es.terni 2007

festival internazionale della creazione contemporanea
20/09/2007
Il progetto es.terni si conferma come momento di rilancio della strategia di lungo termine orientata ad identificare Terni come polo della contemporaneità nella Regione Umbria per la creazione di un sistema distrettuale della cultura che abiti trasversalmente la città e costruisca percorsi di fruizione culturale innovativi.
Per undici giorni la città diventa cantiere creativo delle arti della scena contemporanea cogliendo, grazie a queste, rischi e opportunità di sviluppo culturale per l’intero territorio. In maniera condensata teatro, danza, arti visive, performance, installazioni, video arte si configurano come un magmatico epicentro che emette vibrazioni attraendo l’attenzione di un pubblico sempre eterogeneo.
Un festival che offre una panoramica rappresentativa di formazioni artistiche nazionali e internazionali, esordienti e affermate che lavorano primariamente sulla contaminazione di linguaggi espressivi.
Dal pomeriggio fino a tarda notte il festival propone anche appuntamenti collaterali: incontri con gli artisti, presentazioni di libri con autori legati alla saggistica e alla narrativa contemporanea organizzate in collaborazione con bct.
Novità notturna di quest’anno è “ IN.OLTRE - nel concetto oltre la forma” il programma del dopofestival che si dispiega nel Centro di Palmetta con una programmazione densa e fortemente sperimentale.
La seconda edizione del festival indaga e punta l’attenzione su una nuova generazione di artisti emergenti protagonisti del bando di produzione “DIMORA FRAGILE”. Il progetto, fortemente voluto e sostenuto dal festival, apre un dialogo con le nuove realtà artistiche, assicurando spazi, risorse e visibilità in un percorso di accompagnamento e di crescita reciproca. Dopo un’attenta selezione fra le oltre 250 domande pervenute, sono stati individuati alcuni soggetti di particolare interesse: Plumes dans la tete, Menoventi, Svarnet, Gilda Bellifemine, Davide Tidoni, Milena Costanzo e Roberto Rustioni, Andrea Fagarazzi e I-Chen Zuffelato, Reggimento Carri, Teatro Sotterraneo, Cosmesi. Tra questi, le prime cinque formazioni artistiche partecipano all’edizione 2007 di es.terni mentre gli altri presenteranno il proprio lavoro nel 2008.
In occasione del festival si rafforza il percorso di sperimentazione del distretto culturale cittadino attraverso il coinvolgimento del polo culturale ex-Siri, del Centro Multimediale, del Centro di Palmetta e di bct, biblioteca comunale di Terni. Altre location cittadine costituiscono, invece, la sorpresa del programma e contribuiscono a far vivere e percepire luoghi solitamente abitati distrattamente in scenografie immaginifiche per set teatrali.
es.terni 2007
festival internazionale della creazione contemporanea
2ª edizione
20 – 30 settembre2007
centro per le arti contemporanee (Ex Siri), Terni
Per informazioni: +39 0744 285946
www.exsiriterni.it
Per undici giorni la città diventa cantiere creativo delle arti della scena contemporanea cogliendo, grazie a queste, rischi e opportunità di sviluppo culturale per l’intero territorio. In maniera condensata teatro, danza, arti visive, performance, installazioni, video arte si configurano come un magmatico epicentro che emette vibrazioni attraendo l’attenzione di un pubblico sempre eterogeneo.
Un festival che offre una panoramica rappresentativa di formazioni artistiche nazionali e internazionali, esordienti e affermate che lavorano primariamente sulla contaminazione di linguaggi espressivi.
Dal pomeriggio fino a tarda notte il festival propone anche appuntamenti collaterali: incontri con gli artisti, presentazioni di libri con autori legati alla saggistica e alla narrativa contemporanea organizzate in collaborazione con bct.
Novità notturna di quest’anno è “ IN.OLTRE - nel concetto oltre la forma” il programma del dopofestival che si dispiega nel Centro di Palmetta con una programmazione densa e fortemente sperimentale.
La seconda edizione del festival indaga e punta l’attenzione su una nuova generazione di artisti emergenti protagonisti del bando di produzione “DIMORA FRAGILE”. Il progetto, fortemente voluto e sostenuto dal festival, apre un dialogo con le nuove realtà artistiche, assicurando spazi, risorse e visibilità in un percorso di accompagnamento e di crescita reciproca. Dopo un’attenta selezione fra le oltre 250 domande pervenute, sono stati individuati alcuni soggetti di particolare interesse: Plumes dans la tete, Menoventi, Svarnet, Gilda Bellifemine, Davide Tidoni, Milena Costanzo e Roberto Rustioni, Andrea Fagarazzi e I-Chen Zuffelato, Reggimento Carri, Teatro Sotterraneo, Cosmesi. Tra questi, le prime cinque formazioni artistiche partecipano all’edizione 2007 di es.terni mentre gli altri presenteranno il proprio lavoro nel 2008.
In occasione del festival si rafforza il percorso di sperimentazione del distretto culturale cittadino attraverso il coinvolgimento del polo culturale ex-Siri, del Centro Multimediale, del Centro di Palmetta e di bct, biblioteca comunale di Terni. Altre location cittadine costituiscono, invece, la sorpresa del programma e contribuiscono a far vivere e percepire luoghi solitamente abitati distrattamente in scenografie immaginifiche per set teatrali.
es.terni 2007
festival internazionale della creazione contemporanea
2ª edizione
20 – 30 settembre2007
centro per le arti contemporanee (Ex Siri), Terni
Per informazioni: +39 0744 285946
www.exsiriterni.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Udine | I Violoncelli Itineranti in concerto
Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica