TUTTE LE NOTIZIE
- 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	                    Venezia, Torino, Milano tra le tappe di un ideale foto-tour
            
            
			Otto mostre di fotografia da vedere nel 2023Helmut Newton, Inge Morath, Werner Bischof, Elliott Erwitt, Gabriele Basilico brillano nel calendario del nuovo anno, ma gli outsider non mancano.
- 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Firenze |                     Dal 1° gennaio a Firenze
            
            
			Le speranze (e le delusioni) del Risorgimento in una tela: arriva agli Uffizi un capolavoro di Francesco HayezL’opera, realizzata sul finire degli anni Venti dell’Ottocento, si potrà ammirare all’inizio del percorso delle Gallerie degli Uffizi, in cima allo scalone lorenese, mentre al termine di un “tour” in vari comuni toscani che avrà luogo in primavera, il ritratto sarà esposto in maniera permanente nella Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti
- 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	                    Dal 2 all’8 gennaio sul piccolo schermo
            
            
			Da Bruegel a Tiziano, la settimana in tvSe Sky Arte svela i misteri che ruotano intorno alla Gioconda di Leonardo, su Rai 5 Art Night ripercorre la vita di Tiziano, mentre con Andrea Angelucci gli spettatori viaggeranno tra le Marche e l’Umbria per scoprire le bellezze di un’Italia nascosta
- 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Mondo |                     Al via il progetto internazionale “Picasso Celebration 1973-2023”
            
            
			Un anno con Picasso: le mostre del cinquantenarioDall'impegno congiunto di Francia e Spagna nasce un programma straripante di sorprese: 50 esposizioni raccontano l’arte del gigante del Novecento, dall’Europa agli USA.
- 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Mondo |                     Dal 28 gennaio al 7 maggio presso il Zentrum Paul Klee
            
            
			I "nuovi orizzonti" di Joan Miró in una mostra a BernaUn’ampia rassegna dedicata al lavoro tardo e poco conosciuto dell'artista catalano accoglierà 74 opere, realizzate principalmente tra la fine degli anni Sessanta, gli anni Settanta e i primi anni Ottanta, in arrivo dalla Fundació Joan Miró di Barcellona e dalla Fondazione Pilar e Joan Miró di Maiorca, molte delle quali esposte in Svizzera per la prima volta
- 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Mondo |                     Al Museo Van Gogh di Amsterdam e al Museo d’Orsay
            
            
			L'ultimo Van Gogh in un doppio appuntamento tra Amsterdam e ParigiIl percorso pronto a inaugurare la prossima primavera ad Amsterdam, e che in autunno volerà a Parigi, presenta quaranta dipinti e venti disegni di Vincent realizzati negli ultimi due mesi di vita durante il soggiorno ad Auvers-sur-Oise
- 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Brescia |                     Una grande mostra in collaborazione con il Getty Center
            
            
			Giacomo Ceruti sotto una nuova luce: al via l'anno di Brescia Capitale della CulturaNuove ricerche svelano il vero volto del maestro settecentesco. Lo scopriremo al Museo di Santa Giulia, in una riunione di capolavori senza precedenti.
- 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Mondo |                     A Londra dal 25 gennaio
            
            
			L'universo di David Hockney diventa uno spettacolo immersivoSuoni, colori, prospettive: il celebre artista britannico ci invita a tuffarsi nei suoi quadri e a ripercorrere attraverso i suoi occhi un’avventura lunga 60 anni.
- 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	                    Gli appuntamenti con l’arte a partire dal 21 gennaio
            
            
			Dai Futuristi a Duchamp, otto mostre da vedere nel 2023Se Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti “scendono in campo” a Brescia, Palazzo Tarasconi, a Parma, accoglie le opere di Roy Lichtenstein. Rovigo esplora il rapporto tra Renoir e l’Italia, mentre a Perugia il palcoscenico è tutto di Perugino
- 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	                    Dal 27 dicembre al 1° gennaio sul piccolo schermo
            
            
			Dai misteri di Caravaggio ai tesori d'Europa con Alberto Angela, la settimana di Capodanno in tvSe il furto dell’ultimo dipinto di Caravaggio, i misteri del Salvator Mundi e la street art arricchiscono l’agenda di Sky Arte, la fotografia di Paola Agosti racconta su Rai 5 i grandi movimenti politici e i protagonisti della cultura e dell’arte
- 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	                    Su Rai 5 la nuova stagione del programma dedicato all’arte
            
            
			Da Tiziano a Boccioni, il mercoledì in tv è di Art NightLa fotografa torinese Paola Agosti, e ancora Tiziano, Boccioni, Luigi Ghirri saranno alcuni dei grandi protagonisti della nuova stagione del programma di Silvia De Felice, e di Emanuela Avallone, Massimo Favia, Alessandro Rossi, per la regia Andrea Montemaggiori, in onda fino a giugno
- 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Mondo |                     Dal 21 gennaio al 23 aprile nelle Fiandre
            
            
			A Gand una mostra inedita racconta Theodoor Rombouts, il Caravaggio fiammingoPer la prima volta il Museo di Belle Arti celebra il talento del virtuoso del caravaggismo attraverso un confronto tra il pittore di Anversa e i contemporanei Bartolomeo Manfredi, Valentin de Boulogne, Hendrick ter Brugghen
- 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	                    Dal 30 dicembre il film sarà disponibile su Brera Plus
            
            
			Peregrin and the Giant Fish, la nuova produzione della Pinacoteca di BreraIl 26, 27, 28 dicembre nella sale cinematografiche milanesi del circuito Anteo, sarà possibile assistere alla proiezione del film sperimentale tratto dal libro Die Fischreise, scritto e disegnato da Tom Seidmann-Freud, nipote di Sigmund Freud, fondatore della psicanalisi.
- 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	Napoli |                     Fino al 13 febbraio in una grande mostra
            
            
			Tra Oriente e Occidente. Il mondo dei bizantini va in scena al MANNOro e mosaici, ma non solo: dalla collaborazione con il Ministero della Cultura ellenico e con i musei greci, un viaggio a tutto tondo nell’Impero che regnò sul Mediterraneo dopo i Romani.
- 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	Parma |                     Dal 18 marzo al 2 luglio a Mamiano di Traversetolo (Parma)
            
            
			Felice Casorati, tra musica e sogno, presto in mostra alla Magnani RoccaOltre sessanta opere provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private ricostruiscono l’itinerario dell’artista, dagli esordi alla maturità
- 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	Roma |                     Al Mausoleo di Cecilia Metella tre nuovi percorsi multimediali
            
            
			Simone Quilici: 3D, ologrammi e videomapping per raccontare l'Appia AnticaDalla preistoria al Medioevo, passando naturalmente per gli antichi Romani: un viaggio da scoprire sulla Regina Viarum, che si prepara a entrare nell’Unesco World Heritage.
- 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	Roma |                     Con Luigi Gallo alla scoperta la mostra in corso fino al 10 aprile a Roma
            
            
			Quei capolavori salvati dalla guerra che raccontano la nostra identità. Alle Scuderie del Quirinale in mostra l'arte liberataUna selezione di oltre cento opere salvate durante la Seconda Guerra Mondiale, accompagnate da documenti, video, fotografie - riunite grazie alla collaborazione di quaranta tra musei e Istituti - racconta un momento drammatico per l'Italia
- 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	                    Due mostre da non perdere tra Londra e Venezia
            
            
			Il fascino bizzarro della caricatura, da Leonardo a BaconIn principio fu il genio di Vinci, il primo a deformare il volto umano a bella posta. Dai fiamminghi ai veneti, in molti a guardarono al suo esempio, trasformando il brutto in un’occasione per giocare con la fantasia.
- 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	Milano |                     Dal 20 gennaio 2023 a Milano
            
            
			Triennale Milano cantiere di scoperta: l'agenda 2023 celebra i cento anniIl Museo del Design italiano sarà nuovamente visitabile con un percorso che, dalla fondazione dell’istituzione, nel 1923, arriva alla contemporaneità, mentre tra gli artisti in mostra brillano Ettore Sottsass e Gabriele Basilico
- 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	                    Dal 19 al 25 dicembre sul piccolo schermo
            
            
			Dai tesori di Milano svelati da Alberto Angela a Tina Modotti e Anish Kapoor, la settimana di Natale in tvIl Duomo, la Pinacoteca di Brera, l’Ambrosiana, il Castello sono solo alcuni dei luoghi raccontati da Angela nella nuova puntata della serie “Stanotte a...”. Il Natale di Sky brilla invece con Tiziano e Anish Kapoor
- 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	Roma |                     Dal 16 dicembre al 30 aprile
            
            
			Rockstar o visual artist? Bob Dylan in mostra al MAXXIMusicista, poeta, Premio Nobel, voce di un secolo: His Bobness svela il suo volto segreto in prima europea.
- 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	Parma |                     Dall’11 febbraio a Palazzo Tarasconi
            
            
			Cent'anni di Roy Lichtenstein rivivono a ParmaOpere da importanti collezioni internazionali racconteranno il maestro del Pop in una grande mostra. E in autunno sarà la volta di Keith Haring.
- 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	Venezia |                     Il museo veneziano annuncia gli appuntamenti dell’anno
            
            
			Una grande mostra su Marcel Duchamp nel 2023 della Collezione Peggy GuggenheimImportanti prestiti e un capolavoro di casa in Laguna racconteranno un autentico genio del Novecento. Accanto a lui, Edmondo Bacci, pittore veneto e “artista del mondo” scoperto da Peggy negli anni Cinquanta.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
							  NOTIZIE
							APPROFONDIMENTI
- 
								
									
										 Protagonista della fotografia italiana contemporanea Protagonista della fotografia italiana contemporaneaAddio Mimmo Jodice
- 
								
									
										 Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026 Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
- 
								
									
										 A Parigi dal 15 ottobre 2025 A Parigi dal 15 ottobre 2025L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
- 
								
									
										 Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mitoLa leggenda di Marilyn Monroe
- 
								
									
										 La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingoIl mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
- 
								
									
										 Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025 Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025Aquileia Splendida Civitas
- 
								
									
										 Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a RichterGerhard Richter, il tempo, la memoria
- 
								
									
										 A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe VerdiShirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
- 
								
									
										 Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad AquileiaAquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
- 
								
									
										 Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'IstantaneismoChristo e il primato delle idee
- 
								
									
										 Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15 Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
- 
								
									
										 Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995 Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
 
                 
					 
					