TUTTE LE NOTIZIE
-
Pisa | La restituzione grazie all'intervento dei Carabinieri del TPC
Dieci opere del Museo San Matteo di Pisa tornano a Casa
I dipinti erano stati affidati nel 2002 ad un artigiano della provincia di Lucca, incaricato di eseguirne il restauro. -
Firenze | Le risposte in una "biografia" scritta da A.Victor Coonin
Perché il David di Michelangelo è così famoso?
"From marble to flesh. The biography of Michelangelo's David" si colloca a metà strada tra testi specializzati e le pubblicazioni di quasi sole immagini per il grande pubblico. -
Torino | La collaborazione partirà nel 2015 con una mostra su Mirò
Nuovo accordo tra i Musei Torinesi e il Reina Sofia di Madrid
Dopo i legami con alcune importanti istituzioni internazionali, la città spagnola e quella sabauda stringeranno i loro rapporti culturali attraverso numerosi programmi. -
Milano | A Milano gli esperti della National Gallery di Londra e il suo restauro
Leonardo, dopo la Sant'Anna del Louvre, a Milano la Vergine delle Rocce
L’intervento ha restituito l’originario effetto scultoreo delle sfumature chiaroscurali di Leonardo, che era ormai difficile da apprezzare a causa dell’ingiallimento della vernice.
-
Arezzo | Dal 15 giugno al 13 ottobre ad Arezzo
Icastica, le arti contemporanee con Piero della Francesca e il Vasari
L’arte contemporanea sarà accostata a quella del passato, all'interno di un contesto architettonico ricco di opere del '300 e '400. -
All'Antikenmuseum di Basilea oltre 70 opere dalle collezioni Santarelli e Zeri
Roma Eterna, in Svizzera un omaggio a 2000 anni di scultura
Esposte opere dall’età imperiale romana fino a quella neoclassica, che esalteranno capacità di Roma di assimilare e rielaborare la sua eredità artistica. -
Superate le stime nell'asta di Parigi
Amedeo Modigliani e Paul Alexandre, un'amicizia milionaria
Il ritratto del mecenate, per la prima volta sul mercato, ha superato le stime iniziali raggiungendo i 13,5 milioni di euro. -
Dal 12 settembre al Musée Jaquemart-André
Perugino, maestro di Raffaello, in mostra a Parigi
La sua pittura cristallina influenzò molti artisti del suo tempo e divenne nota in tutta Europa, anche grazie al suo allievo.
-
Latina | In un disegno i costumi tradizionali di Formia
Degas "intercettato" nel Golfo di Gaeta
L'artista viaggiò molto tra Roma e Napoli e i soggetti rurali erano molto popolari nella Francia ottocentesca. -
Venezia | Non solo padiglioni: i principali eventi in città
Aspettando la Biennale
Dall'architettura alla fotografia, tra mostre e incontri a Palazzo Grassi, alla Fondazione Querini Stampalia e nelle sedi della Fondazione Bevilacqua la Masa. -
Roma | I proventi da biglietti saranno restituiti alle rispettive strutture
Nuovi conteggi per gli introiti dei musei statali
Nel 2013 il complesso del Colosseo aveva raggiunto ricavi pari 39,66 milioni di euro, Pompei 20, 34 milioni. -
Milano | Era stata trafugata dai nazisti dalla villa di un collezionista in Toscana
Rientra in Italia dopo 70 anni una tavola trecentesca
Ora l'opera, che raffigura una "Dormitio Verginis", sarà restaurata dal laboratorio della Pinacoteca di Brera e restituita alla curia vescovile di Assisi. -
Venezia | Il 3 giugno una giornata di studio all'Accademia
Piero della Francesca a Venezia dopo un restauro e una mostra a New York
Si tratta di un'opera di devozione privata, firmata dal pittore stesso e raffigurante "San Girolamo e un devoto". -
Roma | Un tour virtuale tra le stanze del Presidente Napolitano
Festa della Repubblica, il Quirinale apre ai visitatori (del web)
Sarà possibile ammirare gli arredi e gli affreschi che decorano il Piano Nobile, i Giardini e la Coffe House. -
Novara | Il percorso illustra l'influenza del maestro nel territorio e in Italia
Novara celebra Caravaggio con una grande mostra
Protagonista del percorso, che presenterà 23 opere attraverso tre sezioni, è l'"Ecce Homo" del Merisi, proveniente dal Palazzo Bianco di Genova. -
Milano | Da oggi una serie di giornate per promuovere il sito, con eventi e visite gratuite
Il Cimitero Monumentale, un museo a cielo aperto
Fino alle 18.30, la XI edizione della manifestazione europea “Musei a cielo aperto 2014" permetterà ai milanesi e ai turisti di riscoprire un luogo ricco di arte e di storia. -
Roma | Al via le celebrazioni per ricordare il tragico conflitto mondiale
Al Vittoriano il centenario della Grande Guerra
In esposizione filmati, documenti e foto d'epoca, allestimenti multimediali e opere di intellettuali italiani e stranieri. -
Roma | I lavori dureranno fino all'autunno 2015
Restauro con vista panoramica per la Fontana di Trevi
Tour notturni, percorsi didattici e un ponte proteso sulla vasca, per non impedirne la visita durante i lavori. -
Firenze | Dal 5 luglio un percorso di opere di Giuseppe Penone
L'Arte Povera arricchisce il Giardino dei Boboli
Si rinnova il connubio tra architetture rinascimentali e arte contemporanea.
-
Napoli | In mostra collezioni grafiche complete e oltre 240 incisioni
Un Picasso sorrentino ed eclettico
L'artista spagnolo dopo le esposizioni dedicate ad altri maestri del Novecento, tra cui Aligi Sassu, Mimmo Paladino e Salvador Dalì. -
Milano | Il loro restauro ne ha consentito l'attribuzione
Alla Pini quattro tele inedite del Seicento
Due nature morte e due paesaggi, realizzati dalle mani di artisti seicenteschi italiani e fiamminghi. -
Roma | Dal 2000 una raccolta di quasi 400 opere
La Farnesina rinnova la sua collezione d'arte
Presenti alcuni dei più grandi artisti del Novecento, dai Futuristi alla Metafisica, dall'Informale all'Arte Povera, fino alla Transavanguardia. -
Mantova | La manifestazione animerà ogni angolo della città
Al via la quarta edizione di Mantova Creativa
Attraverso molteplici forme artistiche sarà data espressione al territorio, ai suoi imprenditori e ai giovani talenti.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti