Swiss Art Cities: Basilea
Basilea, la città industriale che investe in cultura

Basilea, una tappa lungo il percorso "24 STOPS".
Samantha De Martin
11/04/2017
Nel 1967 una Basilea in subbuglio reclamava la permanenza de I due fratelli e L'Arlecchino seduto di Picasso, opere in prestito al Kunstmuseum, al grido “All you need is Pablo”. Lo stesso artista era rimasto talmente colpito da quella dichiarazione d'amore dei giovani basilesi che decise di regalare alla città tre quadri e un disegno. 
  
Ancora oggi quei capolavori rappresentano il fiore all'occhiello del museo. Una città, Basilea, dal fascino cosmopolita, che si scopre con lentezza e che continua a investire nell'arte, con i suoi 40 musei, le gallerie, i prestigiosi studi di architettura e soprattutto l'Art Basel, la kermesse dedicata al contemporaneo dal carattere internazionale, la più importante della città.
  
Un'avvincente quanto armoniosa simbiosi lega i moderni gioielli architettonici, frutto della creatività di artisti di fama internazionale, alla cattedrale romanica e agli innumerevoli edifici storici della città sul Reno, che racchiude, nel suo ventre fecondo, l'impronta di filosofi ed artisti, da Jacob Burckhardt a Friedrich Nietzsche, da Hermann Hesse a Jean Tinguely e Peter Zumthor.
  
  
 
Claude Monet, en Norvegiénne, c. 1887, Musée d'Orsay, Paris, Bequest of Princess Edmond de Polignac, née Winaretta Singer 1947 © RMN (Musée d'Orsay) / Hervé Lewandowski
LA MAGIA DEI COLORI DI MONET ALLA FONDATION BEYELER
La Fondazione Beyeler celebra i suoi 20 anni con uno straordinario omaggio a Claude Monet. Una festa di luci e colori ripercorrerà, fino al 28 maggio, l'evoluzione artistica del pittore francese, dal periodo impressionista alle ultime opere.
Prati fioriti e ninfee, covoni di fieno e ponti sospesi nella nebbia percorrono la mostra ospitata nel luminoso edificio realizzato da Renzo Piano, immerso in un verdeggiante parco.
Vale la pena di ammirare anche i 300 capolavori della collezione di Hildy e Ernst Beyeler, un lungimirante sguardo sull'arte del XX secolo che include anche opere di Kandinsky, Chagall, Miró, Mondrian.
La grande mostra estiva della Fondazione - in calendario dal 28 maggio al 1° ottobre - è invece dedicata al fotografo di Remscheid, Wolfgang Tillmans.
 
UNA RICCA PRIMAVERA AL KUNSTMUSEUM BASEL
Al termine di un recente restauro che ha accresciuto di oltre un terzo la superficie espositiva destinata alle opere, il Kunstmuseum Basel si prepara ad accogliere, dall'8 aprile al 20 agosto, "¡Hola Prado! Two Collections in Dialogue" un dialogo unico tra il museo di Basilea e alcune opere provenienti dal Museo del Prado di Madrid.
Nel 2015, infatti, nel corso della ristrutturazione, il Kunstmuseum diede in prestito al museo spagnolo due importanti opere di Picasso. Per ricambiare, il Prado concede a Basilea, per qualche mese, 26 opere realizzate tra il XV e il XVIII secolo, che sono al centro di un interessante dialogo. Capolavori di Tiziano, Zurbarán, Velázquez e Goya sono messi a confronto, nella nuova ala dell'edificio, con opere di Memling, Holbein, Goltzius e Rembrandt.
All'interno della sezione arti grafiche si potrà ammirare, dal 10 giugno al 24 settembre, la più grande raccolta mondiale di disegni di Cézanne, la cui attività di disegnatore d'avanguardia è meno conosciuta.
Dal 16 settembre al 21 gennaio, protagoniste del Kunstmuseum Basel saranno, invece, le opere di Chagall.
LE PROVOCAZIONI DI WIM DELVOYE AL MUSEO TINGUELY
Macchine che simulano il metabolismo umano producendo escrementi, un cantiere edile intagliato nel legno, il sorprendente Cement Truck a grandezza naturale. C'è ironia nelle opere di Wim Delvoye, l'artista belga famoso per le sue installazioni anticonvenzionali che hanno messo in discussione il sistema di valori della società dei consumi.
Le sue opere saranno al centro di una mostra in programma al Museo Tinguely dal 14 giugno al 1° gennaio 2018.
L'edificio che accoglie il Museo Tinguely, progettato dall'architetto Mario Botta, ospita la maggiore esposizione al mondo di opere dello scultore Jean Tinguely, che vale la pena di visitare.
 
 
IL MUSEO VITRA DESIGN FESTEGGIA I 110 ANNI DALL ANASCITA DI CHARLES EAMES
Impossibile lasciare Basilea senza aver fatto un salto al tempio del design industriale di mobili e lampade. Il Vitra Design Museum a Weil am Rhein, a pochi chilometri da Basilea, è un complesso di edifici spettacolare, alla cui realizzazione ha collaborato l'élite dell'architettura internazionale, da Frank Gehry a Tadao Ando, da Zaha Hadid ad Alvaro Siza.
La Torre a Scivolo di Carsten Höller ricorda che l'architettura non è solo gradevole alla vista, ma può regalare esperienze anche molto divertenti.
Per festeggiare i 110 anni dalla nascita di Charles Eames, il Vitra Design presenta "An Eames Celebration", una serie di mostre e manifestazioni che descrivono i lavori di Charles e Ray Eames, la celebre coppia di designer famosa anche per l'ideazione della Lounge Chair.
La retrospettiva "Il mondo di Charles & Ray Eames", ospitata dal 30 settembre al 25 febbraio 2018 nell'edificio centrale del museo, comprende prestiti provenienti da collezioni di tutto il mondo.
  
UNA PASSEGGIATA TRA NATURA E CULTURA: I 24 STOPS DI REHBERGER
Gabbie colorate per uccelli, un binocolo, un trespolo gigante, un orologio a cucù, un alveare. Sono bizzarri e colorati gli oggetti che accompagnano il percorso “24 stops”, il sentiero “Rehberger-Weg” che si snoda per cinque chilometri unendo due Paesi. Il percorso, della durata di circa due ore, corre dalla cittadina tedesca di Weil am Rhein al comune svizzero di Riehen, partendo dalla Fondazione Beyeler al Vitra Campus e attraversando un paesaggio naturale e culturale di intensa bellezza.
Un itinerario così affascinante non poteva che essere segnalato da 24 curiosi segnavia realizzati dall'artista Tobias Rehberger, che aiutano il viaggiatore a conoscere e reinterpretare le storie del territorio percorso e dei suoi abitanti.
  
ART BASEL, LA FESTA INTERNAZIONALE DELL'ARTE
Anche quest'anno, dal 15 al 18 giugno Basilea si prepara a trasformarsi nel centro vibrante dell'arte internazionale.
Oltre 4mila artisti, 280 gallerie, tra le più importanti al mondo, saranno protagonisti dell'Art Basel, la più famosa delle fiere d'arte internazionale, definita dal New York Times “le Olimpiadi dell'arte”. Questo appuntamento annuale coinvolge artisti, collezionisti e appassionati.
Le gallerie saranno un fertile luogo di incontro per ammirare disegni, dipinti, sculture e installazioni, per partecipare a dibattiti con artisti, architetti, curatori e critici.
Durante l'evento, nella città sul Reno - che si trasforma in una vetrina di tendenza - si respira, giorno e notte, un'atmosfera unica.
Con Art Parcours, appuntamento a cura di Samuel Leuenberger, tutta l'area intorno a Münsterplatz diventerà un grande museo all'aperto con opere di artisti affermati e talenti emergenti.
Ancora oggi quei capolavori rappresentano il fiore all'occhiello del museo. Una città, Basilea, dal fascino cosmopolita, che si scopre con lentezza e che continua a investire nell'arte, con i suoi 40 musei, le gallerie, i prestigiosi studi di architettura e soprattutto l'Art Basel, la kermesse dedicata al contemporaneo dal carattere internazionale, la più importante della città.
Un'avvincente quanto armoniosa simbiosi lega i moderni gioielli architettonici, frutto della creatività di artisti di fama internazionale, alla cattedrale romanica e agli innumerevoli edifici storici della città sul Reno, che racchiude, nel suo ventre fecondo, l'impronta di filosofi ed artisti, da Jacob Burckhardt a Friedrich Nietzsche, da Hermann Hesse a Jean Tinguely e Peter Zumthor.
 
 Claude Monet, en Norvegiénne, c. 1887, Musée d'Orsay, Paris, Bequest of Princess Edmond de Polignac, née Winaretta Singer 1947 © RMN (Musée d'Orsay) / Hervé Lewandowski
LA MAGIA DEI COLORI DI MONET ALLA FONDATION BEYELER
La Fondazione Beyeler celebra i suoi 20 anni con uno straordinario omaggio a Claude Monet. Una festa di luci e colori ripercorrerà, fino al 28 maggio, l'evoluzione artistica del pittore francese, dal periodo impressionista alle ultime opere.
Prati fioriti e ninfee, covoni di fieno e ponti sospesi nella nebbia percorrono la mostra ospitata nel luminoso edificio realizzato da Renzo Piano, immerso in un verdeggiante parco.
Vale la pena di ammirare anche i 300 capolavori della collezione di Hildy e Ernst Beyeler, un lungimirante sguardo sull'arte del XX secolo che include anche opere di Kandinsky, Chagall, Miró, Mondrian.
La grande mostra estiva della Fondazione - in calendario dal 28 maggio al 1° ottobre - è invece dedicata al fotografo di Remscheid, Wolfgang Tillmans.
UNA RICCA PRIMAVERA AL KUNSTMUSEUM BASEL
Al termine di un recente restauro che ha accresciuto di oltre un terzo la superficie espositiva destinata alle opere, il Kunstmuseum Basel si prepara ad accogliere, dall'8 aprile al 20 agosto, "¡Hola Prado! Two Collections in Dialogue" un dialogo unico tra il museo di Basilea e alcune opere provenienti dal Museo del Prado di Madrid.
Nel 2015, infatti, nel corso della ristrutturazione, il Kunstmuseum diede in prestito al museo spagnolo due importanti opere di Picasso. Per ricambiare, il Prado concede a Basilea, per qualche mese, 26 opere realizzate tra il XV e il XVIII secolo, che sono al centro di un interessante dialogo. Capolavori di Tiziano, Zurbarán, Velázquez e Goya sono messi a confronto, nella nuova ala dell'edificio, con opere di Memling, Holbein, Goltzius e Rembrandt.
All'interno della sezione arti grafiche si potrà ammirare, dal 10 giugno al 24 settembre, la più grande raccolta mondiale di disegni di Cézanne, la cui attività di disegnatore d'avanguardia è meno conosciuta.
Dal 16 settembre al 21 gennaio, protagoniste del Kunstmuseum Basel saranno, invece, le opere di Chagall.
LE PROVOCAZIONI DI WIM DELVOYE AL MUSEO TINGUELY
Macchine che simulano il metabolismo umano producendo escrementi, un cantiere edile intagliato nel legno, il sorprendente Cement Truck a grandezza naturale. C'è ironia nelle opere di Wim Delvoye, l'artista belga famoso per le sue installazioni anticonvenzionali che hanno messo in discussione il sistema di valori della società dei consumi.
Le sue opere saranno al centro di una mostra in programma al Museo Tinguely dal 14 giugno al 1° gennaio 2018.
L'edificio che accoglie il Museo Tinguely, progettato dall'architetto Mario Botta, ospita la maggiore esposizione al mondo di opere dello scultore Jean Tinguely, che vale la pena di visitare.
 
 IL MUSEO VITRA DESIGN FESTEGGIA I 110 ANNI DALL ANASCITA DI CHARLES EAMES
Impossibile lasciare Basilea senza aver fatto un salto al tempio del design industriale di mobili e lampade. Il Vitra Design Museum a Weil am Rhein, a pochi chilometri da Basilea, è un complesso di edifici spettacolare, alla cui realizzazione ha collaborato l'élite dell'architettura internazionale, da Frank Gehry a Tadao Ando, da Zaha Hadid ad Alvaro Siza.
La Torre a Scivolo di Carsten Höller ricorda che l'architettura non è solo gradevole alla vista, ma può regalare esperienze anche molto divertenti.
Per festeggiare i 110 anni dalla nascita di Charles Eames, il Vitra Design presenta "An Eames Celebration", una serie di mostre e manifestazioni che descrivono i lavori di Charles e Ray Eames, la celebre coppia di designer famosa anche per l'ideazione della Lounge Chair.
La retrospettiva "Il mondo di Charles & Ray Eames", ospitata dal 30 settembre al 25 febbraio 2018 nell'edificio centrale del museo, comprende prestiti provenienti da collezioni di tutto il mondo.
UNA PASSEGGIATA TRA NATURA E CULTURA: I 24 STOPS DI REHBERGER
Gabbie colorate per uccelli, un binocolo, un trespolo gigante, un orologio a cucù, un alveare. Sono bizzarri e colorati gli oggetti che accompagnano il percorso “24 stops”, il sentiero “Rehberger-Weg” che si snoda per cinque chilometri unendo due Paesi. Il percorso, della durata di circa due ore, corre dalla cittadina tedesca di Weil am Rhein al comune svizzero di Riehen, partendo dalla Fondazione Beyeler al Vitra Campus e attraversando un paesaggio naturale e culturale di intensa bellezza.
Un itinerario così affascinante non poteva che essere segnalato da 24 curiosi segnavia realizzati dall'artista Tobias Rehberger, che aiutano il viaggiatore a conoscere e reinterpretare le storie del territorio percorso e dei suoi abitanti.
ART BASEL, LA FESTA INTERNAZIONALE DELL'ARTE
Anche quest'anno, dal 15 al 18 giugno Basilea si prepara a trasformarsi nel centro vibrante dell'arte internazionale.
Oltre 4mila artisti, 280 gallerie, tra le più importanti al mondo, saranno protagonisti dell'Art Basel, la più famosa delle fiere d'arte internazionale, definita dal New York Times “le Olimpiadi dell'arte”. Questo appuntamento annuale coinvolge artisti, collezionisti e appassionati.
Le gallerie saranno un fertile luogo di incontro per ammirare disegni, dipinti, sculture e installazioni, per partecipare a dibattiti con artisti, architetti, curatori e critici.
Durante l'evento, nella città sul Reno - che si trasforma in una vetrina di tendenza - si respira, giorno e notte, un'atmosfera unica.
Con Art Parcours, appuntamento a cura di Samuel Leuenberger, tutta l'area intorno a Münsterplatz diventerà un grande museo all'aperto con opere di artisti affermati e talenti emergenti.
Notizie
 Mondo - Swiss Art Cities: Basilea
Mondo - Swiss Art Cities: BasileaDai nuovi spazi della Fondazione Beyeler al museo racchiuso in una porta. L'arte, a Basilea, è un dono che sorprende
 Mondo - Arte italiana a Basilea
Mondo - Arte italiana a BasileaBasilea, il vivace museo sul Reno che parla di Italia
 Swiss Art Cities: Zurigo, Basilea, Lugano
Swiss Art Cities: Zurigo, Basilea, LuganoLa primavera dell'arte in Svizzera
 Swiss Art Cities: Zurigo
Swiss Art Cities: ZurigoMostre ed eventi a Zurigo, da segnare in agenda
 Swiss Art Cities: Lugano
Swiss Art Cities: LuganoArchitettura a Lugano: una passeggiata tra meravigliosi edifici
FOTO
MOSTRE
- 			 DAL 21/09/2019 AL 12/01/2020			Lugano | Collezione Giancarlo e Danna Olgiati DAL 21/09/2019 AL 12/01/2020			Lugano | Collezione Giancarlo e Danna OlgiatiMarisa Merz. Geometrie sconnesse palpiti geometrici
- 			 DAL 25/08/2019 AL 10/11/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 25/08/2019 AL 10/11/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaSublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni Segantini
- 			 DAL 24/03/2019 AL 28/07/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 24/03/2019 AL 28/07/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaHodler – Segantini – Giacometti. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller
- 			 DAL 06/09/2018 AL 04/11/2018			Zurigo | Stadt Zürich - Museum Rietberg DAL 06/09/2018 AL 04/11/2018			Zurigo | Stadt Zürich - Museum RietbergRosetsu - Il fantastico immaginario dal Giappone
- 			 DAL 12/10/2018 AL 20/01/2019			Mendrisio | Teatro dell’architettura DAL 12/10/2018 AL 20/01/2019			Mendrisio | Teatro dell’architetturaLouis Kahn e Venezia
- 			 DAL 15/09/2018 AL 06/01/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 15/09/2018 AL 06/01/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaMagritte. La Ligne de vie
- 			 DAL 28/06/2018 AL 01/08/2018			Lugano | Sedi varie DAL 28/06/2018 AL 01/08/2018			Lugano | Sedi varieLongLake Festival Lugano 2018
- 			 DAL 30/05/2018 AL 20/09/2018			Chiasso | m.a.x. museo DAL 30/05/2018 AL 20/09/2018			Chiasso | m.a.x. museoAchille Castiglioni (1918–2002). Visionario. L’alfabeto allestitivo di un designer regista
- 			 DAL 06/05/2018 AL 19/08/2018			Mendrisio | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst DAL 06/05/2018 AL 19/08/2018			Mendrisio | Pinacoteca cantonale Giovanni ZüstIl Cavallo: 4’000 anni di storia. Collezione Giannelli
- 			 DAL 15/04/2018 AL 15/07/2018			Mendrisio | Museo d’arte Mendrisio DAL 15/04/2018 AL 15/07/2018			Mendrisio | Museo d’arte MendrisioFranca Ghitti scultrice
- 			 DAL 31/03/2018 AL 15/01/2018			Locarno | Piazza Grande DAL 31/03/2018 AL 15/01/2018			Locarno | Piazza GrandeOppy De Bernardo. Apolide
- 			 DAL 09/03/2018 AL 31/05/2018			Mendrisio | Teatro dell’architettura DAL 09/03/2018 AL 31/05/2018			Mendrisio | Teatro dell’architetturaAtelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
- 			 DAL 23/03/2018 AL 29/04/2018			Chiasso | Spazio Officina DAL 23/03/2018 AL 29/04/2018			Chiasso | Spazio OfficinaFrancesco Vella. Visioni dell’arte: la ricerca del segno in pittura
- 			 DAL 10/06/2018 AL 30/09/2018			Lugano | MASI Lugano DAL 10/06/2018 AL 30/09/2018			Lugano | MASI LuganoBalthasar Burkhard
- 			 DAL 18/03/2018 AL 17/06/2018			Lugano | MASI Lugano DAL 18/03/2018 AL 17/06/2018			Lugano | MASI LuganoPicasso. Uno sguardo differente
- 			 DAL 22/04/2018 AL 09/07/2018			Lugano | MASI - Museo d’Arte della Svizzera italiana DAL 22/04/2018 AL 09/07/2018			Lugano | MASI - Museo d’Arte della Svizzera italianaNoi e il MASI, donazione Giancarlo e Danna Olgiati
- 			 DAL 03/02/2018 AL 31/03/2018			Zuoz | Chesa Albertini DAL 03/02/2018 AL 31/03/2018			Zuoz | Chesa AlbertiniFranz Gertsch | Alex Katz | Billy Childish
- 			 DAL 25/02/2018 AL 13/05/2018			Chiasso | m.a.x. museo DAL 25/02/2018 AL 13/05/2018			Chiasso | m.a.x. museoErcolano e Pompei: visioni di una scoperta
- 			 DAL 15/01/2018 AL 18/02/2018			Morcote | 9m2 gallery DAL 15/01/2018 AL 18/02/2018			Morcote | 9m2 galleryKatia Mandelli Ghidini. Manifes-TI
- 			 DAL 09/12/2017 AL 03/02/2018			Zuoz | Galleria Monica De Cardenas - Chiesa Albertini DAL 09/12/2017 AL 03/02/2018			Zuoz | Galleria Monica De Cardenas - Chiesa AlbertiniReinventing the Figure
- 			 DAL 25/11/2017 AL 26/01/2018			Lugano | Residenza Ca' Rezzonico DAL 25/11/2017 AL 26/01/2018			Lugano | Residenza Ca' RezzonicoGloria Guidi Nobile. Attimi da ricordare
- 			 DAL 02/12/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi Giudici DAL 02/12/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi GiudiciRaul 33. Atlantis
- 			 DAL 03/12/2017 AL 24/12/2017			Ponte Tresa | Galleria Alter Ego DAL 03/12/2017 AL 24/12/2017			Ponte Tresa | Galleria Alter EgoJoan Mirò. Istinto e poesia
- 			 DAL 07/10/2017 AL 10/12/2017			Chiasso | Sedi varie DAL 07/10/2017 AL 10/12/2017			Chiasso | Sedi varieBi10 - Decima Biennale dell’immagine. Borderlines Città divise / Città plurali
- 			 DAL 22/10/2017 AL 04/02/2018			Mendrisio | Museo d’Arte di Mendrisio DAL 22/10/2017 AL 04/02/2018			Mendrisio | Museo d’Arte di MendrisioIl paradiso di Cuno Amiet da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse
- 			 DAL 10/10/2017 AL 26/10/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 10/10/2017 AL 26/10/2017			Morcote | 9m2 galleryIlsa Tapia. Percezione di un'era blu
- 			 DAL 13/10/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi Giudici DAL 13/10/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi GiudiciRaul33. Atlantis
- 			 DAL 01/10/2017 AL 21/01/2018			Basilea | Beyeler Museum DAL 01/10/2017 AL 21/01/2018			Basilea | Beyeler MuseumPaul Klee
- 			 DAL 30/09/2017 AL 04/03/2018			Lugano | Museo in Erba DAL 30/09/2017 AL 04/03/2018			Lugano | Museo in ErbaL’avventura degli oggetti – Arman
- 			 DAL 24/09/2017 AL 21/01/2018			Lugano | MASI Museo della Svizzera Italiana DAL 24/09/2017 AL 21/01/2018			Lugano | MASI Museo della Svizzera ItalianaSulle vie dell’illuminazione. Il mito dell’India nella cultura occidentale 1808-2017
- 			 DAL 11/09/2017 AL 10/10/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 11/09/2017 AL 10/10/2017			Morcote | 9m2 galleryVerena Daldini. Letter & Letters
- 			 DAL 08/10/2017 AL 04/02/2018			Chiasso | m.a.x. museo DAL 08/10/2017 AL 04/02/2018			Chiasso | m.a.x. museoOliviero Toscani. Immaginare
- 			 DAL 15/09/2017 AL 07/01/2018			Bellinzona | Museo Civico di Villa dei Cedri DAL 15/09/2017 AL 07/01/2018			Bellinzona | Museo Civico di Villa dei CedriHonoré Daumier: attualità e varietà
- 			 DAL 28/08/2017 AL 11/09/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 28/08/2017 AL 11/09/2017			Morcote | 9m2 gallerySacha Antonietti. Distorsioni realistiche
- 			 DAL 14/09/2017 AL 17/09/2017			Lugano | Centro Esposizioni Lugano DAL 14/09/2017 AL 17/09/2017			Lugano | Centro Esposizioni LuganoWopArt Fair 2017
- 			 DAL 02/09/2017 AL 18/03/2018			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 02/09/2017 AL 18/03/2018			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaWolfgang Laib
- 			 DAL 03/08/2017 AL 27/08/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 03/08/2017 AL 27/08/2017			Morcote | 9m2 galleryKatia Mandelli Ghidini. Tra Acqua e Cielo
- 			 DAL 15/10/2017 AL 28/01/2018			Rancate | Pinacoteca Züst DAL 15/10/2017 AL 28/01/2018			Rancate | Pinacoteca ZüstDivina creatura. La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento
- 			 DAL 16/06/2017 AL 19/11/2017			Martigny | Fondation Pierre Gianadda DAL 16/06/2017 AL 19/11/2017			Martigny | Fondation Pierre GianaddaCÉZANNE. Le chant de la terre
- 			 DAL 01/06/2017 AL 03/09/2017			Zurigo | Museum Haus Konstruktiv DAL 01/06/2017 AL 03/09/2017			Zurigo | Museum Haus KonstruktivJürg Stäuble. Being More Than System
- 			 DAL 19/05/2017 AL 27/08/2017			Zurigo | Kunsthaus Zürich DAL 19/05/2017 AL 27/08/2017			Zurigo | Kunsthaus ZürichMexican Graphic Art
- 			 DAL 14/04/2017 AL 28/05/2017			Lugano | Erich Lindenberg Art Foundation DAL 14/04/2017 AL 28/05/2017			Lugano | Erich Lindenberg Art FoundationRes Publica
- 			 DAL 09/04/2017 AL 23/07/2017			Lugano | MASI Museo della Svizzera italiana DAL 09/04/2017 AL 23/07/2017			Lugano | MASI Museo della Svizzera italianaBoetti Salvo. Vivere lavorando giocando
- 			 DAL 08/04/2017 AL 20/08/2017			Basilea | Kunstmuseum Basel DAL 08/04/2017 AL 20/08/2017			Basilea | Kunstmuseum Basel¡Hola Prado! Two Collections in Dialogue
- 			 DAL 24/02/2017 AL 25/06/2017			Zurigo | Landesmuseum Zürich DAL 24/02/2017 AL 25/06/2017			Zurigo | Landesmuseum ZürichLa rivoluzione del 1917. La Russia e la Svizzera
- 			 DAL 22/01/2017 AL 28/05/2017			Basilea | Fondation Beyeler DAL 22/01/2017 AL 28/05/2017			Basilea | Fondation BeyelerMonet


 
					 
					