TUTTE LE NOTIZIE
-
La Regina Viarum guarda al futuro
La Via Appia è Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Tutto sul nuovo sito Unesco
Una strada moderna nel mondo antico: la prima grande arteria della civiltà romana ha in serbo storie intriganti, paesaggi mozzafiato, testimonianze archeologiche di inestimabile valore, idee e pratiche ingegneristiche d’avanguardia.
-
I programmi dal 29 luglio al 5 agosto
La settimana dell’arte in tv, da Van Gogh ai Giganti di Mont’e Prama
Archeologia, fotografia, street art e un’icona della pittura nei documentari da vedere in vacanza.
-
Torino | Dal 6 dicembre al 9 marzo a Palazzo Falletti di Barolo
85 anni di Marvel: i supereroi presto in mostra a Torino
Oltre 80 tavole originali di autori come Jack Kirby, John Romita Jr., Steve Ditko, Alex Ross, John Buscema ripercorreranno i cambiamenti vissuti dalla casa editrice -
Brescia | Tante le attività culturali nell’antica Brixia romana
La lunga estate di Brescia, tra mostre all'aperto, visite guidate, cinema sotto le stelle
Dal percorso diffuso dedicato a Giuseppe Bergomi, allestito tra i chiostri di San Salvatore e di Santa Maria in Solario del Museo di Santa Giulia, alle fotografie di Antonio Lorenzo Predali per le vie di Marone, sono numerose le iniziative a cura della Fondazione Brescia Musei -
Roma | Restaurati due spazi iconici del monumento
Riaprono al pubblico il Sommoportico e i Propilei del Vittoriano
Un viaggio nella storia e nell’arte dell’Italia unita, mentre lo sguardo spazia su spettacolari panorami di Roma.
-
Roma | Dal 28 settembre al Museo Storico della Fanteria
Misteri di una mente: Ligabue in arrivo a Roma
Dipinti, sculture, disegni e incisioni illustrano il mondo di un artista unico, troppo spesso rinchiuso nella limitante etichetta di naïf.
-
Torino | Dal 31 ottobre al 23 marzo al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Mutual Aid. Arte e natura si incontrano a Rivoli
In mostra una selezione di opere di artisti che hanno affrontato la questione dell’interdipendenza tra uomo e natura dagli anni Sessanta a oggi -
Bolzano | Dal 24 ottobre al 2 febbraio al Centro Trevi-Trevilab
Il sacro, le guerre, il culto dei morti. Gli Etruschi, artisti e artigiani, si raccontano a Bolzano
In arrivo la mostra “Etruschi. Artisti e artigiani” organizzata in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia -
Parma | Dal 7 settembre a Palazzo Dalla Rosa Prati
Montmartre e il circo: a Parma 100 opere per raccontare Toulouse Lautrec
Incisioni, manifesti e illustrazioni provenienti da collezioni private spagnole indagano l’universo del celebre artista francese e i suoi rapporti con la società della Belle Époque.
-
Reggio Calabria | I dettagli della scoperta
Ritrovato in Aspromonte il muro che fermò Spartaco?
Plutarco narra che fu innalzato in poco tempo per chiudere la strada ai ribelli. Gli archeologi ne avrebbero rintracciato i resti nel folto del bosco, accanto ad armi romane tipiche dell’epoca.
-
Milano | Dal 18 ottobre al 30 novembre alla Galleria Bottegantica
Divisionismi. Un'altra modernità. Una mostra in arrivo a Milano
Accanto alle opere di maestri e teorici della tecnica divisionista, come Previati, Morbelli, Segantini, Pellizza da Volpedo, in mostra gli artisti legati ad ulteriori sviluppi della ricerca divisionista all’aprirsi del nuovo secolo -
Dal 22 al 28 luglio sul piccolo schermo
La settimana in tv, dal ritratto ritrovato di Leonardo a un inedito Michelangelo
Se Sky Arte guiderà alla scoperta dei tesori del Guggenheim di New York, Rai 5 si addentrerà tra i linguaggi di Guttuso e dello scultore Giacomo Manzù -
Parma | Dal 28 settembre in mostra a Palazzo Tarasconi
Street Art Revolution. La (vera) storia dell’arte urbana si racconta a Parma
Andy Warhol, Keith Haring, Banksy, Obey sono tra i protagonisti di un’avventura per la prima volta illustrata dalla A alla Z.
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 22 settembre
In mostra a Milano Valerio Adami, l’artista pop amato da Calvino
Linee nette e colori acidi per un pittore di idee che mescola filosofia e attualità, Pop Art ed Espressionismo.
-
Napoli | Dal 19 luglio al 19 gennaio nel Complesso monumentale di Santa Chiara
La Maddalena di Artemisia Gentileschi, restaurata, torna a Napoli dopo quattro secoli
Conservata, negli ultimi cento anni, nella prestigiosa collezione Sursock, a Beirut, dove subì un grave danneggiamento in seguito all’esplosione del 4 agosto 2020, l’opera inaugura un ricco calendario di mostre -
Como | Dal 5 ottobre al 17 novembre al Palazzo del Broletto
Acqua, oro, fulmine, fuoco. A Como sessant'anni di Fabrizio Plessi
Sei monumentali portali tecnologici al centro di un progetto concepito appositamente per Como -
Roma | La scoperta durante i lavori per il Giubileo
A San Giovanni in Laterano riemergono le mura dell’antico Patriarchio
Da basilica monumentale a palazzo dei papi: una finestra aperta sul Medioevo, in un’area da sempre vitale nella storia dell’Urbe.
-
Agrigento | Nella Valle dei Templi dal 26 luglio
Da Botticelli a Balla, i Tesori d’Italia ad Agrigento Capitale della Cultura
Opere provenienti dalle 20 regioni compongono il ritratto dell’arte italiana attraverso i secoli.
-
Napoli | Le nuove attrazioni da visitare
Si amplia l’offerta del Palazzo Reale di Napoli: inaugurati il Museo della Fabbrica e il Belvedere
Al piano terra un percorso permanente racconta la storia della reggia, sui tetti un punto panoramico regala una vista impagabile sulla città e sul golfo.
-
Firenze | Completato il riallestimento del Museo della Moda e del Costume
Cinque secoli di moda nel nuovo museo di Palazzo Pitti
Nuove sale per gli abiti della strepitosa collezione fiorentina, dove capi iconici dal Settecento ad oggi dialogano con i dipinti degli Uffizi. -
Ferrara | Dal 12 ottobre la seconda tappa di un grande progetto
Rinascimento a Ferrara. Viaggio alla corte degli Estensi
Artisti celebri e outsider da scoprire raccontano la raffinata cultura del Ducato in una mostra da non perdere.
-
I programmi dal 15 al 21 luglio
La settimana in tv, da Caravaggio a Castiglioni
Clamorosi furti d’arte, speciali sulle mostre del momento, ritratti di celebri designer animano i palinsesti dell’estate.
-
Trento | Dal 12 luglio a Rovereto
Il sogno di Luigi Serafini in mostra al Mart
Surreale, inventivo, inesauribile, l'autore del Codex Seraphinianus svela i suoi talenti multiformi nella più grande mostra mai realizzata sulla sua opera.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !