Wolfgang Laib

DAL 02/09/2017 AL 18/03/2018
Lugano
LUOGO: Lugano - Piazza Bernardino Luini 6
ORARI: Martedì - domenica: 10 – 18. Giovedì aperto fino alle 20. Lunedì chiuso
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 15 CHF, ridotto 10 CHF
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +41 (0)58 866 4230
E-MAIL: info@masilugano.ch
SITO UFFICIALE: www.masilugano.ch
ARTISTI: Wolfgang Laib
 Dal 3 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 il MASI ospita un’importante mostra monografica dedicata a Wolfgang Laib, artista tedesco la cui opera si distingue nel panorama artistico contemporaneo per essenzialità, chiarezza e profondità di pensiero.
  
 Il progetto espositivo, elaborato in stretta collaborazione con l’artista, raccoglie 50 opere tra sculture, fotografie, disegni e installazioni che esplorano tutti gli ambiti del suo universo creativo.
 La mostra si apre dando spazio a disegni e fotografie, delineando immediatamente il singolare vocabolario artistico di Laib, capace di coniugare con armonia e semplicità una profonda conoscenza di culture e religioni orientali con un’altrettanto intima riflessione sulle radici del patrimonio culturale occidentale.
  
 Le fotografie realizzate da Laib durante i suoi viaggi in Europa e in Asia compongono un repertorio di forme che prende nuova vita nei suoi essenziali disegni a pastello. A loro volta i motivi che popolano le opere su carta riecheggiano e si amplificano nelle sculture e installazioni che completano il percorso espositivo, secondo un principio di circolarità e ripetizione paradigmatico dell’opera dell’artista.
  
 Nell’ampio spazio espositivo (livello -2) dialogano senza barriere opere rappresentative dell’intero percorso artistico di Laib: dalla Milkstone, scultura essenziale che sposa in un equilibrio perfetto la durezza del marmo alla fluidità del latte, presente sin dalle prime esposizioni, alle più recenti strutture in legno ricoperte da rilucente lacca birmana (Untitled, 2003); dalla celeberrima sequenza dei Rice Meals (1983) fino all’imponente ziggurat (Es gibt keinen Anfang und kein Ende, 1999) in legno e cera d’api che impressiona con la sua mole e il suo intenso profumo. Prezioso fulcro della mostra è l’ampio e luminoso campo di polline di pino, presenza al tempo stesso effimera e grandiosa, che inevitabilmente invita a meditare sulla ciclicità della natura e la precarietà dell’esistenza, celebrandone al contempo la complessità e la ricchezza.
  
 Significativa è l’attitudine con la quale Laib da sempre si confronta con i materiali organici e inorganici che rendono inconfondibili le sue opere: il marmo viene scolpito, la cera viene plasmata e il polline disposto in ordinate composizioni senza la presunzione di attribuire alla materia un nuovo valore, bensì con la volontà di essere un tramite che con il suo lavoro rende visibile la bellezza intrinseca ad ogni materiale.
  
 Cenni biografici
 Wolfgang Laib nasce a Metzingen nel 1950. L’ambiente familiare colto e aperto gli permette sin da bambino di avvicinarsi all’arte. A partire dagli anni sessanta la famiglia compie numerosi viaggi in Europa in Asia: Laib visita musei, monumenti, siti archeologici e di pellegrinaggio e soprattutto entra in contatto con culture e stili di vita all’antitesi con quelli occidentali. Nel 1968, malgrado l’interesse che nutre per l’ambito artistico, intraprende gli studi in medicina. Questa esperienza è contraddistinta da una crescente frustrazione nei confronti di una disciplina che si interessa unicamente agli aspetti materiali dell’esistenza. A partire dal 1970 la famiglia trascorre ogni estate nel sud dell’India, dove il padre ha dato vita a progetto di sostegno allo sviluppo. Il contatto
  on lo stile di vita dei piccoli villaggi indiani influenza profondamente Laib. Nel 1972 realizza la sua prima scultura, un Brahmanda (in sanscrito “uovo cosmico”) e d’ora in poi si dedicherà unicamente alla creazione artistica, privilegiando materiali naturali e forme archetipe. Nel corso della sua carriera ha esposto nei principali musei europei e americani e partecipato a numerose edizioni della Documenta e della Biennale; nel 2015 ha ricevuto il Premio imperiale per la scultura. Laib vive e lavora in un piccolo villaggio della Germania del sud e per alcuni mesi all’anno in una casa-studio nel sud dell’India.
  
 Il catalogo
 Il catalogo della mostra bilingue (italiano / inglese) include testi di Marco Franciolli, Simone Menegoi e Guido Comis. Il ricco apparato iconografico, oltre alle riproduzioni dei disegni e delle fotografie esposte, comprende immagini dell’allestimento della mostra a Lugano e una serie di scatti inediti realizzati nell’atelier dell’artista.
  
 La mediazione culturale
 Oltre alle consuete visite guidate gratuite che si svolgono ogni domenica alle 15:00, sono previste per tutta la durata della mostra attività di mediazione culturale volte a favorire la fruizione da parte del pubblico e a trasformare la visita in un’esperienza arricchente ed emozionante. Anche per le scuole sono previste delle attività specifiche: l’atelier creativo Gocce d’arte che consente ai bambini delle scuole dell’infanzia ed elementari di sperimentare il pensiero artistico di Laib; e l’approfondimento Wolfgang Laib, tra arte e filosofia per scuole medie e scuole medie superiori. Il programma è disponibile sul sito www.edu.luganolac.ch.
 
Notizie
 Mondo - Swiss Art Cities: Basilea
Mondo - Swiss Art Cities: BasileaDai nuovi spazi della Fondazione Beyeler al museo racchiuso in una porta. L'arte, a Basilea, è un dono che sorprende
 Mondo - Arte italiana a Basilea
Mondo - Arte italiana a BasileaBasilea, il vivace museo sul Reno che parla di Italia
 Swiss Art Cities: Zurigo, Basilea, Lugano
Swiss Art Cities: Zurigo, Basilea, LuganoLa primavera dell'arte in Svizzera
 Swiss Art Cities: Basilea
Swiss Art Cities: BasileaBasilea, la città industriale che investe in cultura
 Swiss Art Cities: Zurigo
Swiss Art Cities: ZurigoMostre ed eventi a Zurigo, da segnare in agenda
 Swiss Art Cities: Lugano
Swiss Art Cities: LuganoArchitettura a Lugano: una passeggiata tra meravigliosi edifici
FOTO
MOSTRE
- 			 DAL 21/09/2019 AL 12/01/2020			Lugano | Collezione Giancarlo e Danna Olgiati DAL 21/09/2019 AL 12/01/2020			Lugano | Collezione Giancarlo e Danna OlgiatiMarisa Merz. Geometrie sconnesse palpiti geometrici
- 			 DAL 25/08/2019 AL 10/11/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 25/08/2019 AL 10/11/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaSublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni Segantini
- 			 DAL 24/03/2019 AL 28/07/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 24/03/2019 AL 28/07/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaHodler – Segantini – Giacometti. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller
- 			 DAL 06/09/2018 AL 04/11/2018			Zurigo | Stadt Zürich - Museum Rietberg DAL 06/09/2018 AL 04/11/2018			Zurigo | Stadt Zürich - Museum RietbergRosetsu - Il fantastico immaginario dal Giappone
- 			 DAL 12/10/2018 AL 20/01/2019			Mendrisio | Teatro dell’architettura DAL 12/10/2018 AL 20/01/2019			Mendrisio | Teatro dell’architetturaLouis Kahn e Venezia
- 			 DAL 15/09/2018 AL 06/01/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 15/09/2018 AL 06/01/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaMagritte. La Ligne de vie
- 			 DAL 28/06/2018 AL 01/08/2018			Lugano | Sedi varie DAL 28/06/2018 AL 01/08/2018			Lugano | Sedi varieLongLake Festival Lugano 2018
- 			 DAL 30/05/2018 AL 20/09/2018			Chiasso | m.a.x. museo DAL 30/05/2018 AL 20/09/2018			Chiasso | m.a.x. museoAchille Castiglioni (1918–2002). Visionario. L’alfabeto allestitivo di un designer regista
- 			 DAL 06/05/2018 AL 19/08/2018			Mendrisio | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst DAL 06/05/2018 AL 19/08/2018			Mendrisio | Pinacoteca cantonale Giovanni ZüstIl Cavallo: 4’000 anni di storia. Collezione Giannelli
- 			 DAL 15/04/2018 AL 15/07/2018			Mendrisio | Museo d’arte Mendrisio DAL 15/04/2018 AL 15/07/2018			Mendrisio | Museo d’arte MendrisioFranca Ghitti scultrice
- 			 DAL 31/03/2018 AL 15/01/2018			Locarno | Piazza Grande DAL 31/03/2018 AL 15/01/2018			Locarno | Piazza GrandeOppy De Bernardo. Apolide
- 			 DAL 09/03/2018 AL 31/05/2018			Mendrisio | Teatro dell’architettura DAL 09/03/2018 AL 31/05/2018			Mendrisio | Teatro dell’architetturaAtelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
- 			 DAL 23/03/2018 AL 29/04/2018			Chiasso | Spazio Officina DAL 23/03/2018 AL 29/04/2018			Chiasso | Spazio OfficinaFrancesco Vella. Visioni dell’arte: la ricerca del segno in pittura
- 			 DAL 10/06/2018 AL 30/09/2018			Lugano | MASI Lugano DAL 10/06/2018 AL 30/09/2018			Lugano | MASI LuganoBalthasar Burkhard
- 			 DAL 18/03/2018 AL 17/06/2018			Lugano | MASI Lugano DAL 18/03/2018 AL 17/06/2018			Lugano | MASI LuganoPicasso. Uno sguardo differente
- 			 DAL 22/04/2018 AL 09/07/2018			Lugano | MASI - Museo d’Arte della Svizzera italiana DAL 22/04/2018 AL 09/07/2018			Lugano | MASI - Museo d’Arte della Svizzera italianaNoi e il MASI, donazione Giancarlo e Danna Olgiati
- 			 DAL 03/02/2018 AL 31/03/2018			Zuoz | Chesa Albertini DAL 03/02/2018 AL 31/03/2018			Zuoz | Chesa AlbertiniFranz Gertsch | Alex Katz | Billy Childish
- 			 DAL 25/02/2018 AL 13/05/2018			Chiasso | m.a.x. museo DAL 25/02/2018 AL 13/05/2018			Chiasso | m.a.x. museoErcolano e Pompei: visioni di una scoperta
- 			 DAL 15/01/2018 AL 18/02/2018			Morcote | 9m2 gallery DAL 15/01/2018 AL 18/02/2018			Morcote | 9m2 galleryKatia Mandelli Ghidini. Manifes-TI
- 			 DAL 09/12/2017 AL 03/02/2018			Zuoz | Galleria Monica De Cardenas - Chiesa Albertini DAL 09/12/2017 AL 03/02/2018			Zuoz | Galleria Monica De Cardenas - Chiesa AlbertiniReinventing the Figure
- 			 DAL 25/11/2017 AL 26/01/2018			Lugano | Residenza Ca' Rezzonico DAL 25/11/2017 AL 26/01/2018			Lugano | Residenza Ca' RezzonicoGloria Guidi Nobile. Attimi da ricordare
- 			 DAL 02/12/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi Giudici DAL 02/12/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi GiudiciRaul 33. Atlantis
- 			 DAL 03/12/2017 AL 24/12/2017			Ponte Tresa | Galleria Alter Ego DAL 03/12/2017 AL 24/12/2017			Ponte Tresa | Galleria Alter EgoJoan Mirò. Istinto e poesia
- 			 DAL 07/10/2017 AL 10/12/2017			Chiasso | Sedi varie DAL 07/10/2017 AL 10/12/2017			Chiasso | Sedi varieBi10 - Decima Biennale dell’immagine. Borderlines Città divise / Città plurali
- 			 DAL 22/10/2017 AL 04/02/2018			Mendrisio | Museo d’Arte di Mendrisio DAL 22/10/2017 AL 04/02/2018			Mendrisio | Museo d’Arte di MendrisioIl paradiso di Cuno Amiet da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse
- 			 DAL 10/10/2017 AL 26/10/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 10/10/2017 AL 26/10/2017			Morcote | 9m2 galleryIlsa Tapia. Percezione di un'era blu
- 			 DAL 13/10/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi Giudici DAL 13/10/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi GiudiciRaul33. Atlantis
- 			 DAL 01/10/2017 AL 21/01/2018			Basilea | Beyeler Museum DAL 01/10/2017 AL 21/01/2018			Basilea | Beyeler MuseumPaul Klee
- 			 DAL 30/09/2017 AL 04/03/2018			Lugano | Museo in Erba DAL 30/09/2017 AL 04/03/2018			Lugano | Museo in ErbaL’avventura degli oggetti – Arman
- 			 DAL 24/09/2017 AL 21/01/2018			Lugano | MASI Museo della Svizzera Italiana DAL 24/09/2017 AL 21/01/2018			Lugano | MASI Museo della Svizzera ItalianaSulle vie dell’illuminazione. Il mito dell’India nella cultura occidentale 1808-2017
- 			 DAL 11/09/2017 AL 10/10/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 11/09/2017 AL 10/10/2017			Morcote | 9m2 galleryVerena Daldini. Letter & Letters
- 			 DAL 08/10/2017 AL 04/02/2018			Chiasso | m.a.x. museo DAL 08/10/2017 AL 04/02/2018			Chiasso | m.a.x. museoOliviero Toscani. Immaginare
- 			 DAL 15/09/2017 AL 07/01/2018			Bellinzona | Museo Civico di Villa dei Cedri DAL 15/09/2017 AL 07/01/2018			Bellinzona | Museo Civico di Villa dei CedriHonoré Daumier: attualità e varietà
- 			 DAL 28/08/2017 AL 11/09/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 28/08/2017 AL 11/09/2017			Morcote | 9m2 gallerySacha Antonietti. Distorsioni realistiche
- 			 DAL 14/09/2017 AL 17/09/2017			Lugano | Centro Esposizioni Lugano DAL 14/09/2017 AL 17/09/2017			Lugano | Centro Esposizioni LuganoWopArt Fair 2017
- 			 DAL 02/09/2017 AL 18/03/2018			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 02/09/2017 AL 18/03/2018			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaWolfgang Laib
- 			 DAL 03/08/2017 AL 27/08/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 03/08/2017 AL 27/08/2017			Morcote | 9m2 galleryKatia Mandelli Ghidini. Tra Acqua e Cielo
- 			 DAL 15/10/2017 AL 28/01/2018			Rancate | Pinacoteca Züst DAL 15/10/2017 AL 28/01/2018			Rancate | Pinacoteca ZüstDivina creatura. La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento
- 			 DAL 16/06/2017 AL 19/11/2017			Martigny | Fondation Pierre Gianadda DAL 16/06/2017 AL 19/11/2017			Martigny | Fondation Pierre GianaddaCÉZANNE. Le chant de la terre
- 			 DAL 01/06/2017 AL 03/09/2017			Zurigo | Museum Haus Konstruktiv DAL 01/06/2017 AL 03/09/2017			Zurigo | Museum Haus KonstruktivJürg Stäuble. Being More Than System
- 			 DAL 19/05/2017 AL 27/08/2017			Zurigo | Kunsthaus Zürich DAL 19/05/2017 AL 27/08/2017			Zurigo | Kunsthaus ZürichMexican Graphic Art
- 			 DAL 14/04/2017 AL 28/05/2017			Lugano | Erich Lindenberg Art Foundation DAL 14/04/2017 AL 28/05/2017			Lugano | Erich Lindenberg Art FoundationRes Publica
- 			 DAL 09/04/2017 AL 23/07/2017			Lugano | MASI Museo della Svizzera italiana DAL 09/04/2017 AL 23/07/2017			Lugano | MASI Museo della Svizzera italianaBoetti Salvo. Vivere lavorando giocando
- 			 DAL 08/04/2017 AL 20/08/2017			Basilea | Kunstmuseum Basel DAL 08/04/2017 AL 20/08/2017			Basilea | Kunstmuseum Basel¡Hola Prado! Two Collections in Dialogue
- 			 DAL 24/02/2017 AL 25/06/2017			Zurigo | Landesmuseum Zürich DAL 24/02/2017 AL 25/06/2017			Zurigo | Landesmuseum ZürichLa rivoluzione del 1917. La Russia e la Svizzera
- 			 DAL 22/01/2017 AL 28/05/2017			Basilea | Fondation Beyeler DAL 22/01/2017 AL 28/05/2017			Basilea | Fondation BeyelerMonet


 
					 
					