TUTTE LE NOTIZIE
-
Cenni biografici
Figlio di consanguinei Lautrec nacque ad Albi, a circa 80 Km a nord di Tolosa, il 24 novembre 1864. Affetto da nanismo permanente già a 13 anni, in seguito ad una caduta che gli comporta la rottura del femore, il giovane Henry è costretto a lunghi periodi di degenza a causa della sua malattia genetica. -
Uno sguardo dentro la vita
A partire da sabato 11 ottobre nella sede del Complesso del Vittoriano in Roma: "Toulouse-Lautrec.Uno sguardo dentro la vita" . Circa 200 le opere in mostra fra disegni, oli, litografie e rarità del grande maestro della "belle èpoque". -
Artists at Work al Museo del Tessuto
Si inaugura oggi a Prato, una mostra collettiva d’arte tessile contemporanea denominata Artists at Work, New Technology in Textile and Fibre Art. In collaborazione con The European Textile Netwo... -
Collezione Ghez a Brescia.
Fino al 16 novembre, giorno di chiusura della mostra, sarà possibile ammirare al Palazzo Martinengo di Brescia, le opere provenienti dalla collezione Oscar Ghez del Petit Palais di Ginevra. L’e... -
Nudi d'autore
Si intitola "Nackt!" (nuda!) una delle mostre d'arte più interessanti di questo autunno in Germania. Fino all'11 gennaio 2004 il museo Städel di Francoforte espone ritratti di nudi femminili realizz... -
Don't worry, no hurry
A Roma, negli spazi della Torretta Valadier, una mostra fotografica ci invita al viaggio in una delle terre più affascinanti del pianeta: la Birmania. -
Un paese che non ha fretta
"Personalmente penso di entusiasmarmi solo davanti alla foto di una persona: è lì che mi dico "la foto é completa", mi da tutto quello che dovrebbe darmi.. come potrei pensare di chiudere un paesaggio in una foto??" -
I gioielli dei Medici
Nella splendida cornice di Palazzo Pitti in Firenze tornano gli affascinanti gioielli appartenuti alla famiglia dei Medici. -
Enzimi Festival 2003
Nell'ambito di Enzimi Festival 2003 il Piccolo Eliseo Teatro Studio presenta una lettura di brani tratti da “Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes. Giovedì 18 alle ore 22.0... -
Tutti i peccati del Caravaggio
È uscito in libreria, edito dal Saggiatore, il nuovo romanzo di Giuliano Capecelatro dal titolo “Tutti i miei peccati sono mortali”, dedicato interamente alla vita di colui che aveva rapp... -
La “Metafisica” al Quirinale
Curata da Ester Coen, l’importante esposizione dedicata al fenomeno artistico della Metafisica che ebbe conseguenze molto profonde sulla cultura mondiale avrà inizio il 27 settembre. In mostra ... -
I gioielli dei Medici a Palazzo Pitti
È iniziata il 13 settembre nelle sale del Museo degli Argenti in Palazzo Pitti, l’esposizione di ciò che rimane degli straordinari tesori, gioie e oggetti preziosi appartenuti alla famiglia d... -
Il percorso espositivo
La mostra ospitata nel Santa Maria della Scala sarà divisa in otto sezioni. La prima sarà dedicata ai "Precedenti e contemporanei senesi di Duccio", la seconda sarà intitolata "Cimabue, Duccio e il giovane Giotto" e la terza, "Il percorso di Duccio", illustrerà l'opera di Duccio e della sua bottega. -
L'anno di Duccio
A Siena dal 4 ottobre la prima grande mostra dedicata Duccio di Buoninsegna, l'illustre maestro, capostipite della scuola pittorica senese. -
Toulouse-Lautrec
Personaggi nei caffè-concerto di Montmartre, nelle sale da ballo, nei postriboli, nel celebre Moulin Rouge, nei circhi, nei teatri, raccontati con caustica malinconia per mezzo di una pennellata rapi... -
Vuillard al Musèe d’Orsay
Dal 25 settembre, a Parigi, la più grande mostra mai dedicata al pittore francese postimpressionista Edouard Vuillard ci racconterà la vita parigina del tempo. -
Vincent Van Gogh ad Amsterdam
Continua la mostra che indaga sull’importanza che il genio olandese ha esercitato sulla pittura dei maggiori artisti del Novecento. L’esposizione è divisa in due sezioni principali: la pr... -
Calder. La gravedad y la gracia
Chiude il 7 ottobre al Museo Guggenheim di Bilbao, l’esposizione dedicata ad Alexander Calder organizzata in collaborazione con il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía. In mostra sessantac... -
Marc Chagall a San Francisco
Ancora fino al 4 novembre al San Francisco Museum of Modern Art sarà possibile visitare la mostra dedicata all’artista russo scomparso nel 1985. Organizzata dalla Réunion des Musées Nationaux... -
"Don't worry, no hurry "
Fino al 18 settembre presso gli spazi della Torretta Valadier, arroccata su Ponte Milvio, una mostra fotografica interessante. Chiara Dolma Andreuzza ed Edoardo Cafasso presentano "Don't worry, no hu... -
"Brera mai Vista "
Milano, Pinacoteca di Brera, sala XV, dal 18 settembre al 23 novembre 2003. Con “Brera mai vista” si è aperta nel dicembre 2001 una nuova serie di attività per il museo con l'intento di vitalizz... -
La città più americana d'America
Los Angeles, ovvero la città sogno per chi ama tutto ciò che è glam. La quintessenza del sogno americano, questa è L.A., come la chiamano semplicemente i suoi abitanti. Da non perdere la mostra Photographs of Artists di Alexander Liberman al Getty Center. Scopri le offerte del mese e vola a L.A. -
Immagini di artisti
Al Getty Center di Los Angeles una mostra di grande suggestione presenta un'antologia di immagini della Collezione fotografica di Alexander Liberman.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti