90 opere a Palazzo Strozzi da settembre
Picasso nella culla del Rinascimento

Pablo Picasso, Ritratto di Dora Maar
E. Bramati
27/07/2014
Firenze - La mostra di Picasso a Sorrento dovrà chiudere anticipatamente per fare posto, con l'inizio del nuovo anno scolastico, agli studenti di un istituto considerato inagibile.
Gli amanti del grande artista, tuttavia, potranno consolarsi con una nuova esposizione, che sarà allestita a Palazzo Strozzi a Firenze dal 20 settembre al 25 gennaio 2015, in collaborazione con il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.
In questa occasione 90 suoi lavori saranno accompagnati da quelli di altri nomi dell'arte moderna spagnola, da Joan Mirò a Salvador Dalì, da Juan Gris a Marie Blanchard e Julio Gonzalez.
Il pubblico sarà invitato a riflettere sul rapporto tra realtà e surrealtà, sull’impegno dell’artista nella tragedia storica, ma anche sull’emergere del mostro dal volto umano e sulla metafora del desiderio erotico come fonte privilegiata di creazione e visione del mondo.
Tra le opere esposte non mancheranno celebri capolavori come il "Ritratto di Dora Maar", la "Testa di cavallo" e "Il pittore e la modella", ma anche disegni, incisioni e dipinti preparatori realizzati per "Guernica" e mai esposti in numero così elevato fuori dalla Spagna.
Gli amanti del grande artista, tuttavia, potranno consolarsi con una nuova esposizione, che sarà allestita a Palazzo Strozzi a Firenze dal 20 settembre al 25 gennaio 2015, in collaborazione con il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.
In questa occasione 90 suoi lavori saranno accompagnati da quelli di altri nomi dell'arte moderna spagnola, da Joan Mirò a Salvador Dalì, da Juan Gris a Marie Blanchard e Julio Gonzalez.
Il pubblico sarà invitato a riflettere sul rapporto tra realtà e surrealtà, sull’impegno dell’artista nella tragedia storica, ma anche sull’emergere del mostro dal volto umano e sulla metafora del desiderio erotico come fonte privilegiata di creazione e visione del mondo.
Tra le opere esposte non mancheranno celebri capolavori come il "Ritratto di Dora Maar", la "Testa di cavallo" e "Il pittore e la modella", ma anche disegni, incisioni e dipinti preparatori realizzati per "Guernica" e mai esposti in numero così elevato fuori dalla Spagna.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte