TUTTE LE NOTIZIE
-
Livorno
Dieci anni nella vita di Mario Schifano
Dal 21 luglio all’8 settembre, una mostra allestita nel Castello Pasquini di Castiglioncello ripercorre il primo periodo dell’attività dell’artista compresa tra il 1960 e il 1970. -
Arezzo
Cortona On The Move inaugura la terza edizione
Nel borgo medievale toscano si parte per l’annule viaggio nella fotografia di viaggio.
-
Capolavori in fumo
Le opere trafugate lo scorso ottobre al Kusthal di Rotterdam, secondo le ricostruzioni degli inquirenti, potrebbero essere state bruciate in Romania.
-
Pisa
La straordinaria apertura notturna della Torre di Pisa
Per l’estate i visitatori potranno accedere anche alla Sala del Pesce, uno spazio alla base della Torre da cui si gode di una vista del cielo simile a quella da un lungo cannocchiale.
-
Udine
Al via l’Aquileia Film Fest 2013
Ricco programma di documentari e incontri per la quarta edizione della rassegna internazionale di cinema archeologico.
-
A Gerusalemme scoperta la scritta più antica della città
Gli scavi del Monte del Tempio riportano alla luce un reperto risalente al X secolo a.C.
-
Torino
Il Forte di Exilles riapre al pubblico
La regione Piemonte risana le proprie insolvenze consentendo al castello di riprendere le attività. -
Shopping d'arte all'aeroporto di Londra
Da oggi i viaggiatori in transito nel London City Airport potranno ammirare e acquistare le opere dell’italiano Carlo Gavazzeni Ricordi.
-
Milano
Dürer in mostra alla Permanente con 170 incisioni
Insieme alla collezione di stampe, la storica istituzione milanese racconta l’infaticabile lavoro condotto nella promozione delle arti grafiche e presenta al pubblico le acquisizioni più recenti ripercorrendo la propria storia. -
Siracusa
"Fellini at work", dietro le quinte del cinema italiano
A vent’anni della scomparsa del regista romagnolo, Photology ne celebra il mito attraverso le immagini di Tazio Secchiaroli. -
Perugia
Allestimenti digitali per i 500 anni della "Pala dell’Assunta" del Perugino
Nell’anniversario dell’opera commissionata al maestro per 100 fiorini, un doppio itinerario ripercorre la storia della parete lignea a cui sarà dedicato anche un annullo postale.
-
Trento
Esplosione di cultura a Trento
Con l’iniziativa “Big Bang” quattro poli artistici e scientifici della città uniscono le forze e inaugurano un dialogo fatto di contaminazione e ricerca comune.
-
Torino
Gli 80 anni del MAUTO
Dall’inaugurazione, avvenuta in seguito alla ristrutturazione nel marzo 2011 a oggi, ci sono stati oltre 500.000 visitatori. Fondato nel ’33, il museo ha ottenuto recentemente un riconoscimento da parte del quotidiano inglese “The Times”: il 35° posto nella classifica delle 50 istituzioni museali più importanti del mondo.
-
Lucca
Viareggio esplora le Secessioni Romane e il primo Novecento
Il Centro Matteucci per l'Arte Moderna ospita una mostra dedicata alla pittura in Italia tra il 1900 e il 1935. -
Le incisioni del Voyage Pittoresque in mostra a Rende
Il Museo MAON racconta la Calabria del '700 attraverso la spedizione dell’abate Saint-Non.
-
Un doodle per Rembrandt
Google celebra il grande pittore olandese in occasione del 407° anniversario della sua nascita. -
La Costa Azzurra rende omaggio a Picasso
A quarant’anni dalla morte del maestro spagnolo, una mostra articolata in due percorsi tematici ricorda l’artista e il suo legame con questa terra d’elezione.
-
Firenze
Miracoli eburnei a Palazzo Pitti
Il Museo degli Argenti ospita la prima mostra al mondo ad occuparsi in maniera specifica dell’arte scultorea in avorio.
-
Milano
Le città fantasma invadono la Triennale di Milano
In mostra le suggestioni visionarie che l’artista Velasco Vitali raccoglie tra i paesaggi moderni, sospesi tra realtà e fantasia.
-
Mantova
A Palazzo Te rivive il mito di Amore e Psiche
Nella residenza gonzaghesca di Mantova, la favola di Apuleio ispira una mostra che accosta in modo originale opere appartenenti a diversi periodi.
-
Reggio Emilia
I mondi impossibili di Escher a Reggio Emilia
Dal prossimo ottobre, la Fondazione Palazzo Magnani ospiterà un’ampia esposizione dei lavori del leggendario grafico olandese.
-
La collezione Mahon in mostra all’Hermitage
Il prestigioso museo di San Pietroburgo, dal 13 luglio all’8 settembre, ospita le opere del grande mecenate londinese che contribuì al rilancio del Barocco italiano.
-
Napoli
Pompei, gli scavi e tanti guai
Con una sentenza, il Tar Campania ordina la restituzione di una necropoli alla proprietaria della villa sotto cui sorge l’area di interesse archeologico.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito