In palinsesto: arte, cibo, design, musica, cinema, letteratura, teatro, spiritualità e ambiente
EXTO 2015: l'EXPO secondo Torino

Scalone juvarriano di Palazzo Madama
Ludovica Sanfelice
10/03/2015
Torino - Alla presenza del sindaco Piero Fassino, dell’Assessore alla Cultura della Regione, Antonella Parigi, della direttrice del Turismo della Città, Luisa Piazza, e della presidente dell’Unione Industriale “Expo-Exto 2015”, è stato presentato il fitto cartellone di eventi e iniziative che Torino ha pensato e organizzato strategicamente nel quadro di un programma parallelo all’Esposizione Universale milanese.
Un maxi calendario che nei suoi 365 giorni di iniziative parallele mira a rendere la città, che dista poco più di mezz’ora da Milano, un polo di attrazione turistica in grado di esibire tutta la forza positiva del proprio approccio alla grande opportunità che l’Expo costituisce nel mostrare al mondo le qualità del nostro Paese.
Il budget stanziato per il palinsesto equivale a quello dei Giochi Olimpici del 2006. Un dato questo che può aiutare a schiarire le idee sulla portata di un progetto che raccoglie sotto lo stesso ombrello l’Ostensione della Santa Sindone (dal 19 aprile), l’apertura del Nuovo Museo Egizio (1 aprile), il gemellaggio con Berlino, la nascita del Polo del ‘900 e del Polo Reale, il Salone del Libro, il TFF, un Forum mondiale per lo sviluppo economico mondiale, la partenza del Giro d'Italia, e poi ancora festival, concerti e mostre di richiamo internazionale che esporranno in città importanti capolavori dell'arte. A cominciare dalla Madonna del Divino Amore di Raffaello, in mostra alla Pinacoteca Agnelli dal 19 marzo; continuando con l'autoritratto di Leonardo Da Vinci a Palazzo Madama dal 30 aprile; e attraverso le rassegne dedicate ad Amedeo Modigliani (dal 14 marzo alla GAM), Tamara De Lempicka (a Palazzo Chiablese dal 19 marzo), Monet (alla GAM dal 25 settembre), e ancora Raffaello alla Venaria Reale dal 26 settembre.
Per far conoscere i contenuti dell’offerta territoriale, la Regione Piemonte, la Città di Torino e Turismo Torino hanno realizzato in sinergia anche un piano di comunicazione integrato che si avvale di due strumenti: la campagna ‘Torino e Piemonte dove ogni viaggio è un evento’ e il nuovo portale di promozione turistica degli eventi (realizzato con CSI Piemonte) www.inpiemonteintorino.it tradotto in 4 lingue, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Torino
L'Autoritratto di Leonardo nuovo simbolo di Torino
Il Compianto su Cristo morto a Torino per la Sindone
Il Countdown per l'apertura del nuovo Museo Egizio
SCHEDA della mostra: Tamara De Lempicka
SCHEDA della mostra: Modigliani e la Boheme di Parigi
Le grandi mostre a Milano per Expo 2015
Un maxi calendario che nei suoi 365 giorni di iniziative parallele mira a rendere la città, che dista poco più di mezz’ora da Milano, un polo di attrazione turistica in grado di esibire tutta la forza positiva del proprio approccio alla grande opportunità che l’Expo costituisce nel mostrare al mondo le qualità del nostro Paese.
Il budget stanziato per il palinsesto equivale a quello dei Giochi Olimpici del 2006. Un dato questo che può aiutare a schiarire le idee sulla portata di un progetto che raccoglie sotto lo stesso ombrello l’Ostensione della Santa Sindone (dal 19 aprile), l’apertura del Nuovo Museo Egizio (1 aprile), il gemellaggio con Berlino, la nascita del Polo del ‘900 e del Polo Reale, il Salone del Libro, il TFF, un Forum mondiale per lo sviluppo economico mondiale, la partenza del Giro d'Italia, e poi ancora festival, concerti e mostre di richiamo internazionale che esporranno in città importanti capolavori dell'arte. A cominciare dalla Madonna del Divino Amore di Raffaello, in mostra alla Pinacoteca Agnelli dal 19 marzo; continuando con l'autoritratto di Leonardo Da Vinci a Palazzo Madama dal 30 aprile; e attraverso le rassegne dedicate ad Amedeo Modigliani (dal 14 marzo alla GAM), Tamara De Lempicka (a Palazzo Chiablese dal 19 marzo), Monet (alla GAM dal 25 settembre), e ancora Raffaello alla Venaria Reale dal 26 settembre.
Per far conoscere i contenuti dell’offerta territoriale, la Regione Piemonte, la Città di Torino e Turismo Torino hanno realizzato in sinergia anche un piano di comunicazione integrato che si avvale di due strumenti: la campagna ‘Torino e Piemonte dove ogni viaggio è un evento’ e il nuovo portale di promozione turistica degli eventi (realizzato con CSI Piemonte) www.inpiemonteintorino.it tradotto in 4 lingue, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Torino
L'Autoritratto di Leonardo nuovo simbolo di Torino
Il Compianto su Cristo morto a Torino per la Sindone
Il Countdown per l'apertura del nuovo Museo Egizio
SCHEDA della mostra: Tamara De Lempicka
SCHEDA della mostra: Modigliani e la Boheme di Parigi
Le grandi mostre a Milano per Expo 2015
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee