Nel periodo dell’Expo saranno visibili ben 27 delle 28 opere
La lista, che inizialmente contava 23 capolavori ed è poi stata estesa a 28 con l’inclusione delle opere scultoree, venne redatta per tutelare tesori talmente delicati che il vincolo apposto sul loro capo in alcuni casi vale anche all’interno delle stesse gallerie e comporta una serie di misure speciali che devono accordarsi con la gestione dei lavori del museo.

Dal 2006 gli Uffizi hanno infatti intrapreso un tortuoso percorso di restauro e ampliamento che in 3 anni ha determinato l’aggiunta di 50 sale nuove. In questo momento i lavori riguardano il secondo piano dove si trovano la galleria e le sale più importanti. Nella Sala 2, ad esempio, dove sono esposte le tre Maestà di Cimabue, Duccio di Buoninsegna e Giotto, si è resa necessaria la costruzione di una speciale casetta difensiva per isolare e proteggere l’intergrità dei capolavori dal circostante cantiere, poichè il loro spostamento anche all’interno dello stesso museo era fuori discussione.

L’elenco contempla infatti diversi gradi di “inamovibilità” e per alcuni capolavori la regola è così ferrea da impedire ogni minimo movimento. Allo stesso modo però per altre opere esistono margini più flessibili.

Nel periodo dell’Expo, ad ogni modo, saranno visibili ben 27 delle 28 opere che figurano nel famigerato elenco. Unica assente: l’Adorazione dei Magi di Leonardo, che farà rientro al museo entro l’anno al termine del restauro in corso presso l’Opificio delle Pietre Dure.
 

FOTO


I tesori inamovibili degli Uffizi

Piero della Francesca, Dittico dei Duchi di Urbino, 1465-1472 circa. Olio su tavola, cm 84×66. Galleria degli Uffizi, Firenze
Piero della Francesca, Dittico dei Duchi di Urbino, 1465-1472 circa. Olio su tavola, cm 84×66. Galleria degli Uffizi, Firenze
   
 
  • Cimabue, Maestà di Santa Trinita, 1280-1290. Tempera su tavola, cm 385×223. Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Leonardo Da Vinci, Adorazione dei Magi (1481-1482), olio su tavola 246x243 cm, ©2012 Haltadefinizione® Image Banck su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze.
  • Michelangelo Buonarroti, Tondo Doni, 1506-1508 circa, Tempera su tavola, 120 x 120 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Raffaello Sanzio, Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi, 1518. Olio su tavola, cm 155,2×118,9. Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Raffaello Sanzio, Madonna del cardellino, 1506 circa, Olio su tavola, 107 x 77 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Parmigianino, Madonna dal collo lungo (Madonna col Bambino, angeli e un profeta), 1534-1540. Olio su tavola, cm 216×132. Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Michelangelo Merisi da Caravaggio, Testa di Medusa, 1597 ca. Olio su tela, cm 60×55. Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Il cinghiale degli Uffizi
  • Alessandro Morente, Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Torso Gaddi, artista ellenistico, II secolo a.C. Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Gruppo di Niobe e della figlia minore. Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Ambrogio Lorenzetti, Presentazione al Tempio, 1342 Tempera su tavola, cm 257×168. Galleria degli Uffizi, Firenze
  • L'Annunciazione, Leonardo da Vinci, Galleria degli Uffizi di Firenze
  • Leonardo da Vinci e Andrea del Verrocchio, Battesimo di Cristo, 1475-1478. Olio e tempera su Tavola, cm 177cm×151. Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Sandro Botticelli, Primavera, 1482 circa. Tempera su tavola, cm 203×314. Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Cleomene figlio di Apollodoro, Venere de' Medici, I sec. a.C. © uffizi.it - Image property of Polo Museale Fiorentino
  • Vaso Medici. © uffizi.it - Image property of Polo Museale Fiorentino
  • Arte Romana, Torso del Doriforo, I sec. d.C, basalto verde. © uffizi.it - Image property of Polo Museale Fiorentino
  • Duccio di Buoninsegna, Maestà del Duomo di Siena, 1308 - 1311. Tempera su tavola, cm 211×426. Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo, Siena
  • Maestà, Giotto
  • Simone Martini e Lippo Memmi, Annunciazione tra i Santi Ansano e Margherita, 1333, Tempera e oro su tavola, 305 x 265 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi, 1423. Tempera, oro e argento su tavola, cm 300x282. Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Masaccio, Sant'Anna Metterza, 1424-1425. Tempera su tavola, cm 175×103. Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Paolo Uccello, Battaglia di San Romano (Disarcionamento di Bernardino della Ciarda, part.), 1438. Tecnica mista su tavola, cm 182×323. Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Domenico Veneziano, Pala di Santa Lucia de' Magnoli, 1445. Tempera su tavola, cm 209×216. Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Sandro Botticelli, Nascita di Venere, 1482-1485 circa, Tempera su tela, 172.5 ×278.5 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Piero della Francesca, Dittico dei Duchi di Urbino, 1465-1472 circa. Olio su tavola, cm 84×66. Galleria degli Uffizi, Firenze
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 14 febbraio all'11 giugno 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.   Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza foto | Al cinema | Il 28, 29 e 30 novembre 2022 Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza Arriva nelle sale, il primo docufilm sulla vita del maestro della Primavera.