Burri. Tra passione e combustione

cretto nero alberto burri
03/05/2006
Il Sole Arte Contemporanea si impegna in una mostra retrospettiva concentrata sulle opere grafiche di Alberto Burri.
Due combustioni, due cretti neri e un altro bianco, un grande nero, due acetati e un’acquaforte, sono le tipologie calcografiche smistate in modo il più possibile leggibile e rarefatto presso gli ambienti espositivi della galleria romana.
Come a voler proseguire la mostra su Burri e la materia, recentemente conclusasi alle Scuderie del Quirinale, tale rassegna puntualizza come il Maestro dedicasse un’attenzione particolare alle opere su carta. Tanto da anticipare, talvolta, i risultati conseguiti nelle opere uniche.
“L’esperienza artistica di Alberto Burri può essere illuminata con un’espressione che si rifà al titolo di una delle più famose e cruciali opere del Novecento letterario: “ Alla ricerca della pittura perduta”. Questa espressione, più allusiva che esaustiva, di quanto negli anni Burri ha stratificato nel suo lavoro, e che per il suo autore, parlo di Marcel Proust, aveva un significato intimamente connesso con la memoria e con il tempo esistenziale, si può dire si sia dilatata in Burri, ma non solo in lui, in una ricerca spostata dal lessico tradizionale della pittura, dagli strumenti del suo linguaggio ordinario ad altro recuperato in modo da apparire occasionale mentre invece rappresentava il risultato di un’attenta e ostinata riflessione all’interno di sé”. Enzo Siciliano
Mostra retrospettiva di Alberto Burri
Opere grafiche: combustioni; cretti; acetati; acquaforte
Luogo espositivo: IL SOLE ARTE CONTEMPORANEA, via Nomentana n. 169
Inaugurazione:venerdì 05 maggio 2006 alle ore 18:00
Durata dell’esposizione: fino al 20 maggio 2006
Curatore: Alessio Verzenassi
Contatti: tel. 06/ 4404940-06/44251315; e-mail: ilsoleco@ilsoleproject.191.it - ilsole_arte@tin.it
Orario: 15:30-19:30 dal martedì al venerdì /sabato 11:00-13:00/17:00-19:00
Due combustioni, due cretti neri e un altro bianco, un grande nero, due acetati e un’acquaforte, sono le tipologie calcografiche smistate in modo il più possibile leggibile e rarefatto presso gli ambienti espositivi della galleria romana.
Come a voler proseguire la mostra su Burri e la materia, recentemente conclusasi alle Scuderie del Quirinale, tale rassegna puntualizza come il Maestro dedicasse un’attenzione particolare alle opere su carta. Tanto da anticipare, talvolta, i risultati conseguiti nelle opere uniche.
“L’esperienza artistica di Alberto Burri può essere illuminata con un’espressione che si rifà al titolo di una delle più famose e cruciali opere del Novecento letterario: “ Alla ricerca della pittura perduta”. Questa espressione, più allusiva che esaustiva, di quanto negli anni Burri ha stratificato nel suo lavoro, e che per il suo autore, parlo di Marcel Proust, aveva un significato intimamente connesso con la memoria e con il tempo esistenziale, si può dire si sia dilatata in Burri, ma non solo in lui, in una ricerca spostata dal lessico tradizionale della pittura, dagli strumenti del suo linguaggio ordinario ad altro recuperato in modo da apparire occasionale mentre invece rappresentava il risultato di un’attenta e ostinata riflessione all’interno di sé”. Enzo Siciliano
Mostra retrospettiva di Alberto Burri
Opere grafiche: combustioni; cretti; acetati; acquaforte
Luogo espositivo: IL SOLE ARTE CONTEMPORANEA, via Nomentana n. 169
Inaugurazione:venerdì 05 maggio 2006 alle ore 18:00
Durata dell’esposizione: fino al 20 maggio 2006
Curatore: Alessio Verzenassi
Contatti: tel. 06/ 4404940-06/44251315; e-mail: ilsoleco@ilsoleproject.191.it - ilsole_arte@tin.it
Orario: 15:30-19:30 dal martedì al venerdì /sabato 11:00-13:00/17:00-19:00
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce