap con un accompagnatore, giornalisti con tesserino, militari in divisa). Gruppi (almeno 20 persone) 7 € (gratuito per l’accompagnatore); gruppi scolastici 5 € (gratuito per 2 accompagnatori). Visite guidate per gruppi (massimo 25 persone): adulti 70 € - scuole 55 €.
L’ingresso alla Chiesa di San Francesco e alla Rotonda è gratuito.
Catalogo: Silvana editoriale
Per informazioni e prenotazioni:
Call Center: tel. 0425 21530 – 26270
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum