TUTTE LE NOTIZIE
-
Il Medioevo di Jacques Le Goff
Un omaggio ad uno dei più grandi storici del Novecento. La mostra "Il Medioevo europeo di Jacques Le Goff ", verrà ospitata dal 28 settembre al 6 gennaio prossimi nei Voltoni del Guazzatoio del Palazzo della Pilotta, Galleria Nazionale di Parma. -
Anne-Karin Furrunes
Venerdì 29 agosto alle ore 18.30 si inaugura alla Galleria Traghetto la prima mostra in Italia di Anne-Karin Furrunes. Nei suoi dipinti l'artista norvegese utilizza foto di volti femminili anonimi p... -
Il volo dei futuristi
In occasione del centenario del primo volo aereo fino al 30 settembre 2003 presso il Museo Revoltella di Trieste, una mostra dedicata a Tullio Crali e all’aeropittura. La mostra organizzata d... -
JACOVITTI
Nel Complesso di Sant’Agostino più di trecento tavole ripercorreranno tutta la carriera del grande disegnatore, dalle illustrazioni per Pinocchio ai Diari Vitt, dalle grandi tavole panoramiche ... -
Il maestro del ritratto
Nuovo appuntamento con la fotografia negli spazi di Palazzo Magnani a Reggio Emilia. Dal 21 settembre, dopo le tappe di Parigi (Hotel Sully) e di Copenhagen (Louisiana Museum), la mostra 'Arnold Newman. Un maestro del ritratto/Ritratti di maestri'. -
NONSTOP.MADRID.03
Contemporary.art NONSTOP.MADRID.03: un evento artistico che ha coinvolto 60 artisti internazionali provenienti da Giappone, India, Canada, Stati Uniti d'America, Yugoslavia, Ungheria, Cypro, Norvegia,... -
DESIGN +
Il Corso di Laurea in Disegno Industriale dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" ha organizzato una serie di eventi dedicati al Design che si terranno contemporaneamente a Roma nei mesi di... -
Petra Weiss. Racconto di forme e di colori
La ricca stagione espositiva 2003 del Museo Vela – che ha visto protagonista in primavera la pittura, in estate l’arte applicata e in particolare il gioiello d’autore - si conclude ... -
Omaggio a Nuvolari
Resterà aperta fino al 28 settembre, alla Casa del Mantegna di Mantova, via Acerbi 47, la mostra “Il mito della velocità. L’arte del movimento. Dal futurismo alla videoArte” promos... -
Da Van Gogh a Picasso
Dall'11 ottobre a Belluno, Palazzo Crepadona un evento di grande interesse, per la prima volta in Italia, una selezione di circa 70 capolavori, tra disegni, acquerelli e pastelli, conservati al Dipartimento di arti grafiche del County Museum of Art di Los Angeles. -
Fuga nella campagna andalusa
Chris Stewart è stato il batterista dei Genesis quando erano all'inizio della carriera. Ora è l'autore e la voce narrante di "Un pappagallo sull'albero del pepe", un libro divertente sulla sua un pò anomala vita nella campagna andalusa. -
La caffetteria del MACRO
Per chi nel mese di agosto resterà in città e per chi la città verrà a visitarla ci sarà un’occasione in più per coniugare cultura e cibo alternativo. Tutto il mese di agosto la Caffetteri... -
Baby Reclame
Le campagne pubblicitarie della prima metà del secolo scorso saranno oggetto della mostra “Baby Reclame 1900-1950”, curata dall’Archivio Storico Pubblicitario di Paola Mazza, che si... -
LA SISTINA E MICHELANGELO
Il Meeting per l'amicizia tra i popoli di Rimini e i Musei Vaticani propongono dal 24 agosto al 16 novembre la mostra "La Sistina e Michelangelo. Storia e fortuna di un capolavoro" ospitata a Castel Sismondo, la rocca malatestiana del capoluogo romagnolo. -
Cenni biografici
Nel 1862, l'incontro di Degas con Manet è decisivo per l'evolversi della sua pittura in senso impressionista. Dal 1874 al 1886 partecipa a tutte le mostre degli impressionisti, tranne a quella del 1882. -
Degas e gli Italiani
A Ferrara, nel Palazzo dei Diamanti dal 14 settembre, una mostra celebra ed analizza il rapporto tra Degas e i movimenti artistici italiani a lui contemporanei. -
La pala di Sant’Andrea alla Pusterla
Con quest'esposizione si ha occasione di presentare i risultati di un’indagine filologica e documentaria condotta da Francesco Frangi. La tavola della Pinacoteca raffigurante la Vergine col Bamb... -
Il Secolo d’oro della maiolica
“Il Secolo d’oro della maiolica - ceramica italiana dei secoli XV-XVI dalla raccolta del museo statale dell’Ermitage" : il patrimonio della collezione ceramica dell’Ermitage la... -
Ottocento ad Arezzo
Oltre 150 opere, molte delle quali inedite, per la mostra 'Ottocento ad Arezzo. La collezione Bartolini' organizzata dalla Fraternita dei Laici di Arezzo - in collaborazione con Provincia e Comune di ... -
Roma. Passato e Presente
Nello splendido scenario delle Scuderie del Quirinale a Roma, una mostra che è un racconto ed insieme un viaggio, quasi duecento fotografie, alcune inedite, e di cui una parte sono foto originali vintage prints, tutte provenienti dagli Archivi Alinari. -
Leonardo Antonello Van Eyck
L'esposizione ruota intorno a tre grandi opere: il codice delle "Très Belles Heures de Notre Dame" (1390-1450), miniato da diversi artisti, tra cui Hubert e Jan Van Eyck, il dipinto su tavola "Ritrat... -
Tempo, spazio, materia
Tempo, spazio, materia. Strumenti per la misurazione dall’antichità a oggi. Mostra sull'origine e la formazione dei sistemi metrologici a partire dall'età egizia fino a quella bizantina. Mu... -
Shahryar Nashat
Per la prima volta in Italia s’inaugura presso i Cantieri Culturali Ex Macelli di Prato una mostra personale dell’artista Shahryar Nashat, promossa dall’Assessorato alla Cultura e al...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Palazzo Reale, Museo del Novecento, Gallerie d'Italia e Palazzo Citterio
Un'Olimpiade Metafisica si apre a Milano
-
A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee