Sabato 30 novembre la presentazione del progetto con il Ministro Massimo Bray
Il Museo delle Navi che nascerà a Pisa

L.Sanfelice
29/11/2013
Pisa - Gli Arsenali Medicei di Pisa, il cui restauro è stato curato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici e Etnoantropologici delle Province di Pisa e Livorno, metteranno in mostra reperti e relitti dello scavo di San Rossore dando vita ad un museo capace di riunire archeologia, archeologia industriale e mondo navale sotto lo stesso tetto.
Nel 1998 è infatti emerso che il sito, inizialmente ritenuto uno scalo portuale, era in realtà il punto di incrocio tra un canale della centuriazione pisana e il letto del fiume Serchio dove una serie di almeno sette alluvioni verificatesi tra il II secolo a.C. e il VII secolo d.C. affondarono una trentina di navi che, grazie ad una particolare condizione dovuta alla mancanza di ossigeno e alla presenza di falde sotterranee, si sono conservate quasi intatte insieme ai loro carichi spingendo a classificare l’area come una “Pompei marittima”.
La presentazione del progetto di quello che nel suo genere promette di essere lo spazio più grande d’Europa avrà luogo sabato 30 novembre alla presenza del Ministro dei Beni Culturali Massimo Bray.
Nel 1998 è infatti emerso che il sito, inizialmente ritenuto uno scalo portuale, era in realtà il punto di incrocio tra un canale della centuriazione pisana e il letto del fiume Serchio dove una serie di almeno sette alluvioni verificatesi tra il II secolo a.C. e il VII secolo d.C. affondarono una trentina di navi che, grazie ad una particolare condizione dovuta alla mancanza di ossigeno e alla presenza di falde sotterranee, si sono conservate quasi intatte insieme ai loro carichi spingendo a classificare l’area come una “Pompei marittima”.
La presentazione del progetto di quello che nel suo genere promette di essere lo spazio più grande d’Europa avrà luogo sabato 30 novembre alla presenza del Ministro dei Beni Culturali Massimo Bray.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum