TUTTE LE NOTIZIE
-
Catanzaro | Il San Giovanni Battista al Museo Civico di Taverna
Mattia Preti chiama Caravaggio nella "sua" Calabria
La pittura del Cavalier Calabrese fu profondamente influenzata dal Merisi, pur con declinazioni molto personali. -
Scaricabili e personalizzabili per creare gadget
Rijksmuseum fai da te con le opere digitalizzate
Uno strumento di promozione delle collezioni attraverso open data che in Italia è ancora poco considerato (con alcune eccezioni). -
Ravenna | Immerso nelle colline, fu luogo di culto dall'Età del Rame
Riapre dopo 13 anni la Grotta del Re Tiberio
Gli scavi delle vicine cave di gesso ne avevano compromesso la sicurezza, e il sito fu chiuso ai turisti dal 2001. -
Lecce | In mostra un "Ritratto femminile" del 1940
Un De Chirico barocco al Must di Lecce
Dagli anni '20 l'artista abbandona la pittura metafisica in favore di un ritorno all'antichità e al barocco, generando scalpori. -
Un lungometraggio sull'artista attraverso i suoi quadri
Loving Vincent: Van Gogh dalla tela alla pellicola
Lanciato sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter, ha già ottenuto oltre 40 mila sterline per coinvolgere oltre 40 artisti. -
Milano | Expo Gate inaugura il 10 maggio 2014
Verso l'Expo 2015, passando dalla porta d'ingresso
Milano anticipa l'esposizione del prossimo anno con una struttura -
Roma | L'opera di Jacopo Zucchi, che affrescò gli appartamenti del giovane Caridnale
Ferdinando de' Medici rientra all'Accademia di Francia
Accanto al dipinto, già esposto, il 18 maggio Villa medici presenterà un nuovo programma di visite guidate. -
Arezzo | A settembre inizierà il restauro
Nuova vita per la "Resurrezione" di Piero della Francesca
I lavori consentiranno anche di analizzarne la struttura e indagarne la provenienza. -
Pavia | In mostra rare opere giovanili dalla collezione Bellotti
Pellizza da Volpedo accompagna Pissarro ai Musei Civici di Pavia
La collezione su carta di opere giovanili importantissima per comprendere lo stile e la visione dell'artista piemontese, che influenzerà i suoi lavori più importanti. -
Scoperta un'immagine che potrebbe rivoluzionare l'iconografia cristiana
Gesù potrebbe essere stato riccio, con vesti corte
A Ossirinco da una tomba del VI secolo una stele raffigurante un uomo benedicente, che potrebbe essere una delle più antiche rappresentazioni del Cristo. -
Il collezionista è scomparso il 6 maggio 2014
Gurlitt lascia tutte le sue opere (con guai annessi) al Museo di Berna
Le opere, sequestrate durante il periodo nazista sono al centro di lunghe indagini, che da ora si fanno più complicate. -
Da maggio laboratori e giornate ludico-didattiche destinate al giovane pubblico, oltre ad una pubblicazione edita da Skira.
Divertirsi con l'arte è un gioco da ragazzi
Da Aquileia a Venezia, tante nuove iniziative dedicate ai più piccini -
Milano | La presentazione del restauro a Milano
La Sant'Anna di Leonardo rivela il segreto della sua arte
Il primo degli incontri di RRMusei, che proseguiranno con la "Vergine delle Rocce" della National Gallery di Londra e coinvolgeranno sei musei milanesi. -
Roma | A settembre arriverà anche il Cratere del Metropolitan
L'eroico ritorno della Kylix di Eufronio
Restituito dal Getty al Museo di Villa Giulia nel '99, sarà ora esposto a Cerveteri in occasione dei dieci anni dall'ingresso nella lista Unesco.
-
Venezia | Tre appuntamenti per le "Visioni dell'Aldilà"
Visite guidate alla scoperta di Bosch a Palazzo Grimani
Rientrate da poco dal Musée du Luxembourg di Parigi, le quattro tavole saranno presto restaurate. -
Roma | Un sito dedicato metterà in rete tutti i partecipanti
PIANO, arriva la piattaforma curatoriale italo-francese
Nel biennio 2014 - 2015 d.c.a intende organizzare sul territorio nazionale e oltralpe numerose mostre ed eventi. -
Carbonia-Iglesias | Approvato il piano triennale per il restauro
Rivive dopo 15 anni la necropoli punica di Sulky
Il primo anno di lavori interesserà soprattutto una sepoltura ipogea affrescata e decorata da un altorilievo. -
Firenze | Il primo anniversario dell'ingresso nella lista Unesco
La Petraia ospiterà le lunette dell'Utens, l'inventario dipinto delle ville medicee
I 14 dipinti entrano nella collezione permanente, dopo oltre cinquant'anni presso Museo topografico di Firenze.
-
Alessandria | Voluta dai Savoia nel XVIII secolo
La Cittadella di Alessandria tra i sette siti europei da salvare
Il più votato dei Luoghi del Cuore del FAI nel 2012 è stato selezionato da Europa Nostra per partecipare al programma di tutela. -
Il progetto di crowdsourcing promosso dalla Public Catalogue Foundation
Il pubblico britannico diventa detective dell'arte
Molte istituzioni, soprattutto piccole, hanno lanciato un appello per svelare i misteri ancora celati dietro a molte opere delle loro collezioni. -
Milano | A maggio due appuntamenti per visitare le sale della Provincia
Palazzo Isimbardi svela al pubblico la tela del Tiepolo
Oltre alla grande tela del maestro veneziano, la sede storica conserva al suo interno alcuni capolavori dell'Ottocento lombardo. -
Permette di accedere a musei, tour ed eventi da un'unica piattaforma
Arriva Musement, l'aggregatore di esperienze culturali
Un unico servizio online, attraverso il quale poter scoprire e acquistare tour, visite guidate, accessi a musei e mostre e altre esperienze. -
Reggio Emilia | Inaugurato il nuovo allestimento di Italo Rota a Reggio Emilia
Riapertura di mezzanotte per il Palazzo dei Musei
24 ore di festeggiamenti in coincidenza con le giornate inaugurali di Fotografia Europea.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito