Robinson al Trevi Flash Art Museum
22/10/2004
Agli artisti contemporanei è delegato il compito di opporre programmi di 'sopravvivenza estetica' all'enorme complessità delle trasformazioni che ci accompagno nel presente. La mostra Robinson. Geografie naturali e dell'umano, presenta alcune indicazioni sulle possibili strategie messe in atto dal sistema artistico internazionale, per contrastare questa tendenza. I diciotto artisti invitati sono accomunati da tre aspetti principali. Primo, la progettualità, come applicazione dei principi di razionalità e logica. Poi, il rispetto dell'alterità, la tolleranza e la comprensione della diversità. Infine, l'approccio geografico di chi si appresta a conoscere il mondo, invece di avanzare velleitarie ricette salvifiche. I lavori presentati, quindi, propongono una serie di riflessioni sul tema. Ognuna è declinata secondo linguaggi e poetiche del tutto personali, ma che trovano nell'attuale assetto culturale della società, spunti creativi e modalità espressive adeguate.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Udine | Dall’11 ottobre al 12 aprile a Passariano di Codroipo (Udine)
A Villa Manin un viaggio tra oltre cento opere per raccontare i confini, da Turner e Monet a Hopper
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum