Dal 20 maggio tutti i giorni dalle 9 alle 23
Milano ha la sua Highline

Galleria Vittorio Emanuele II
Ludovica Sanfelice
19/05/2015
Milano - Dal 20 maggio, Milano aggiungerà alla sua già ricca offerta culturale, l’attesa Highline della Galleria Vittorio Emanuele II.
Il percorso di valorizzazione dei piani superiori del complesso, promosso dall’Amministrazione comunale in occasione delle celebrazioni dei 150 anni del monumento, porta così a compimento un nuovo progetto attraverso l’apertura al pubblico della passeggiata sui tetti del salotto milanese per eccellenza.
Il camminamento, lungo circa 250 metri lineari ed esteso su una superficie di 550 mq, oltre ad offrire una panoramica inedita sull’opera progettata e costruita dall’architetto Giuseppe Mengoni, sulla facciata del Teatro alla Scala e sul Duomo, accoglierà un museo legato alla storia di Milano nel periodo in cui fu costruita la Galleria.
La riqualificazione e la creazione di una passeggiata turistica lungo passerelle originariamente concepite come spazi di servizio ad uso esclusivo degli operai manutentori, sono opera di Seven Stars Galleria e Alessandro Rosso Group che tramite una concessione biennale hanno investito su un’opera che rimarrà alla città.
La Galleria, a cui si accede da via Silvio Pellico 2 (angolo Piazza del Duomo), sarà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 23. Costo del biglietto: 12 euro. Prenotazioni online sono effettuabili attraverso il sito.
Consulta anche:
Passeggiata sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II
9,5 milioni per il restauro della Galleria Vittorio Emanuele a Milano
Guida d'arte di Milano
Il percorso di valorizzazione dei piani superiori del complesso, promosso dall’Amministrazione comunale in occasione delle celebrazioni dei 150 anni del monumento, porta così a compimento un nuovo progetto attraverso l’apertura al pubblico della passeggiata sui tetti del salotto milanese per eccellenza.
Il camminamento, lungo circa 250 metri lineari ed esteso su una superficie di 550 mq, oltre ad offrire una panoramica inedita sull’opera progettata e costruita dall’architetto Giuseppe Mengoni, sulla facciata del Teatro alla Scala e sul Duomo, accoglierà un museo legato alla storia di Milano nel periodo in cui fu costruita la Galleria.
La riqualificazione e la creazione di una passeggiata turistica lungo passerelle originariamente concepite come spazi di servizio ad uso esclusivo degli operai manutentori, sono opera di Seven Stars Galleria e Alessandro Rosso Group che tramite una concessione biennale hanno investito su un’opera che rimarrà alla città.
La Galleria, a cui si accede da via Silvio Pellico 2 (angolo Piazza del Duomo), sarà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 23. Costo del biglietto: 12 euro. Prenotazioni online sono effettuabili attraverso il sito.
Consulta anche:
Passeggiata sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II
9,5 milioni per il restauro della Galleria Vittorio Emanuele a Milano
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Torino | Dall’11 ottobre ai Musei Reali
Guido Reni e i Savoia, una storia da scoprire a Torino
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo