Centenario della nascita di Alberto Burri
Burri e i Cretti in mostra a Palermo
Cretto di Gibellina, Alberto Burri
Ludovica Sanfelice
16/07/2015
Palermo - Nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita del maestro e in occasione del completamento del Grande Cretto di Gibellina, il Museo Riso di Palermo e la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri presentano una monografica su "Burri e i Cretti".
Il percorso, rimarrà allestito dal 25 luglio al 15 settembre e riaprirà le sale del primo piano del museo regionale, appena sottoposte ad un progetto di riqualificazione realizzato grazie a fondi europei.
Burri, che si dedicò ai Cretti nella prima metà degli anni Settanta, lavorando con diversi materiali e affidandosi ai processi di essiccamento creò opere monumentali come quelle per i musei di Capodimonte e di Los Angeles, ma nulla può competere con il “sudario” di dieci ettari che catturò il calco della memoria del paesino di Gibellina distrutto dal terremoto nel 1968 con un degli interventi di land art più importanti ed estesi del mondo.
I lavori per il Grande Cretto furono avviati nel 1985 e interrotti nel 1989 quando degli 85mila metri quadri previsti si giunse alla copertura di 65mila. Le celebrazioni del Centenario della nascita di Burri hanno attivato la collaborazione tra Regione Siciliana, Comune di Gibellina e Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri per il completamento dell’opera e la valorizzazione del complesso contemporaneo.
Consulta anche:
Burri alla conquista dell'America
Il percorso, rimarrà allestito dal 25 luglio al 15 settembre e riaprirà le sale del primo piano del museo regionale, appena sottoposte ad un progetto di riqualificazione realizzato grazie a fondi europei.
Burri, che si dedicò ai Cretti nella prima metà degli anni Settanta, lavorando con diversi materiali e affidandosi ai processi di essiccamento creò opere monumentali come quelle per i musei di Capodimonte e di Los Angeles, ma nulla può competere con il “sudario” di dieci ettari che catturò il calco della memoria del paesino di Gibellina distrutto dal terremoto nel 1968 con un degli interventi di land art più importanti ed estesi del mondo.
I lavori per il Grande Cretto furono avviati nel 1985 e interrotti nel 1989 quando degli 85mila metri quadri previsti si giunse alla copertura di 65mila. Le celebrazioni del Centenario della nascita di Burri hanno attivato la collaborazione tra Regione Siciliana, Comune di Gibellina e Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri per il completamento dell’opera e la valorizzazione del complesso contemporaneo.
Consulta anche:
Burri alla conquista dell'America
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana