TUTTE LE NOTIZIE
-
Tutto Jacovitti!
Dal 21 settembre al 9 novembre 2003, nella ex Chiesa di Sant'Agostino, Bergamo ospita la mostra "JACOVITTI, Antologia 1939 – 1997" , -
Pisa e il Mediterraneo
Dal 13 settembre la mostra-evento del 2003 “PISA E IL MEDITERRANEO. UOMINI, MERCI, IDEE DAGLI ETRUSCHI AI MEDICI” presso gli Arsenali Medicei di Pisa, restituiti al pubblico dopo un lungo ... -
Roy Lichtenstein in Danimarca.
Ancora fino all’undici gennaio 2004 alla Louisiana Museum for Moderne Kunst di Humlebaek è possibile visitare le opere di uno dei maggiori esponenti della Pop Art americana, ovvero quelle di Ro... -
Zoomorphic: The animal shapes
Dal 18 settembre 2003 fino al 4 gennaio 2004 sarà possibile ammirare al Victoria & Albert Museum di Londra, allestita nella New Contemporary Gallery un interessantissima mostra di architettura dal ti... -
IL SANTO MARINO
Presso le sale dell'Antico Monastero Santa Chiara, è in corso: "Libertatis Fundator. IL SANTO MARINO. Iconografia, Arte, Storia", mostra dedicata all'iconografia ispirata dal fondatore del piccolo stato. -
Museum in progress
Ad un anno di distanza dalla primo progetto ideato da Galleria Continua e dall'associazione austriaca 'museum in progress', si rinnova la collaborazione tra queste due realtà da sempre interessate al... -
Notte Bianca nell’arte a Roma
In occasione della prima Notte Bianca, la Roma dei musei, dei negozi, delle chiese dei cinema dei teatri e dei siti archeologici rimarrà aperta tutta la notte. Infatti, un ricchissimo programma di ev... -
Duccio. Alle origini della pittura senese
Dal 4 ottobre 2003 al 12 gennaio 2004 avrà luogo a Siena la prima mostra interamente dedicata a Duccio di Buoninsegna, capostipite della scuola pittorica senese, dalla cui produzione artistica prende... -
"Il maestro dei soffitti"
Fino al 2 novembre, il Museo di Castelvecchio di Verona ospita la prima esposizione europea dedicata a Louis Dorigny (1654 – 1742). Settanta opere del grande maestro, tra teleri, disegni, incisioni e opere di artisti a lui coevi. -
Friedrich Dürrematt
La Galleria d’Arte Moderna di Bologna in collaborazione con CCS - Centro Culturale Svizzero dedica a Friedrich Dürrenmatt, scrittore e drammaturgo svizzero di fama internazionale, una grande re... -
Van Gogh
Le celebrazioni dedicate a Vincent van Gogh, per i centocinquant'anni dalla scomparsa, continuano nella mostra Gogh Modern, un’esposizione sull’importanza che il genio olandese ha esercita... -
Riapre la Galleria di palazzo Cini
Le raccolte di dipinti toscani e ferraresi conservate presso la Galleria di palazzo Cini a San Vio a Venezia sono finalmente visibili al pubblico grazie alla riapertura del palazzo che fu la residenza... -
C'era una volta il piano
Trento apre le porte del Castello del Buonconsiglio ai suoni sublimi del pianoforte con una mostra che celebra la storia del nobile strumento. -
Scritture
Si inaugura giovedì 11 settembre 2003 alle ore 18.30, nella sede espositiva Galleria Sottopasso della Stua, la mostra fotografica "Paolo Giudici. Scritture". Promossa dall’Assessorato alla Cul... -
"Da Tiziano a de Chirico”
La grande affluenza di pubblico, unita ai riscontri positivi della stampa nazionale, hanno spinto gli organizzatori della mostra, "Da Tiziano a de Chirico: la ricerca dell'identità" a cura di Vittori... -
Dietro al Kimono
In uno splendido palazzo nel centro storico di Torino sarà allestita la mostra “Cosa c’è dietro al KIMONO”. Lo spazio espositivo consiste in un appartamento recentemente ristruttu... -
Gli ingegneri del Rinascimento
Nuovo appuntamento con il genio di Leonardo da Vinci; Taranto ospita negli spazi del Museo Nazionale Archeologico, la mostra "Leonardo e gli ingegneri del Rinascimento". -
Oltre lo spettacolo
Nella sala espositiva dell’ex Fornace Carotta di Padova, la mostra fotografica “Rosa Moncada. Oltre lo spettacolo”. Promossa dall’Assessorato alla Cultura, la rassegna present... -
Bilbao a Genova
Palazzo Ducale, lo spazio espositivo più prestigioso della città e protagonista con grandi mostre del 2004, presenta per il prossimo autunno il progetto espositivo Bilbao a Genova – Genova a B... -
Invito a Palazzo
Alla luce dell'entusiastica risposta dell'edizione passata (oltre 50.000 visitatori), anche quest'anno porte aperte sui gioielli architettonici e artistici sedi di Banche per ammirare uno straordinari... -
Hans Holbein
Figlio di Hans il Vecchio, inizialmente è apprendista, insieme al fratello Ambrosius, nella bottega paterna a Basilea e successivamente a Lucerna. -
Il ritratto della storia
All'Aja, presso il Mauritshuis Den Haag, una mostra ripercorre la carriera di Hans Holbein il Giovane (1497/1498-1543, il celebre pittore e incisore tedesco del XVI secolo. -
Il ritrovo degli artisti
Galleria Gottardo - fondazione per la cultura della Banca del Gottardo, si appresta a continuare la collabo-razione con la Peggy Guggenheim Collection di Venezia, iniziata nel 2001 con la mostra ̶...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Palazzo Reale, Museo del Novecento, Gallerie d'Italia e Palazzo Citterio
Un'Olimpiade Metafisica si apre a Milano
-
A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee