Rivalutazione curatoriale della collezione scultorea rinascimentale
Il MET scommette sulla Venetian Sculpture Gallery

Adamo, Tullio Lombardo
L. Sanfelice
31/08/2015
Mondo - L’“Adamo” di Tullio Lombardo, caduto, danneggiato, accuratamente restaurato e infine restituito al pubblico lo scorso autunno al termine di un progetto conservativo durato 12 anni, è oggi il punto focale della nuova Venetian Sculpture Gallery, galleria permanente ispirata dalla monumentale tomba originale in cui era collocata la statua a Venezia.
La creazione di questo “luogo di devozione” oltre ad accogliere l’opera, ha incoraggiato il Met a rivalutare la collezione scultorea realtiva all’epoca rinascimentale così alla statua di Tullio è stata presto affiancata una Santa Caterina di Alessandria di Cristoforo Solari, specialmente acquisita per la galleria, e una Madonna con Bambino realizzata dal padre di Tullio, Pietro Lombardo, a lungo relegata nei magazzini per la sua incerta attribuzione e recentemente sottoposta a restauro.
Consulta anche:
L'Adamo di Tullio Lombardo prende vita al Met
La rinascita dell'Adamo di Tullio Lombardo
La creazione di questo “luogo di devozione” oltre ad accogliere l’opera, ha incoraggiato il Met a rivalutare la collezione scultorea realtiva all’epoca rinascimentale così alla statua di Tullio è stata presto affiancata una Santa Caterina di Alessandria di Cristoforo Solari, specialmente acquisita per la galleria, e una Madonna con Bambino realizzata dal padre di Tullio, Pietro Lombardo, a lungo relegata nei magazzini per la sua incerta attribuzione e recentemente sottoposta a restauro.
Consulta anche:
L'Adamo di Tullio Lombardo prende vita al Met
La rinascita dell'Adamo di Tullio Lombardo
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Alla scoperta del nuovo Royal Museum of Fine Arts
Visita al KMSKA di Anversa. Tre capolavori visti da vicino
-
Fino al 21 gennaio al KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp
Ad Anversa vanno in scena i volti dipinti dai grandi Maestri
-
Padova | A Padova dal 16 dicembre al 12 maggio
Da Monet a Matisse, la grande arte del Brooklyn Museum in arrivo a Palazzo Zabarella
-
Milano | Dal 14 novembre ai Chiostri di Sant'Eustorgio
"L'uomo che poteva fotografare tutto". Mario De Biasi in mostra a Milano
-
Mondo | Dal 26 marzo al 14 luglio 2024
L’Impressionismo compie 150 anni. Presto una grande mostra al Musée d’Orsay
-
Roma | Dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024
Oltre il mito. Fidia ai Musei Capitolini