Solidarietà e valorizzazione
Le Marche per le Marche
Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria di Lorenzo Salimbeni
L.S.
30/12/2016
Pesaro e Urbino - Urbino e Pesaro si uniscono ancora in nome dalla valorizzazione del patrimonio artistico e in segno di vicinanza e solidarietà verso le popolazioni colpite dal terremoto. Con questo spirito fino al 28 febbraio 2017, tre capolavori rimarranno esposti in tre luoghi diversi a cui è possibile accedere al prezzo di un biglietto unico del valore di 3 euro. Per ogni biglietto staccato un euro verrà devoluto ai fondi per la ricostruzione dei territori danneggiati dal sisma.
Il nobile progetto intitolato "Marche per le Marche" è stato sviluppato da un'idea di Vittorio Sgarbi e la scelta è ricaduta sui dipinti La Sacra parentela di Cola dell'Amatrice (1480 circa-1547), esposta a Urbino nella Sala del Castellare di Palazzo Ducale; il Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria di Lorenzo Salimbeni (1374-1420), visibile a Urbino nell'Oratorio di San Giovanni; e la pala di Giovanni Antonio da Pesaro, Madonna con il bambino, e i santi Onofrio, Giovanni Battista, Gerolamo, un santo vescovo e Sant'Aiuto inginocchiato (1473), da ammirare a Pesaro Sala 8 di Palazzo Mosca.
Un sistema virtuoso e una buona causa.
Per approfondimenti:
Una mostra itinerante su Cola dell'Amatrice come auspicio di rinascita
Il nobile progetto intitolato "Marche per le Marche" è stato sviluppato da un'idea di Vittorio Sgarbi e la scelta è ricaduta sui dipinti La Sacra parentela di Cola dell'Amatrice (1480 circa-1547), esposta a Urbino nella Sala del Castellare di Palazzo Ducale; il Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria di Lorenzo Salimbeni (1374-1420), visibile a Urbino nell'Oratorio di San Giovanni; e la pala di Giovanni Antonio da Pesaro, Madonna con il bambino, e i santi Onofrio, Giovanni Battista, Gerolamo, un santo vescovo e Sant'Aiuto inginocchiato (1473), da ammirare a Pesaro Sala 8 di Palazzo Mosca.
Un sistema virtuoso e una buona causa.
Per approfondimenti:
Una mostra itinerante su Cola dell'Amatrice come auspicio di rinascita
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione