Musei: percentuali in crescita rispetto al 2015
Il boom della cultura a Pasqua

Camera Picta, L'oculo, Andrea Mantegna
L. Sanfelice
29/03/2016
Musei pieni come uova nei giorni delle straordinarie aperture delle festività pasquali.
L’invito del Ministro dei beni culturali, Dario Franceschini, di andare a visitare e riscoprire il patrimonio del nostro territorio è stato infatti accolto da moltissimi visitatori che hanno trascorso lunghe ore in coda anche sotto le piogge di Pasquetta.
Assalto ai monumenti e ai grandi musei
La soddisfazione all'indomani del primo banco di prova per gli operatori turistici è palpabile, e il Mibact festeggia ovunque percentuali in crescita rispetto allo scorso anno. I dati forniti dal ministero ufficializzano 36mila presenze al Colosseo, 25mila agli Scavi di Pompei, 22mila ai Musei ai Giardini Reali di Torino e 20mila agli Uffizi di Firenze.
Il caso di Mantova
Tra le città un posto sul podio spetta a Mantova che ha registrato un 40% in più di affluenze rispetto al 2015. Un assaggio parzialmente previsto con la complicità del bel tempo e destinato a crescere ulteriormente dopo il 9 aprile quando verrà inaugurato il palinsesto di iniziative di "Mantova Capitale Italiana della cultura 2016".
Nella città dei Gonzaga, Palazzo Ducale e Palazzo Te sono state le mete predilette, ma importanti risultati sono stati segnalati anche in altri monumenti come la Basilica Palatina di Santa Barbara che in quattro ore di apertura ha accolto circa duemila persone e Sant'Andrea scelta da più di 1500 turisti.
L’invito del Ministro dei beni culturali, Dario Franceschini, di andare a visitare e riscoprire il patrimonio del nostro territorio è stato infatti accolto da moltissimi visitatori che hanno trascorso lunghe ore in coda anche sotto le piogge di Pasquetta.
Assalto ai monumenti e ai grandi musei
La soddisfazione all'indomani del primo banco di prova per gli operatori turistici è palpabile, e il Mibact festeggia ovunque percentuali in crescita rispetto allo scorso anno. I dati forniti dal ministero ufficializzano 36mila presenze al Colosseo, 25mila agli Scavi di Pompei, 22mila ai Musei ai Giardini Reali di Torino e 20mila agli Uffizi di Firenze.
Il caso di Mantova
Tra le città un posto sul podio spetta a Mantova che ha registrato un 40% in più di affluenze rispetto al 2015. Un assaggio parzialmente previsto con la complicità del bel tempo e destinato a crescere ulteriormente dopo il 9 aprile quando verrà inaugurato il palinsesto di iniziative di "Mantova Capitale Italiana della cultura 2016".
Nella città dei Gonzaga, Palazzo Ducale e Palazzo Te sono state le mete predilette, ma importanti risultati sono stati segnalati anche in altri monumenti come la Basilica Palatina di Santa Barbara che in quattro ore di apertura ha accolto circa duemila persone e Sant'Andrea scelta da più di 1500 turisti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma