Amiens, Beauvais, Chantilly, Compiègne | Da marzo a dicembre 2017

Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò
tra Amiens, Beauvais, Chantilly, Compiègne e 14 esposizioni satellite nei musei dell’Alta Francia, è un’esplorazione inedita delle collezioni pubbliche di pittura italiana conservate nei musei e nelle chiese della Piccardia.

Il titolo dell'iniziativa, promossa dall'INHA (Institut National d'Histoire de l'Art), si ispira ad una raccolta di racconti di Henry James (1843 - 1916) in cui l’autore descrive i monumenti e gli artisti della penisola con una scrittura affascinante ed evocativa. Presentando in quattro città - Amiens, Chantilly, Beauvais e Compiègne - i grandi centri della creazione artistica tra XIV e XVIII secolo, da Torino a Napoli, Ore italiane costituisce un duplice invito a viaggiare nel tempo e nello spazio. Più di 230 dipinti provenienti da 13 musei e 11 chiese permettono di cogliere la portata e la qualità delle collezioni piccarde, attraverso un preciso percorso cronologico.
Un viaggio nell’arte italiana in quattro grandi tappe.

Amiens, Musée de Picardie
I Primitivi (XIV - XV secolo) | 24 marzo - 2 luglio 2017

Chantilly, Musée Condé (Domaine de Chantilly)
Il Rinascimento (XVI secolo) | 24 marzo - 2 luglio 2017

Beauvais, MUDO-Musée de l’Oise and Le Quadrilatère
Il Naturalismo e il Barocco (XVII secolo) | 27 aprile - 17 settembre 2017

Compiègne, Musée national du Palais
Ore italiane: dipinti del XVIII secolo | 9 marzo - 21 agosto 2017

Vedi anche:
L’arte italiana sulle strade di Francia

Heures italiennes. Un voyage dans l'art italien, des Primitifs au Rococo
 

FOTO


Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò

Chantilly, Musée Condé | Alessandro Allori, Ritratto di giovane uomo, Rame, 34 x 48 cm, 1565-70, Laon | © C2RMF / Thomas Clot
Chantilly, Musée Condé | Alessandro Allori, Ritratto di giovane uomo, Rame, 34 x 48 cm, 1565-70, Laon | © C2RMF / Thomas Clot
   
 
  • Chantilly, Musée Condé | Alessandro Allori, Ritratto di giovane uomo, Rame, 34 x 48 cm, 1565-70, Laon | © C2RMF / Thomas Clot
  • Piero di Cosimo, Ritratto di Simonetta Vespucci, Conservato al Musée Condé, Chantilly, Francia
  • Compiègne, Musée National du Palais | Sebastiano Ricci, Ercole ai piedi di Onfale, 1701 circa, Olio su tela, 112 x 90 cm, Amiens, Musée de Picardie | Foto Marc Jeanneteau / Musée de Picardie (Lav 1894 - 268 )
  • Amiens, Musée de Picardie | Ambrogio Bembo (Cremona, attivo tra il1445 e il 1482), San Giuliano (San Giorgio?), 1445 - 1446, Tempera su tavola trasferita su tela, 32.5 x 75 cm, Fontaine-Chaalis, Abbaye royale de Chaalis, Musée Jacquemart André | © Studio Sébert - Institut de France, Abbaye Royale de Chaalis
  • Amiens, Musée de Picardie | Geminiano di Bongiovanni Benzoni (Ferrara, attivo tra la fine del XV e l'inizio del XVsecolo), San Girolamo che legge Versi, 1490, Olio su tavola trasferito su tela, 49 x 64.5 cm, Fontaine-Chaalis, Abbaye royale de Chaalis, Musée Jacquemart André | © Studio Sébert ­- Institut de France, Abbaye Royale de Chaalis
  • Amiens, Musée de Picardie | Luca Signorelli, (Cortone, 1450? ‐ 1523?), Vergine con il Bambino, san Giovanni Battista e san Giovanni Evangelista, 1490 circa, Olio su tavola, 54.5 x 83.5 cm, Fontaine‐Chaalis, Abbaye Royale de Chaalis, Musée Jacquemart‐André  | © Studio Sébert ‐ Institut de France, Abbaye Royale de Chaalis
  • Amiens, Musée de Picardie | Stefano Sparano, (Documentato a Napoli e nel Regno dal 1506 al 1544-45), Pala d'altare: Annunciazione e Compianyo sul Cristo morto, Vergine con il bambino San Pietro e San Paolo, Il Sangue del Redentore circondato da dodici santi a destra e a sinistra, 1508-1509 circa, Tempera e fondo d'oro su legno di pioppo, 208 x 333 cm, Amiens, Musée de Picardie | © Musée de Picardie (Amiens) / Photo Marc Jeanneteau
  • Chantilly, Musée Condé | Raffaello, Madonna del Velo o di Loreto, Tavola, 90 x 120 cm, 1509, Chantilly | © RMN - Grand Palais (Domaine de Chantilly) / Harry Bréjat
  • Chantilly, Musée Condé | Francesco Francia,  Vergine col Bambino, Tavola, 44 x 57 cm, Chaalis | © Studio Sébert -­ Institut de France, Abbaye Royale de Chaalis
  • Chantilly, Musée Condé | Alvise Vivarini, La Vergine con il Bambino e santi, bois, 1500, Tavola, 99 x 144 cm
  • Compiègne, Musée national du Palais | Leonardo Coccorante, Naufragio nella tempesta, Soissons, musée Saint-Léger
  •  Compiègne, Musée national du Palais | Giovanni Antonio Pellegrini, Alessandro ddavanti al corpo di Dario, 1700 circa, Soissons, Musée Saint-Léger
  • Compiègne, Musée National du Palais | Francesco Guardi, Vista della foce di un canale, Olio su tavola, 26 x 17 cm, Amiens, Musée de Picardie
  • Compiègne, Musée National du Palais | Francesco Cipper detto Todeschini, Buveur, Amiens, Musée de Picardie
  • Compiègne, Musée National du Palais | Giovanni Paolo Spadino, Natura morta con melagrana spaccata, Beauvais, MUDO-Musée de l’Oise
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 14 febbraio all'11 giugno 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.   Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza foto | Al cinema | Il 28, 29 e 30 novembre 2022 Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza Arriva nelle sale, il primo docufilm sulla vita del maestro della Primavera.